Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Cdp, approvata la semestrale 2025 in linea con l’anno passato


Il consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini, ha approvato il bilancio semestrale consolidato al 30 giugno 2025, presentato dall’amministratore delegato e direttore generale, Dario Scannapieco. Il Gruppo CDP, nel primo semestre del 2025 che ha visto l’avvio del Piano Strategico 2025-2027, ha impegnato risorse per circa 15,8 miliardi di euro, sostanzialmente in linea rispetto ai 15,9 miliardi dei primi sei mesi del 2024, per interventi definiti sulla base delle quattro priorità individuate per il triennio: competitività del Paese, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e ‘Just Transition’. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’operatività del gruppo ha sostenuto investimenti per complessivi 41,6 miliardi, in crescita del 2% rispetto ai 40,7 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente, con un effetto leva di 2,6 volte le risorse impegnate nel semestre, valore superiore alle previsioni del Piano (pari a 2,1 volte nel triennio), anche grazie all’attrazione di capitali addizionali. 

Lo stock di crediti di CDP SpA a sostegno di Pubblica Amministrazione, Imprese, Infrastrutture e Cooperazione Internazionale è pari a 128 miliardi di euro, in crescita. Il patrimonio netto di CDP Spa, pari a 30 miliardi, è in linea con il dato di chiusura dell’esercizio precedente: l’utile netto ha superato nel semestre gli 1,9 miliardi, in aumento dell’8% rispetto ai circa 1,8 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno, prevalentemente grazie al maggior contributo dei dividendi delle partecipate e delle Società del Gruppo. L’utile netto consolidato è pari a 3,3 miliardi di euro (in linea con il primo semestre 2024). 

Il semestre ha visto inoltre concretizzarsi alcuni dei principali elementi di novità previsti dal Piano Strategico 2025-2027. Tra le attività più significative, si evidenziano: 

  • l’ampliamento del ruolo di CDP a favore del tessuto economico italiano, con l’avvio della nuova operatività di finanziamento diretto verso le imprese di minori dimensioni; 
  • il potenziamento del supporto alle Pubbliche Amministrazioni, con il lancio di nuovi strumenti per un rapido dispiego dei fondi europei; 
  • l’emissione del secondo Green Bond di CDP, quotato esclusivamente su Borsa Italiana e che per la prima volta in Europa prevede una rendicontazione basata su tecnologia blockchain. 

Guardando ai grandi gruppi industriali, di particolare rilievo risultano il rafforzamento della partecipazione detenuta in Nexi, l’ingresso nel capitale del Gruppo Diagram azienda attiva nel settore dell’agritech (leggi notizia EFA News), e il sostegno a operazioni strategiche volte a sviluppare realtà di dimensioni internazionali, come la fusione di Subsea7 in Saipem e l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas.  

Il potenziamento dell’attività esercitata nella cornice del Piano Mattei, con l’avvio dell’operatività del “Plafond Africa” e nuove intese con attori chiave nel Continente, ha ulteriormente accelerato l’azione a favore della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese