Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

DL Economia: ok alla fiducia, il testo passa alla Camera


Il 31 luglio 2025, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione del DDL di conversione in legge del DL Economia (DL 95/2025). Quali sono le novità? 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sanatoria collegata al CPB 2018-2022

Viene introdotta una tolleranza di 5 giorni per il pagamento delle rate dell’imposta sostitutiva. In pratica, i pagamenti saranno considerati tempestivi se effettuati entro 5 giorni dalla scadenza prevista, a condizione che non siano già stati notificati verbali o accertamenti.

IVA agevolata al 5% per le opere d’arte
Scende dal 22% al 5% l’aliquota IVA per la vendita e l’importazione di opere d’arte, oggetti d’antiquariato e da collezione, inclusi francobolli e monete antiche. L’obiettivo è rafforzare la competitività del mercato dell’arte in Italia, che ora vanta una delle aliquote più basse in Europa.

Bonus mamme 2025: integrazione al reddito
Nel 2025, le lavoratrici madri con almeno due figli potranno richiedere un bonus di 40 euro al mese (480 euro all’anno), non tassato e senza contributi. Il beneficio riguarda dipendenti e autonome con reddito annuo fino a 40.000 euro, con vincoli specifici per chi ha più di due figli. Il pagamento avverrà in un’unica soluzione a dicembre. 

Bonus nido

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le rette ammesse al beneficio includono quelle relative a tutti i servizi educativi per l’infanzia, pubblici e privati, purché autorizzati. Dal 2026, inoltre, la domanda accolta dal genitore avrà effetto anche per gli anni successivi, con verifica annuale dei requisiti. 

Superbonus 110% per le aree colpite dal sisma

Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 6 aprile 2009 e a far data dal 24 agosto 2016, dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il Superbonus spetta anche per le spese sostenute nell’anno 2026, nella misura del 110%,  mantenendo la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura;.

Sugar tax: slitta al 2026
Prorogata al 1° gennaio 2026 la partenza dell’imposta sulle bevande zuccherate, che era prevista per luglio 2025. Rientrano tra i prodotti tassati succhi, bibite edulcorate e acque zuccherate. 

Payback sanitario: detrazione per le imprese 

Previsto un meccanismo di detrazione a favore dei fornitori per gli importi effettivamente versati che eccedono la quota del 25% rispetto alla soglia fissata dai provvedimenti regionali e provinciali, per gli anni successivi al 2018, senza gravare su nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Questo intervento rappresenta una risposta concreta alle richieste del comparto, che da anni denuncia l’insostenibilità delle richieste di rimborso legate al payback, strumento pensato per contenere la spesa sanitaria ma spesso causa di contenziosi e difficoltà finanziarie per le imprese del settore.  

Antiriciclaggio e cripto-attività: nuove regole e controlli
Il provvedimento rafforza i poteri del Comitato di sicurezza finanziaria, amplia la definizione di Paesi terzi ad alto rischio e introduce nuovi obblighi per i fornitori di servizi di cripto-attività. Prorogato al 30 dicembre 2025 il termine per l’autorizzazione degli operatori già presenti in Italia, che potranno operare in regime transitorio fino a giugno 2026.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Start-up e investimenti innovativi
Dal 2025, almeno il 3% degli investimenti dei fondi dovrà essere destinato a start-up e PMI innovative, con obbligo definitivo dal 2027. Si amplia la definizione di investimento qualificato includendo anche gli impegni vincolanti. 

Fondo Prima Casa

Viene rifinanziato il Fondo di garanzia per la Prima Casa, gestito da Consap. Con un incremento di 30 milioni di euro, il fondo garantirà fino all’80% del mutuo per i giovani e fino al 90% per le famiglie numerose, favorendo così l’accesso alla proprietà immobiliare per under 36 e nuclei con più figli.

La misura, condivisa trasversalmente dalla Commissione, rappresenta un segnale importante in un momento in cui l’inflazione e l’aumento dei tassi rendono sempre più difficile per le nuove generazioni accedere al credito e realizzare il sogno della casa. 

Le altre novità

Le altre novità riguardano:

  • pagamenti elettronici: viene specificato che la norma sui tempi di accredito riguarda carte di pagamento e i soggetti già obbligati dalla legge sulle misure per la crescita;
  • internazionalizzazione delle imprese: nuove risorse e agevolazioni per le imprese che investono o operano in India, con un limite massimo di 200 milioni di euro. Le stesse misure si estendono anche a start-up e PMI innovative delle regioni del Sud;
  • Terzo Settore: aumentano di 10 milioni i fondi per i progetti e viene potenziata la sezione speciale del Fondo di garanzia PMI, a beneficio degli enti religiosi e non iscritti al Rea;
  • turismo (incentivi per lo staff housing): introdotti incentivi per gli alloggi dei lavoratori del settore turistico e prorogati alcuni termini amministrativi, inclusa la scadenza per l’aggiornamento catastale delle strutture ricettive all’aperto;
  • agricoltura: arrivano 47 milioni di euro per l’innovazione nel settore primario e 5 milioni per la filiera suinicola, a sostegno delle aziende colpite da restrizioni;
  • INAIL e Terzo Settore: l’INAIL può partecipare alla costituzione di soggetti non profit nella gestione dei presidi ospedalieri, in particolare nelle strutture di ricerca e riabilitazione. Un’apertura che mira a favorire la collaborazione tra pubblico, privato sociale e terzo settore per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari;
  • emittenti locali: previsto un contributo straordinario fino a 16,5 milioni di euro per il 2025 a favore dell’emittenza locale.



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita