Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Resilienza nel manifatturiero: come e dove agire


Negli ultimi anni, la manifattura si è trovata al centro di una tempesta perfetta. A partire dalla pandemia globale, passando per i conflitti geopolitici, le tensioni commerciali, le interruzioni logistiche, gli attacchi informatici e le agitazioni sindacali, le imprese hanno sperimentato con frequenza crescente situazioni che ne hanno messo alla prova la capacità di continuare a produrre, consegnare e competere.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Resilienza del manifatturiero: come affrontare la vulnerabilità sistemica delle catene del valore globali

Questo scenario evidenzia un dato chiave: la vulnerabilità sistemica delle catene del valore globali e la necessità, ormai imprescindibile, di dotarsi di strumenti per affrontare l’incertezza. Le aziende non possono più limitarsi a essere efficienti; devono essere resilienti, cioè capaci di assorbire i colpi, adattarsi e riprendersi.

Cosa si intende per resilienza nel mondo manifatturiero

Il concetto di resilienza, nella prospettiva manifatturiera, assume una forma temporale precisa: una perturbazione (es. una crisi o un guasto) genera un crollo delle performance, seguito da una fase di recupero che può riportare l’impresa ai livelli iniziali, a un nuovo equilibrio inferiore o, in alcuni casi, a una condizione migliorata. Ma la resilienza non si esaurisce nella produttività: riguarda anche dimensioni come la reputazione, lo stress organizzativo, gli impatti ambientali e sociali. Per questo, serve un approccio sistemico e multidimensionale.

La necessità fondamentale di misurare le performance aziendali sul piano della resilienza

Nonostante l’ampia attenzione scientifica, la misurazione della resilienza resta problematica. Molti modelli esistenti sono troppo teorici, legati esclusivamente agli aspetti logistici o pensati per grandi aziende con forte supporto consulenziale. Mancano strumenti che siano solidamente ancorati alla letteratura, ma anche pratici, flessibili e accessibili alle imprese italiane, in particolare le PMI.

Resilienza nel manifatturiero: il ruolo del progetto MES4RES

Da questa esigenza nasce MES4RES, un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del bando PRIN 2022 e che coinvolge tre università italiane: Bolzano, Brescia e Firenze.

Un modello concettuale e operativo per misurare la resilienza industriale

Il progetto mira a sviluppare un modello concettuale e operativo per misurare la resilienza industriale. L’obiettivo è quindi ambizioso: costruire un modello generalizzabile ma empiricamente fondato, che consideri come unità di analisi l’azienda considerando, ove possibile, i suoi specifici contesti settoriali.

Microcredito

per le aziende

 

Il ruolo del Resilience Measurement Model (RMM)

Il cuore del progetto è quindi la definizione di un Resilience Measurement Model (RMM) che combini elementi quantitativi e qualitativi e che possa essere applicato a imprese di varie dimensioni e settori. La base sarà costituita da evidenze raccolte tramite survey, focus group, interviste e casi studio, per garantire un legame diretto con la realtà produttiva italiana.

In particolare, l’attenzione si concentrerà su tre comparti strategici, selezionati per rilevanza economica, varietà organizzativa e disponibilità di reti collaborative:

  • Automotive (mobilità privata e pubblica, agricoltura, logistica, trasporto e componentistica);
  • Meccanica (macchine utensili, automazione, packaging, impianti industriali);
  • Tessile e abbigliamento (distretti storici e filiere di alta gamma come Prato e Firenze).

Una analisi che combina performance economiche e aspetti ambientali, sociali e organizzativi

L’analisi non si limiterà alle sole performance economiche, ma terrà conto anche degli aspetti ambientali, sociali e organizzativi, con l’obiettivo di identificare non solo i livelli di resilienza, ma anche le strategie più efficaci per rafforzarla.

MES4RES non si limita a proporre un modello: vuole anche mettere in connessione ricerca, imprese e policy maker, offrendo strumenti utili per orientare scelte strategiche e politiche industriali. Il progetto considera come unità privilegiata di analisi la piattaforma produttiva, intesa sia come singolo sito che come rete interconnessa di impianti, e si interroga su come decisioni quali reshoring, digitalizzazione e servitizzazione influenzino la capacità di risposta delle imprese ai fattori di discontinuità.

In un contesto segnato da complessità e discontinuità, la capacità di misurare la resilienza diventa una leva competitiva. MES4RES si propone come risposta concreta e scientificamente fondata per accompagnare l’industria italiana verso un futuro più robusto, flessibile e sostenibile.

MES4RES: aggiornamenti e approfondimenti

Avviato nei primi mesi del 2025, MES4RES prevede un percorso progressivo che include lo sviluppo teorico, la validazione empirica e la disseminazione dei risultati.

Il progetto prevederà nei prossimi mesi il lancio di una survey al fine di raccogliere dati quantitativi e qualitativi, utili a testare la robustezza, l’adattabilità e la validità pratica del modello. I risultati saranno discussi in eventi locali e focus group territoriali, con l’obiettivo di integrare la visione teorica con le esigenze reali delle imprese. Sono previste pubblicazioni divulgative, partecipazioni a conferenze, webinar pubblici e la creazione di un portale informativo con materiali e strumenti utili per aziende e stakeholder.

Per maggiori informazioni e conoscere tutti gli sviluppi, segui la pagina LinkedIn del progetto.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il team di ricerca MES4RES

  • Libera Università di Bolzano: Tanel Aruvaeli, Patrick Dallasega
  • Università degli Studi di Firenze: Mario Rapaccini, Maria Spadafora
  • Università degli Studi di Brescia: Federico Adrodegari, Luca Lussignoli, Nicola Pellegrini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati