La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

però, approfondiamo un po’ « LMF Lamiafinanza


Cosa sapere su Patrimonio Garanzia di Intesa Sanpaolo Assicurazioni —

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il nuovo prodotto vita garantisce il 100% del capitale, ma è davvero privo di rischi? Un’analisi tra marketing, regolamentazione e tutele

Un investimento semplice, a vita intera, e rivolto anche a chi ha superato gli 80 anni. Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha recentemente lanciato Patrimonio Garanzia, un prodotto assicurativo di ramo I che si colloca all’interno dell’offerta vita con l’obiettivo dichiarato di coniugare semplicità, protezione e accessibilità. Il prodotto si rivolge infatti a una fascia di clientela molto ampia, fino ai 90 anni di età, proponendo un messaggio forte e rassicurante: la restituzione del 100% dell’importo investito, in qualsiasi scenario di mercato, sia in caso di riscatto che di decesso.

Ma in un contesto in cui le promesse commerciali spesso si scontrano con la complessità normativa e i reali rendimenti, è lecito chiedersi: quanto è davvero “sicuro” questo investimento? E quali sono le garanzie regolamentari che tutelano i risparmiatori?

Cosa prevede Patrimonio Garanzia: caratteristiche e funzionamento

Patrimonio Garanzia è tecnicamente una polizza vita a premio unico di ramo I, ovvero una forma assicurativa legata a una gestione separata, che investe in strumenti a basso rischio, tipicamente titoli di Stato o obbligazioni investment grade. La garanzia sul capitale è sostenuta dalla gestione interna separata, che protegge il patrimonio degli assicurati dall’andamento volatile dei mercati, rendendolo uno strumento adatto anche a persone avverse al rischio o di età avanzata.

Tra i vantaggi dichiarati:

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

  • Restituzione garantita del 100% dell’investimento in qualsiasi momento;

  • Nessuna scadenza (vita intera);

  • Possibilità di designare un beneficiario in caso di decesso;

  • Accessibilità fino ai 90 anni, un target raramente incluso in questo tipo di soluzioni.

Il prodotto si inserisce in un trend crescente del settore: quello delle polizze assicurative con finalità di investimento che rispondono al bisogno di protezione del capitale in un contesto di incertezza finanziaria.

Il quadro normativo: garanzie reali e vigilanza IVASS

Sotto il profilo normativo, i prodotti come Patrimonio Garanzia rientrano nel ramo I definito dal Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 209/2005), e sono soggetti alla vigilanza dell’IVASS, l’Autorità che monitora stabilità, trasparenza e correttezza delle imprese assicurative operanti in Italia.

Le gestioni separate, a cui è collegato il prodotto, sono strumenti regolamentati e sottoposti a regole prudenziali molto rigide, tra cui:

  • Obbligo di tenere separate le masse investite rispetto al patrimonio della compagnia;

  • Rivalutazione annuale basata sul rendimento netto della gestione, con rendimenti che variano nel tempo;

  • Obbligo di copertura delle riserve tecniche con attivi congrui.

La garanzia di restituzione del capitale è dunque una clausola sostenuta dal patrimonio della compagnia e dalla solidità della gestione separata, non da un ente pubblico o da un fondo interbancario. Non si tratta quindi di una “garanzia statale”, ma di una garanzia contrattuale, soggetta alla solvibilità dell’impresa assicuratrice.

L’IVASS, in una nota del 2024, ha inoltre ribadito che l’uso dell’espressione “investimento sicuro” deve essere coerente con le caratteristiche effettive del prodotto e con la sua classificazione di rischio: un’espressione che può essere utilizzata solo per prodotti con garanzia integrale del capitale e senza esposizione a strumenti complessi.

Un prodotto senza rischi?

La promessa del “100% garantito” è reale, ma non equivale a un’assenza totale di rischio. Alcuni aspetti da tenere in considerazione:

  • Rendimento reale: i tassi delle gestioni separate oggi oscillano tra 1% e 2% netto annuo, a fronte di un’inflazione che in certi periodi può erodere il potere d’acquisto del capitale. Quindi, pur restituendo il capitale nominale, il valore reale del risparmio può ridursi.

  • Solvibilità della compagnia: sebbene Intesa Sanpaolo Assicurazioni abbia un solido rating e un alto indice di solvibilità, la garanzia sul capitale dipende dalla solidità finanziaria della compagnia stessa. In caso di default, non esiste un “fondo di tutela” analogo a quello bancario.

Una soluzione prudente, ma intendiamoci sul concetto di “investimento sicuro”

Patrimonio Garanzia è una soluzione interessante per chi cerca protezione del capitale e semplicità, in particolare per persone anziane o eredi designati che desiderano un veicolo ordinato di trasmissione del patrimonio. Tuttavia, la definizione di “investimento sicuro” andrebbe contestualizzata, perché la sicurezza è relativa: si riferisce al capitale nominale e non al potere d’acquisto, non elimina il rischio di perdita in termini reali né quello sistemico.

La coerenza normativa è rispettata, ma è importante che il cliente riceva un’informazione chiara, trasparente e completa, in linea con i principi di product governance e consulenza MiFID II, per non generare aspettative sproporzionate.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi