Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Riacquisto della “prima casa”: applicabilità del termine biennale anche per il credito d’imposta


Notizie Flash 31/07/2025Incompatibilità tra iscrizione nell’elenco speciale dei Commercialisti e iscrizione all’Albo dei CTU

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Con il P.O. n. 35/2025 trasmesso il 31 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha risposto a un quesito posto dall’Ordine territoriale di Trapani circa la possibilità per un iscritto all’elenco speciale sezione A – di cui all’art. 34, comma 8, del D.Lgs. 139/2005 – di ottenere l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) presso il Tribunale. La risposta del Consiglio è stata negativa, fondata su una lettura sistematica e coerente delle norme professionali e processuali.

Notizie Flash 31/07/2025Startup innovative: nuovi criteri per iscrizione e permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese

Con la recente Legge 16 dicembre 2024, n. 193, in vigore dal 18 dicembre 2024, il legislatore ha profondamente riformato il quadro normativo delle startup innovative, ridefinendo le condizioni per l’iscrizione e la permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese (RI). Il cuore della riforma si trova nel Capo III della legge, denominato Disposizioni in materia di startup e di attività d’impresa, e in particolare negli articoli 28 e 29, che modificano significativamente l’art. 25 del D.L. 179/2012, noto come Startup Act.

Fisco passo per passo 31/07/2025Nuova Marcora: pubblicato il nuovo decreto direttoriale per il sostegno alle società cooperative

Con la firma del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato il nuovo provvedimento attuativo della misura denominata Nuova Marcora, che rivede e sostituisce integralmente la disciplina contenuta nel decreto direttoriale del 31 marzo 2021 e successive modificazioni. Il decreto recepisce l’evoluzione normativa e finanziaria della misura, al fine di garantire maggiore efficacia, certezza procedurale e flessibilità operativa, rafforzando l’impatto dell’intervento sul tessuto cooperativo nazionale.

Contabilità

Buste paga

 

Notizie Flash 31/07/2025Contratti con cessione del quinto della pensione: nuova funzione per la chiusura telematica dei piani

Con il Messaggio n. 2410 pubblicato in data 31 luglio 2025, l’INPS ha annunciato l’introduzione di una nuova funzione telematica dedicata alla chiusura dei piani di ammortamento relativi ai contratti di finanziamento da estinguersi mediante cessione fino a un quinto della pensione, stipulati dai pensionati INPS. L’aggiornamento si inserisce nell’ambito del più ampio progetto di reingegnerizzazione della procedura Cessione Quinto, volto a semplificare e rendere più tempestiva l’azione amministrativa.

L’evoluzione della Giurisprudenza 31/07/2025Aggiustamenti di fine anno infragruppo al vaglio del transfer pricing

La Suprema Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 18714 del 10 luglio 2025, ha ribadito in modo netto i principi giurisprudenziali in materia di transfer pricing, soffermandosi su un caso emblematico di storno contabile infragruppo operato da una società italiana facente capo a una stabile organizzazione di diritto belga. Il caso ha origine da una verifica fiscale in cui l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto non congruo lo storno operato a fine esercizio, ritenendolo privo di giustificazione documentale idonea.

Notizie Flash 31/07/2025INPS aggiorna il servizio Domande di maternità e paternità: ora consultabili anche le pratiche

L’INPS, con il Messaggio n. 2409 pubblicato in data 31 luglio 2025, ha annunciato il rilascio di un aggiornamento significativo al servizio online denominato Domande di maternità e paternità. Si tratta di un intervento volto a potenziare l’esperienza utente e a semplificare l’accesso alle informazioni da parte dei cittadini, dei patronati e del Contact Center Multicanale, introducendo la possibilità di consultare lo stato delle pratiche presentate.

