Si allargano i beneficiari delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Incentivi economici anche per l’autoproduzione di energia. Tutto quello che c’è da sapere.
Nonostante la pausa estiva, il mese di agosto 2025 si conferma con un periodo cruciale per le domande dei bonus energie rinnovabili in virtù di alcuni bandi attivi e di contributi da distribuire alle imprese. In particolare, si fa riferimento all’allargamento dei beneficiari delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e agli incentivi economici per l’autoproduzione di energia. Per il primo bando, il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha confermato l’apertura della piattaforma per le richieste delle imprese che risiedano nei comuni fino a 50 mila abitanti rispetto alla precedente soglia che destinava le risorse alle Cer dei soli centri fino a 5 mila abitanti. Ottime possibilità di investimento sono riservate alle imprese anche dal Pnrr che contribuisce alle spese per l’adeguamento delle infrastrutture utili alla produzione propria di energia. Ecco, più nel dettaglio, quali sono le modalità di richiesta dei bonus energie rinnovabili dopo le ultime novità di queste settimane.
Bonus energie rinnovabili agosto 2025: come richiedere i contributi Cer?
Con l’ampliamento della soglia minima di abitanti per i comuni da 5 mila a 50 mila, si dà un’accelerata alla transizione energetica grazie alla possibilità di far rientrare un maggior numero di operatori e di imprese alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Il bando è attivo e la domanda si può presentare mediante il Gestore dei servizi energetici (Gse). Partecipando alle Cer si fruisce dei vantaggi di produrre insieme l’energia di cui si necessiti, condividendola per gli usi della comunità. Il meccanismo consente di ridurre i costi energetici, sia che si tratti di famiglie che di imprese o enti locali. Per le imprese, in particolare, il bonus energie rinnovabili consiste nel poter richiedere un contributo a fondo perduto del 40 per cento a copertura delle spese per realizzare o potenziare gli impianti delle fonti rinnovabili. Si può arrivare a una potenza fino a un megawatt.
Come presentare domanda al Gse del bonus energie rinnovabili ad agosto 2025?
Per la presentazione delle domande del bonus energie rinnovabili 2025 è necessario entrare sul portale del Gse e seguire il percorso Home > Servizi > Comunità energetiche e autoconsumo > Configurazioni per l’autoconsumo diffuso > Comunità energetiche rinnovabili. Si ricorda che la richiesta dei contributi a fondo perduto scade il 30 novembre 2025, salvo esaurimento prima delle risorse stanziate. Il progetto di installazione dei nuovi impianti agevolati dal bonus deve essere completato entro la fine di giugno 2026 per entrare in funzione nel termine dei due anni successivi al termine dei lavori o, in ogni modo, non oltre il 31 dicembre 2027.
Contributi alle imprese per autoprodurre energia: quali incentivi ad agosto 2025?
Nell’ambito dell’autoproduzione dell’energia da parte delle imprese, è possibile sfruttare le opportunità del bando del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) che ha disposto, con il decreto del 30 giugno 2025, di utilizzare le risorse della Missione 7 del Pnrr «REPowerEu». I bonus andranno alle Pmi secondo differenti aliquote di copertura delle spese per le infrastrutture occorrenti alla produzione di energia. In particolare:
- le micro e piccole imprese possono richiedere contributi del 40 per cento;
- le medie imprese il 30 per cento.;
- per eventuali componenti aggiuntive di stoccaggio dell’energia elettrica si può richiedere il 30 per cento di contributo;
- sui costi di pianificazione degli interventi si può fruire di incentivi del 50 per cento.
Per inviare la domanda occorre far riferimento alla riapertura dello sportello disposta dal Decreto direttoriale 30 giugno 2025 – Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link