La riunione si è concentrata sul consolidamento della cooperazione bilaterale in settori strategici di comune interesse, con particolare attenzione al commercio internazionale, dove esistono margini considerevoli per l’espansione degli scambi commerciali tra Armenia e Italia. Gli investimenti reciproci sono stati identificati come una priorità , con potenzialità ancora largamente inesplorate in diversi settori industriali e tecnologici che potrebbero beneficiare di sinergie transnazionali. Il turismo è emerso come un settore chiave per il rafforzamento dei legami tra i due Paesi, considerando che l’Armenia, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, rappresenta una destinazione di crescente interesse per i visitatori italiani, mentre l’Italia continua a essere una meta privilegiata per i cittadini armeni. La valorizzazione del patrimonio culturale è stata discussa come elemento fondamentale per promuovere una maggiore comprensione reciproca e creare opportunità di sviluppo sostenibile che possano giovare a entrambe le nazioni.
Entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza strategica dei voli diretti esistenti tra Armenia e Italia, riconoscendo che questi collegamenti rappresentano un fattore cruciale per la crescita del turismo e per un maggiore coinvolgimento delle imprese dei due Paesi. Particolare attenzione è stata dedicata ai recenti sviluppi nel settore del trasporto aereo, con l’avvio delle nuove rotte Wizz Air che collegano l’Armenia con Napoli dal 15 ottobre e con Bari dal 26 ottobre.
L’accessibilità tra i due Paesi ha già mostrato risultati positivi nell’incremento dei flussi turistici e nella facilitazione di missioni commerciali, aprendo nuove prospettive per settori diversificati come l’agricoltura, la tecnologia, l’artigianato di qualità e i servizi specializzati.
L’incontro ha evidenziato come le due economie possiedano caratteristiche complementari che potrebbero essere sfruttate per creare valore aggiunto attraverso partnership strategiche, joint venture e progetti di cooperazione internazionale che favoriscano lo scambio di competenze e risorse.
Tra le idee più innovative presentate durante l’incontro spicca la potenziale formazione di una Task Force Armenia-Italia sotto l’egida di ICC Armenia, un’iniziativa che mira a facilitare il dialogo costruttivo e promuovere iniziative congiunte future tra i due Paesi. La Task Force fungerebbe da ponte istituzionale per identificare e sviluppare opportunità di business concrete, coordinare missioni commerciali e eventi di networking, facilitare lo scambio di best practices tra le imprese, promuovere la conoscenza reciproca dei mercati e delle normative, e sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico attraverso meccanismi di collaborazione strutturata.
Fonte: Redazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link