Notizie Flash 31/07/2025Consultazione pubblica UE sull’IVA per turismo e viaggi

La Commissione europea ha avviato un’importante consultazione pubblica volta a raccogliere osservazioni e proposte da parte di cittadini, operatori economici, istituzioni e professionisti riguardo all’attuale assetto del regime IVA nel settore del turismo e dei viaggi. Il procedimento, che resterà aperto fino al 16 ottobre 2025, si colloca all’interno di una più ampia riflessione europea sull’efficienza, la coerenza e l’equità dell’imposizione fiscale applicabile ai servizi turistici e al trasporto passeggeri.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Info Fisco 094 / 2531/07/2025Crediti d’imposta Prima casa – I presupposti (1 parte)

Si riepiloga il trattamento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa sia dal punto di vista dei presupposti che delle modalità di indicazione in dichiarazione dei redditi, anche alla luce del recente chiarimento dell’Agenzia che ammette al beneficio in caso di cessione della prima casa pre-posseduta nel maggior termine (applicabile dal 2025) di 2 anni dall’acquisto della nuova prima casa. Infine, si analizza il credito d’imposta per l’acquisto della prima casa riservato agli under 36 (art. 64, DL n. 73/2021) che, per quanto affine come presupposto, segue regole e modalità operative diverse.

Info Flash Fiscali 144 / 2531/07/2025Polizze catastrofali – Gli incentivi del Mimit subordinati alla stipula

Il MIMIT ha recentemente individuato le agevolazioni di propria competenza, subordinate alla stipula, da parte delle imprese beneficiaria, della cd. polizza catastrofale a copertura dei danni ai beni utilizzati nell’attività d’impresa, secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2024. Si ricorda che la verifica del rispetto dell’obbligo di stipula opera con le seguenti decorrenze: 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni 1 gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione.

L’evoluzione della Giurisprudenza 31/07/2025Reati tributari: per la particolare tenuità del fatto è necessaria anche l’esiguità del danno

Anche dopo la riforma fiscale 2024 scatta la condanna per l’omesso versamento Iva quando viene superata la soglia del 10. Sono irrilevanti, ai fini della speciale tenuità del fatto, gli interventi finanziari personali dell’amministratore, ovvero la condotta susseguente al reato se non ricorre congiuntamente anche l’entità del danno.

L’evoluzione della Giurisprudenza 31/07/2025Non consentito al giudice tributario liquidare le spese in maniera onnicomprensiva

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Non si possono liquidare le spese di primo e secondo grado in una somma onnicomprensiva. È necessario, infatti, distinguere i costi dagli onorari professionali per ciascun giudizio per consentire alle parti di controllare i criteri di calcolo adottati.

L’evoluzione della Giurisprudenza 31/07/2025Utilizzo delle dichiarazioni di terzi legittime per la prova dei compensi in nero al professionista

La dichiarazione del fratello del legale rappresentante della società cliente resa alla Guardia di Finanza sui compensi professionali versati in nero all’avvocato legittima l’accertamento al professionista per i redditi non dichiarati. Nel processo tributario, infatti, sono utilizzabili le dichiarazioni di terzi rese al di fuori del giudizio, mentre la prova presuntiva può essere rappresentata anche da un solo indizio, a patto che sia grave e preciso.

Notizie Flash 30/07/2025Decontribuzione Sud PMI: chiarimenti INPS sulla qualificazione dimensionale delle imprese beneficiarie

Con il Messaggio n. 2398 del 30 luglio 2025, la Direzione Centrale Entrate dell’INPS, di concerto con la Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, ha fornito una serie di importanti chiarimenti interpretativi e operativi in merito all’agevolazione contributiva a favore dell’occupazione nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno, introdotta dalla legge di Bilancio 2025. La misura, nota come Decontribuzione Sud PMI, è finalizzata a sostenere la crescita occupazionale e a ridurre i divari territoriali nelle regioni meridionali italiane, attraverso un esonero contributivo mirato alle microimprese, piccole e medie imprese che assumano lavoratori a tempo indeterminato in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Notizie Flash 30/07/2025Costo del capitale e bilancio d’esercizio: i commercialisti mettono a fuoco i rischi addizionali nelle valutazioni contabili

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il CNDCEC ha pubblicato, il 30/07/2025, il nuovo documento tecnico I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l’impairment test, frutto della Commissione di studio Valutazioni per il bilancio, operante nell’ambito dell’area Principi contabili e di valutazione. La pubblicazione si inserisce nell’ambito delle iniziative istituzionali volte a fornire strumenti interpretativi e applicativi di supporto alle attività di redazione e verifica dei bilanci d’esercizio, con particolare attenzione al tema della stima del costo del capitale e all’identificazione di componenti di rischio specifiche e integrative.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri