Per gli agricoltori che decidono di installare sistemi di tutela per il contrasto al cambiamento climatico nel 2025 è disponibile un bonus agricoltura che può superare un milione di euro.
La Regione Emilia Romagna da tempo fa i conti con problemi climatici e in particolare siccità, eventi calamitosi, soprattutto grandine, che distruggono il raccolto estivo, tra cui albicocche e pesche, che supportano in modo prevalente l’economia della zona.
Proprio per questo, al fine di aiutare le aziende agricole alle prese con tali problemi, la Regione finanzia opere volte a contrastare problemi di siccità e installare sistemi di protezione antigrandine e protezione da parassiti.
Vediamo requisiti per l’accesso ai contributi per la tutela dai cambiamenti climatici e istruzioni.
Beneficiari e importi del bonus agricoltura 2025 per il contrasto ai cambiamenti climatici
Gli aiuti previsti nel bando Intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” mirano ad aiutare le aziende agricole nel contrasto ai danni derivanti da eventi atmosferici come grandine, alluvioni e tutela dai parassiti, l’obiettivo è proteggere la produttività ed evitare perdite.
La dotazione complessiva per il bonus agricoltura per il contrasto ai cambiamenti climatici per il 2025 è di 45 milioni di euro, divisi in diversi settori:
- Lattiero – caseario
- Carni bovine
- Carni suine;
- Avicunicoli e uova
- Ortofrutta (fresco e trasformato);
- Vitivinicolo;
- Cerealicolo, Colture industriali, Foraggere, Sementi;
- Altri settori (Ovicaprini, Api-miele, Olio, Aceto, Vivaismo).
L’importo massimo di spesa ammissibile per ciascun beneficiario dell’intervento SRD01 per la durata dell’intero periodo di programmazione è pari a 3.000.000 di euro.
La spesa minima ammissibile per il singolo Piano è di 10.000 euro in zona svantaggiata e 20.000 euro negli altri ambiti territoriali regionali.
L’aliquota di sostegno è pari:
- al 60% del costo ammissibile dell’investimento nel caso di aziende collocate in zona colpita da alluvioni/frane;
- al 50% nel caso di imprese con giovani agricoltori e di aziende collocate in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici;
- al 40% negli altri casi.
Investimenti ammissibili
Il bando della regione Emilia Romagna finanzia:
- Investimenti finalizzati al benessere animale (ad esempio investimenti finalizzati a dare maggiore libertà di movimento agli animali);
- Investimenti finalizzati alla prevenzione di danni da eventi calamitosi o avversità e resilienza ai cambiamenti climatici come sistemi di protezione da grandine e gelate;
- Investimenti finalizzati alla razionalizzazione del processo produttivo di colture da seme, ad esempio acquisto di macchine più performanti;
- Investimenti in tecniche di agricoltura di precisione nel processo produttivo aziendale come sistema di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
- Razionalizzazione uso risorse idriche;
- Diminuzione impiego fitofarmaci, antiparassitari, fertilizzanti;
- Miglioramento condizioni di stoccaggio/utilizzo digestato/effluenti zootecnici;
- Riduzione consumo di suolo;
- Riduzione dell’impatto ambientale.
Come presentare domanda per accedere al bonus agricoltura 2025 e scadenza
La domanda per accedere alle risorse deve essere presentata entro il 12 settembre 2025. Alla domanda deve essere allegato il Piano degli investimenti. Scaduti i termini di presentazione delle domande viene stilata una graduatoria con i punteggi attributi ai progetti allegati. Il sistema dei punti premia i giovani agricoltori e le aziende a conduzione femminile.
Devono essere allegati i preventivi di spesa (almeno tre) per l’acquisto delle dotazioni, dei servizi utili all’investimento (inclusa l’installazione in caso di impianti fissi) e di eventuale affidamento di incarico professionale. Allegando diversi preventivi è possibile valutare la coerenza tra il sostegno richiesto e il Piano degli investimenti.
In relazione all’acquisto di strumentazione, come mietitrebbie, trattori, o realizzazione di nuovi impianti (irrigazione, antigrandine, anti-insetto) deve essere allegata una relazione progettuale con descrizione dei beni e quantitativi.
A seguito della comunicazione dell’atto di concessione, i beneficiari possono richiedere un anticipo pari al 50% del contributo spettante.
Alleghiamo la Delibera con il bando per il bonus agricoltura 2025 rivolto ad aziende agricole dell’Emilia Romagna.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link