Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Piano Mattei aumenta l’impegno dell’Italia


Il 30 luglio le Commissioni congiunte Affari esteri della Camera (III) e del Senato (3a) hanno svolto l’audizione informale del Coordinatore della Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Mattei, Min. plen. Fabrizio Saggio, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei.

audizione informale del Coordinatore della Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Mattei, Min. plen. Fabrizio Saggio, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei.
audizione informale del Coordinatore della Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Mattei, Min. plen. Fabrizio Saggio, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei.

Il contesto internazionale non favorevole, “ha rafforzato l’attenzione” della Missione italiana assicura Saggio. Vista la strategicità dell’Africa in un prossimo futuro la scelta italiana è di: incrementare, diversificare, internazionalizzare. Tra gli esempi citati come incremento l’impegno di passare da 9 a 14 paesi coinvolti. In termini di diversificazione si è agito sul piano finanziario, realizzando un fondo speciale multilaterale che ha già attirato anche gli Emirati Arabi Uniti.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Leggi anche: Energy release pronta la versione 2.0 che piace di più all’UE

Il 31 luglio in 3a commissione l’audizione di rappresentanti dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI), di LINK 2007, del Coordinamento Italiano delle ONG internazionali (CINI) e di Bonifiche Ferraresi S.p.A., nell’ambito della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei (Doc. CCXXXIII, n. 2)

Rischio idrogeologico, audizione di Federica Brancaccio, presidente dell’Ance

La Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 ha svolto l’audizione di Federica Brancaccio, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance).

Sul tema anche il commento di Agostino Santillo, parlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione Ambiente alla Camera: “Il governo Meloni ha superato ogni limite, dopo aver già massacrato 350 milioni di fondi strutturali anti-dissesto, ora sferrano il colpo di grazia con 6,5 miliardi di tagli agli interventi dei Comuni per il periodo 2025-2034. Un dato allarmante portato ieri in audizione alla Commissione sul rischio idrogeologico e sismico della Camera dalla presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio. È allucinante, ma soprattutto è la dimostrazione plastica di quali sono le vere priorità di questo governo”. “Anziché mettere in sicurezza il territorio e combattere il dissesto idrogeologico, che significa difendere il tessuto italiano, il DNA dell’Italia, oltre che la vita delle persone, le infrastrutture e le attività produttive, Meloni e i suoi complici demoliscono ogni risorsa destinata alla prevenzione mentre trovano sempre miliardi da buttare per cose inutili o non prioritarie. Su questo fronte, senza mezzi termini, il governo ha un atteggiamento criminale e irresponsabile. Meloni, Salvini e Tajani sanno perfettamente che il 94,5% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico, sanno che oltre sei milioni di italiani rischiano la vita, eppure continuano imperterriti a smantellare ogni forma di protezione per finanziare il riarmo o operazioni di propaganda come la favola del Ponte sullo Stretto o dell’inutile e costoso CPR in Albania. Siamo di fronte ad un attacco deliberato alla sicurezza dei nostri territori e come ho già denunciato, questo governo considera il dissesto idrogeologico un fastidioso dettaglio, preferiscono la propaganda piuttosto che salvare vite umane e proteggere il nostro patrimonio territoriale. Hanno distrutto criminalmente i 15 miliardi che come M5S avevamo strappato per la messa in sicurezza del territorio, trasformando il PNRR in una farsa. È la logica perversa di chi preferisce speculare sulle tragedie, aspettando le prossime alluvioni per fare passerelle mediatiche tra le macerie. Meloni sta condannando consapevolmente milioni di italiani a subire in futuro tragedie evitabili e a vivere nel terrore costante delle calamità. Tutto questo è inaccettabile” – conclude il deputato.

Il 31 luglio prosegue l’audizione del ministro Foti

Finanziamento di attività economiche e imprese, parere favorevole

La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 95/25: Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (C. 2551 Governo, approvato dal Senato – Rel. Milani, FDI), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

Istituzione del Parco nazionale del Conero, audizioni

La VIII Commissione Ambiente in sede audizioni informali, ha svolto le audizioni il 30 luglio, nell’ambito dell’esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge C. 1798 Benvenuti Gostoli, C. 2246 Curti e C. 2268 Fede recanti Istituzione del Parco nazionale del Conero di rappresentanti di WWF, Assessore all’ambiente della regione Marche, Presidente dell’Ente parco regionale del Conero, Vicesindaco di Camerano, Sindaco di Numana, Sindaco di Sirolo e rappresentanti di Legambiente.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Leggi anche: Nucleare Sì della Conferenza Unificata. Ora il testo arriva al Parlamento

Edilizia pubblica

La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge C. 1169 Furfaro, C. 1562 Santillo e C. 2181 Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di InvImIt SGR S.p.A e Forum disuguaglianze e diversità.

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!