Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Bonus auto elettriche per privati e microimprese: fondi, chi può richiederlo e scadenze | Articoli


Dal 1° settembre 2025 partono i nuovi incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche: fino a 11.000 € per i privati con ISEE ≤ 30.000 €, 9.000 € per chi ha ISEE tra 30 e 40.000 €, e fino a 20.000 € per le microimprese. Previsti quasi 600 milioni di euro e l’obiettivo di sostituire 39.000 veicoli termici entro giugno 2026. Il bonus è vincolato alla rottamazione di veicoli benzina o diesel.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Incentivi fino a 20.000 € per chi rottama e acquista un’auto elettrica

Un nuovo impulso alla mobilità sostenibile sta per concretizzarsi. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato che da settembre 2025 prenderà il via una nuova campagna di incentivi per favorire l’acquisto di auto completamente elettriche.

L’obiettivo è ambizioso ma concreto: sostituire almeno 39.000 veicoli a combustione entro giugno 2026. Per farlo, il Governo mette sul piatto quasi 600 milioni di euro che provengono anche dal PNRR, risorse che arrivano in parte anche dal PNRR, inizialmente destinate a potenziare le infrastrutture di ricarica.

Il Ministro ha fornito i dettagli dell’intervento rispondendo a un’interrogazione dell’onorevole Luca Squeri.

Ma perché questa scelta? Perché, nonostante una crescita costante, in Italia le auto elettriche pure (BEV) rappresentano ancora solo il 5,2% del mercato, contro percentuali ben più alte in altri Paesi europei. Era quindi necessario un intervento deciso per stimolare il cambiamento.

  

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In sintesi:

Partenza incentivi: Settembre 2025

Fine validità: 30 Giugno 2026

Fondo stanziato: 597 milioni di euro

Condizioni richieste: Obbligo di rottamare un veicolo a benzina o diesel e residenza in aree urbane ad alta densità

 

A quanto ammontano i nuovi incentivi

Per rendere l’acquisto di un’auto elettrica più accessibile, il piano prevede contributi significativi, modulati in base al reddito e alla tipologia di beneficiario:

  • Privati con ISEE ≤ 30.000 € → bonus fino a 11.000 €
  • Privati con ISEE tra 30.000 e 40.000 € → bonus fino a 9.000 €
  • Microimprese → copertura fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimo di 20.000 € per veicolo

È importante sapere che il contributo è vincolato alla rottamazione di un’auto a benzina o diesel. L’incentivo è quindi pensato non solo per favorire l’elettrico, ma anche per eliminare i veicoli più inquinanti ancora in circolazione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

   

A chi si rivolge?

I destinatari sono molteplici:

  • Privati cittadini, in particolare residenti in aree urbane ad alta densità
  • Microimprese, che possono accedere al bonus per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici

  

I veicoli interessati che rientrano

I veicoli interessati rientrano nelle categorie M1, N1 e N2, così definite:

  • M1: auto elettriche per trasporto persone (max 8 passeggeri + conducente)
  • N1: veicoli commerciali elettrici fino a 3,5 tonnellate
  • N2: veicoli commerciali elettrici tra 3,5 e 12 tonnellate

LEGGI ANCHE: Guida tecnica alla scelta dei cavi di ricarica per veicoli elettrici

 

Come richiedere gli incentivi

Il Ministero predisporrà una piattaforma digitale, semplice e intuitiva:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Gli utenti potranno caricare la documentazione e accedere direttamente al bonus
  • I concessionari e gli operatori potranno offrire i veicoli aderenti in modo trasparente

 

Perché interessa anche i tecnici del settore?

Per chi lavora nel mondo della progettazione, della logistica, dell’edilizia e della mobilità urbana, questa misura è una leva di grande interesse. Architetti, ingegneri, geometri e fleet manager potranno supportare privati e imprese nella transizione energetica e nell’aggiornamento dei parchi veicolari, contribuendo a progettare città più pulite e silenziose.

 

Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri