Prestito personale

Delibera veloce

 

Arriva il via libera al nuovo Pug: “Svolta green e riqualificazione”


È arrivato il via libera di Comuni e assemblea del circondario all’Accordo territoriale per gli ambiti produttivi sovracomunali. Una tappa fondamentale per l’adozione del nuovo Pug intercomunale prevista tra settembre e ottobre prossimi. Un percorso iniziato nel 2021, con l’approvazione delle linee di indirizzo per la redazione del Pug, e proseguito prima con l’assunzione della proposta di Piano in forma associata e poi con una serie di incontri pubblici sul territorio.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Un filone partecipativo sfociato nella raccolta di ben 572 osservazioni inviate dai cittadini. Cinque gli ambiti individuati per il rilancio del tessuto economico e industriale locale. Il più esteso è l’hub di Imola lungo la provinciale Selice e le vie Lasie, 1° Maggio e Gambellara con oltre 1.600 ettari e 1.200 imprese. Previste azioni di rigenerazione urbana e ambientale con migliorie dell’accessibilità e delle infrastrutture verdi. Poi c’è quello San Carlo nell’area logistica e manifatturiera di Castel San Pietro Terme e Castel Guelfo, a sud dell’autostrada A14, lungo San Carlo, Colunga e via Poggio. Pronto un programma di potenziamento del Tpl, forestazione e mitigazioni ambientali. L’ambito produttivo di pianura Fossatone, nel margine nord e ovest di Medicina con le vie da Vinci e San Vitale, è caratterizzato da media logistica, scarsa interferenza ecologica e buona accessibilità. Una zona suscettibile di sviluppi in coerenza con il Pums e gli interventi di riqualificazione e drenaggio. Limitate possibilità di espansione per l’area di pianura Osteria Grande, a Castel San Pietro, con direttrici di sviluppo nelle vie Veneto e Lombardia. Azioni concentrate all’interno del territorio urbanizzato con priorità alle aziende esistenti e interventi di riqualificazione. Per la Valle del Santerno, a Borgo Tossignano e Casalfiumanese con aziende medio-piccole e presenza di aree dismesse, lo sviluppo sarà in continuità al tessuto produttivo esistente lungo la Montanara con attenzione alla compatibilità ambientale. L’Accordo approvato individua una serie di operazioni: rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio produttivo esistente, forestazione e mitigazioni ambientali e miglioria dell’accessibilità pubblica e privata con potenziamento di Tpl e ciclabili. Ma anche la dotazione di spazi verdi attrezzati, servizi pubblici e comunità energetiche nonché la gestione delle criticità idrauliche con nuove vasche di laminazione e infrastrutture per il drenaggio sostenibile. Le trasformazioni, quindi, saranno subordinate alla sostenibilità ambientale, idraulica e paesaggistica con il coinvolgimento attivo del Circondario nelle fasi attuative. Gli sviluppi dovranno prevedere una quota massima di superficie potenzialmente consumabile, nei limiti del 2% metropolitano, calcolato sul territorio dei comuni circondariali. Quote aggiuntive? Solo per funzioni di rilievo metropolitano e a fronte di intesa tra Circondario e Città Metropolitana. Paletti vincolanti che il Comune di Dozza ha formalizzato con un atto di indirizzo poi approvato dall’assemblea circondariale: “La necessità è quella di individuare adeguate misure di compensazione ambientale quando arriveranno i primi accordi per lo sviluppo di nuove aree produttive che porteranno a un inevitabile consumo di suolo”, ha rimarcato il sindaco dozzese Albertazzi. Parere diverso per la lista di minoranza dozzese Cambiamento: “Il Comune poteva ambire a essere ambito produttivo sovracomunale di Pianura come Osteria Grande e utilizzare l’aumento delle aree produttive del 2%. Invece di insegnare agli altri Comuni come fare compensazioni ambientali, cominci a farle nelle aree produttive di Toscanella”.

Per il presidente del Circondario, Marco Panieri “l’approvazione dell’accordo è il frutto di un lavoro condiviso tra i dieci Comuni per rafforzare l’attrattività economica e la sostenibilità ambientale delle aree produttive. Così anticipiamo l’adozione del nuovo Pug e poniamo le basi per uno sviluppo ordinato, competitivo, rispettoso di ambiente e territorio in grado di generare opportunità per le imprese, i lavoratori e le comunità locali”, conclude il sindaco.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!