Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Firmato il decreto Energy Release 2.0: nuova energia (rinnovabile) per le imprese italiane


Il decreto Energy Release 2.0 punta a sostenere le imprese energivore fornendo energia a prezzo calmierato in cambio di investimenti in impianti rinnovabili. È una misura che riduce le emissioni, promuove l’autonomia energetica e rafforza la competitività industriale.

Microcredito

per le aziende

 

Più energia, prezzi calmierati e spinta verso le rinnovabili. Sono questi i punti chiave che daranno nuova linfa alle imprese grazie al decreto Energy Release 2.0, firmato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Imprese energivore e “hard to abate”

Vengono definiti “hard to abate” — ovvero difficili da decarbonizzare — tutti quei settori industriali in cui la riduzione delle emissioni è particolarmente complessa. Ciò è dovuto a processi che richiedono alte temperature, a reazioni chimiche intrinsecamente emissive, all’elevato uso di combustibili fossili e alla difficoltà di sostituire le tecnologie esistenti con alternative elettriche o rinnovabili.

In genere, i settori coinvolti sono: cemento, acciaio e metallurgia, chimica pesante, raffinazione, carta e vetro.

Secondo lo studio Zero Carbon Technology Pathways 2024 del Politecnico di Milano, nel 2023 i settori industriali hard to abate hanno prodotto circa l’11% delle emissioni complessive italiane. A queste si aggiungono le emissioni dei trasporti pesanti (stradale, aereo e marittimo), che incidono per un ulteriore 8%.

Nel complesso, il settore produttivo energivoro e i trasporti pesanti contribuiscono quindi a circa il 19% delle emissioni totali italiane.

Via libera dell’UE

La misura segue una prima versione che non aveva convinto pienamente la Commissione Europea, la quale chiedeva all’Italia di strutturare politiche energetiche e industriali più efficaci per contenere le emissioni delle imprese a più alto consumo.

Il nuovo documento, firmato dopo il via libera da parte della Commissione, punta a sviluppare nuova capacità rinnovabile in Italia, a sostegno della competitività delle imprese, in particolare quelle energivore.

Che cos’è Energy Release 2.0

L’idea di base, già introdotta nella prima versione del 2024, è semplice ma strategica: fornire energia a prezzo controllato ai settori industriali più energivori. In cambio di questo vantaggio, le imprese si impegnano a realizzare nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’energia anticipata verrà restituita nei vent’anni successivi, tramite la produzione dei nuovi impianti green.

Le novità

Il nuovo Decreto introduce alcuni elementi fondamentali per migliorare l’efficacia e la trasparenza del meccanismo.

Tra questi, una procedura di selezione competitiva, pensata per individuare in modo chiaro e trasparente i soggetti incaricati di costruire i nuovi impianti rinnovabili e di restituire l’energia ricevuta in anticipo.

È stata inoltre introdotta una clausola anti-extra-profitti, che serve ad evitare guadagni eccessivi al termine dei vent’anni contrattuali, anche tenendo conto dei vantaggi ottenuti grazie all’energia anticipata a prezzo calmierato per tre anni.

I vantaggi per l’Italia e per l’ambiente

Il Ministro Pichetto ha sottolineato come Energy Release 2.0 sia uno strumento strategico per lo sviluppo della produzione rinnovabile nel nostro Paese. Più energia pulita significa maggiore autonomia energetica, riduzione delle emissioni e competitività industriale.

Il meccanismo consente infatti alle imprese ad alto consumo energetico di abbattere i costi e investire nella transizione ecologica, contribuendo concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Fonte: MASE

Leggi anche:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione