Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Fondo TecSTEP Calabria: 100 milioni di euro per attrarre investimenti in tecnologie critiche


La Regione Calabria sostiene le imprese di tutte le dimensioni attraverso il fondo TecSTEP per lo sviluppo, la fabbricazione e l’attrazione di tecnologie critiche in ambiti digitali, deep tech e green. La dotazione finanziaria è di 100 milioni di euro. Sarà possibile compilare le domande a partire dal 6 ottobre 2025.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Obiettivi e finalità

L’avviso riguarda gli investimenti proposti da imprese di tutte le dimensioni, afferenti ai settori delle tecnologie digitali e dell’innovazione delle tecnologie deep tech, nonché delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, finalizzate allo sviluppo e/o alla fabbricazione di tecnologie critiche e a salvaguardare e rafforzare le relative catene del valore e ridurre le dipendenze strategiche.

Soggetti beneficiari

Possono partecipare le imprese singole di qualsiasi dimensione (PMI, GI).

Le imprese proponenti devono rispettare tutti i seguenti requisiti minimi:

  • essere economicamente e finanziariamente sane;
  • non essere in difficoltà;
  • essere iscritte al Registro Imprese;
  • avere unità operativa oggetto del Progetto ubicata in Calabria (entro la data di prima erogazione del sostegno);
  • essere operanti in tutti i settori.
Interventi finanziabili

Sono ammissibili i progetti di investimento per lo sviluppo e/o la fabbricazione di tecnologie “critiche”.

I progetti devono riguardare uno dei seguenti ambiti:

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

  • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech;
  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni.

Gli interventi dovranno riguardare programmi di Investimento costituiti da:

a) (obbligatori) investimenti produttivi o per lo sviluppo di attività turistiche necessari ai fini dello sviluppo e/o della fabbricazione della tecnologia critica proposta o alla salvaguardia ed al rafforzamento della catena del valore relativa alla tecnologia medesima.

Sono ammissibili “investimenti iniziali” relativi a una o più delle seguenti attività:

a. (obbligatori) la creazione di un nuovo stabilimento;

b. l’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;

c. la diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente nello stesso stabilimento;

b) (facoltativi) attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale collegate e funzionali allo sviluppo e/o alla fabbricazione delle tecnologie critiche.

Spese ammissibili

In relazione agli investimenti produttivi sono ammissibili le seguenti spese:
a) suolo aziendale e sue sistemazioni;
b) opere murarie e assimilate;
c) infrastrutture specifiche aziendali;
d) macchinari, impianti ed attrezzature varie;
e) brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
f) progettazioni, direzione lavori e studi fattibilità;
g) consulenze specialistiche (per le sole PMI).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In relazione ai progetti R&S sono ammissibili le spese:
a) personale;
b) strumenti e attrezzature;
c) ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti;
d) altri costi indiretti.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile è pari a 100 milioni di euro (PR FESR-FSE+ Calabria 2021-2027), così suddivisa:

  • €50 milioni, Azione 1.6.1 (investimenti in tecnologie digitali e deep tech);
  • €50 milioni, Azione 2.9.1 (tecnologie pulite e sostenibili).
Aiuto intensità e massimali

Le agevolazioni sono concesse come contributi in conto capitale nelle seguenti modalità per quanto riguarda gli investimenti produttivi tranne per le consulenze specialistiche:

  • fino al 70% per le piccole imprese;
  • fino al 60% per le medie imprese;
  • fino al 50% per le grandi imprese.

Nel caso delle consulenze specialistiche i contributi concessi arrivano fino al 50% per le PMI, mentre non sono previsti per le grandi imprese.

Per i progetti di ricerca e sviluppo, il limite massimo di aiuto è pari all’80%.

Per quanto riguarda la ricerca industriale i contributi arrivano fino al 50%, mentre per lo sviluppo sperimentale sono concessi fino al 25% senza differenza tra PMI e GI.

Procedura di valutazione

La pocedura valutativa a sportello seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Presentazione delle domande

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto il 6 ottobre 2025. alle ore 14:30 e chiuderà il 30 dicembre 2026 alle ore 16:00.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura