Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bonus da 2.500 euro, il nuovo aiuto economico è da record: se fai parte di questa categoria richiedilo subito


Questa misura si configura come un importante sostegno per i giovani agricoltori che vogliono migliorare le proprie competenze manageriali.

È stato ufficialmente presentato il bonus formazione giovani agricoltori 2025, un incentivo fiscale pensato per sostenere la crescita professionale e manageriale dei giovani imprenditori agricoli che hanno investito nel 2024 in attività formative specifiche.

Questa misura rappresenta una concreta opportunità per favorire il ricambio generazionale nelle aziende agricole italiane e rafforzarne la competitività attraverso il miglioramento delle competenze gestionali.

Bonus formazione giovani agricoltori: obiettivi e normativa di riferimento

L’iniziativa prende forma dalla legge n. 36 del 2024, con l’articolo 6 che ha previsto una serie di interventi dedicati alla valorizzazione e allo sviluppo delle imprese agricole guidate da giovani, confermando l’attenzione del legislatore verso il settore agricolo innovativo.

Il decreto ministeriale del 1° aprile 2025, elaborato congiuntamente dal Ministero dell’Agricoltura e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha definito le modalità di attuazione del credito d’imposta, mentre il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 24 luglio 2025 ha approvato il modello ufficiale per la presentazione della domanda.

Il bonus formazione giovani agricoltori si rivolge esclusivamente a chi ha avviato l’attività agricola dopo il 1° gennaio 2021, con età compresa tra i 18 e i 40 anni non ancora compiuti al momento delle spese sostenute, e che opera con un codice ATECO 2025 iniziato con “01”. Questi requisiti garantiscono che l’incentivo arrivi a giovani imprenditori agricoli di recente costituzione, impegnati nel settore primario.

Spese ammissibili e modalità di richiesta

Il credito d’imposta copre l’80% delle spese sostenute nel 2024 per attività formative strettamente connesse alla gestione aziendale, fino a un massimo di 2.500 euro per beneficiario. Le spese ammesse si dividono in due categorie principali:

  • Formazione manageriale, che include corsi, seminari, conferenze e sessioni di coaching dedicati a migliorare le capacità di conduzione dell’impresa agricola.
  • Costi accessori, quali spese di viaggio e soggiorno relative alla partecipazione a tali corsi, riconosciute fino al 50% delle spese complessive ammesse.
Occorre documentare ogni spesa – impresamia.com

È fondamentale che le spese siano documentate in modo tracciabile, ossia sostenute tramite conti correnti intestati al richiedente e comprovate da fatture o ricevute fiscali. L’IVA può essere inclusa solo se rappresenta un costo non recuperabile.

La domanda per ottenere il bonus deve essere presentata esclusivamente online all’Agenzia delle Entrate entro il periodo dal 25 agosto al 24 settembre 2025, utilizzando il software “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA” e il modello ufficiale predisposto. È possibile inviare comunicazioni sostitutive o rinunciare al credito entro la stessa finestra temporale, con alcune eccezioni per errori formali gravi.

Utilizzo e compatibilità del credito d’imposta

Il credito maturato potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, esclusivamente attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal terzo giorno lavorativo dopo l’emanazione del provvedimento che stabilirà la percentuale massima utilizzabile in base al tetto di spesa complessivo.

Il bonus deve essere utilizzato entro il secondo anno d’imposta successivo a quello in cui sono state effettuate le spese. Inoltre, è possibile cumulare questo incentivo con altri aiuti pubblici, purché non si verifichi un doppio finanziamento sulle medesime spese e siano rispettati i limiti previsti dalla normativa europea sugli aiuti “de minimis”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale