Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Intelligenza artificiale a supporto della Provincia, approvate le Linee guida e il Piano di azione


“L’innovazione è determinante, per il presente e futuro della nostra comunità – così il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli -. Lo è a maggior ragione per il settore pubblico, che è una leva fondamentale nella nostra terra autonoma per dare risposte ai cittadini, al mondo delle imprese, a tutti i potenziali beneficiari dei servizi. Ecco perché è giusto cogliere il potenziale di miglioramento dell’IA, che può essere un alleato fondamentale per ottimizzare i tempi, sostituire e automatizzare attività routinarie e ripetitive, ridurre gli errori, aumentare la produttività, migliorare i servizi. Dobbiamo farlo però nel modo giusto, dandoci un quadro di regole e tutele, soprattutto sotto il profilo della sicurezza e della tutela dei dati e del rispetto dei diritti fondamentali, senza mai dimenticare l’importanza della centralità umana. Le Linee guida e il Piano di azione consentono proprio questo: accelerare il processo di transizione digitale che la Provincia promuove da tempo, anche con iniziative come il Progetto Bandiera per utilizzare in modo strutturato l’IA e migliorare la qualità dei servizi digitali, individuando un ambiente di applicazione chiaro e definito, a beneficio del personale che utilizza gli strumenti identificati come sicuri dall’amministrazione e della collettività che ne trarrà vantaggio”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nuovi passi in avanti quindi nell’utilizzo sicuro ed efficace degli strumenti di IA sotto il coordinamento dell’Unità di missione semplice per l’intelligenza artificiale (UMSE IA), operativa dal primo febbraio 2025, con la funzione di supervisionare l’integrazione dei sistemi di IA – inclusi quelli di tipo generativo – all’interno dell’amministrazione provinciale, nonché di presidiare lo sviluppo delle relative politiche di sicurezza, con particolare attenzione alla tutela dei dati.

Le Linee guida
Le Linee guida per l’utilizzo di Intelligenza Artificiale negli ambienti di lavoro della Provincia Autonoma di Trento danno indicazioni precise circa gli strumenti di IA consentiti nell’ambiente di lavoro dell’amministrazione, con una valutazione di compliance rispetto al quadro normativo effettuata a monte quindi (e non lasciata alla scelta e responsabilità esclusiva del dipendente). Chiariscono inoltre le procedure per assicurare la sicurezza dei dati e delle informazioni utilizzabili, nonché l’uso etico, responsabile e trasparente dei sistemi di IA. Si analizzano i vantaggi e i rischi derivanti dall’uso dell’IA e si forniscono esempi concreti di utilizzo dei sistemi al momento autorizzati, con esclusione degli altri. In particolare, le linee guida autorizzano l’uso di Gemini quale primo strumento di IA generativa, individuato per convenienza e integrazione nativa con il sistema di posta elettronica, a seguito di analisi comparativa con altri strumenti esistenti.

Il Piano di azione IA
Il Piano di azione IA, che riguarda gli interventi prioritari a supporto dell’attività amministrativa e per il miglioramento dei servizi che prevedono l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, parte nelle premesse dalla comparazione degli strumenti di IA generativa. Si individuano poi, all’esito di una puntuale mappatura, alcuni ambiti sperimentali di applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale, così delineati:

  • chatbot e assistenti virtuali, a supporto del personale interno (ambiti prioritari: organizzazione e personale, urbanistica, appalti e contratti, incentivi alle imprese) e dei cittadini e imprese (ambiti prioritari: sito istituzionale e catalogo servizi, istruzione, concorsi, incentivi);
  • protocollazione e gestione documentale: supporto alla classificazione e smistamento dei documenti, con integrazione nel sistema Pitre, nonché ottimizzazione delle funzionalità di ricerca;
  • applicazione di strumenti di IA a processi di natura vincolata finalizzati all’erogazione di contributi (ambiti prioritari: agricoltura, imprese), a partire dal progetto in corso a cura del Dipartimento Organizzazione, personale e innovazione relativo alla mappatura integrata dei processi.

Tutto questo affiancato da un programma di formazione obbligatoria e continua per tutto il personale, elemento imprescindibile per una introduzione corretta degli strumenti di IA, e da un cronoprogramma stringente per l’implementazione delle azioni.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri