Carta di credito con fido

Procedura celere

 

300mila euro per incentivare il trasporto merci su rotaia


La Regione Lazio ha approvato un finanziamento di 300mila euro destinato al nuovo Ferrobonus regionale, un incentivo pensato per rafforzare il trasporto merci ferroviario e favorire una logistica più sostenibile. La misura, attesa da tempo, rappresenta un passo importante verso la riduzione della dipendenza dal trasporto su gomma, attualmente dominante nella regione. Secondo i dati forniti da FerMerci, soltanto il 4% delle merci nel Lazio viaggia su ferrovia, contro una media nazionale molto più alta. Il contributo approvato dal Consiglio regionale mira a riequilibrare questa situazione e a sostenere le imprese che decidono di spostare i propri flussi logistici su rotaia, contribuendo così al taglio delle emissioni e al miglioramento dell’efficienza del sistema trasporti.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ferrobonus Lazio: obiettivi e funzionamento dell’incentivo

La Regione Lazio ha ufficializzato un contributo economico di 300mila euro per l’attivazione del Ferrobonus locale, con l’intento di incoraggiare il passaggio delle merci dal trasporto stradale a quello ferroviario. La misura, approvata dal Consiglio regionale, interviene in un contesto caratterizzato da un aumento generalizzato dei costi logistici e da una forte necessità di ridurre le emissioni inquinanti. Il Ferrobonus, infatti, permette alle imprese del settore di ricevere un rimborso proporzionale al numero di chilometri percorsi su ferro, rendendo economicamente più conveniente l’utilizzo del treno rispetto ai mezzi pesanti su gomma.

Secondo quanto comunicato da Clemente Carta, Presidente di FerMerci, il provvedimento risponde a un’esigenza strutturale che, in assenza di sostegni, avrebbe potuto portare alla soppressione di numerose tratte ferroviarie dedicate alle merci. Il bonus regionale si integra così nel più ampio processo di transizione ecologica, riducendo non solo l’inquinamento atmosferico, ma anche il traffico su strada, contribuendo a migliorare la sicurezza e la fluidità della viabilità urbana ed extraurbana.

Benefici ambientali e vantaggi economici per le imprese

L’introduzione del Ferrobonus nel Lazio offre vantaggi su più fronti. Dal punto di vista ambientale, l’incentivo sostiene la diminuzione delle emissioni di CO₂ e la riduzione della diffusione di polveri sottili. I trasporti ferroviari, a parità di carico, consumano meno energia rispetto ai camion e hanno un impatto decisamente inferiore sull’ambiente. Per questo motivo, FerMerci definisce questi strumenti non semplici incentivi, ma veri e propri investimenti a lungo termine per lo sviluppo sostenibile del sistema logistico nazionale.

Sul piano economico, le aziende che scelgono di affidarsi alla ferrovia possono beneficiare di una maggiore stabilità nei costi e di una logistica più affidabile, soprattutto in un periodo in cui le fluttuazioni del prezzo del carburante incidono pesantemente sulle tratte su gomma. Il Ferrobonus regionale punta quindi a rafforzare la competitività delle imprese, favorendo la crescita del trasporto intermodale, un settore chiave per la modernizzazione delle filiere produttive.



Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce