Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ricerca e imprese unite per la sostenibilità: 13 progetti…


Con un investimento di 1,2 milioni di euro, Fondazione Cariverona lancia la quinta edizione del bando Ricerca e sviluppo, destinato a promuovere soluzioni concrete per le sfide ambientali, energetiche e produttive del territorio. L’iniziativa seleziona 13 progetti che uniscono giovani ricercatori under 35, università, centri di ricerca e aziende locali, con l’obiettivo di trasformare conoscenza e innovazione in strumenti pratici per costruire un modello di crescita sostenibile e competitivo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

«Oggi più che mai abbiamo bisogno di una ricerca che non resti confinata nei laboratori, ma che entri nelle imprese, nei campi e nei servizi, generando impatti reali a vantaggio di tutti», sottolinea Bruno Giordano, presidente di Fondazione Cariverona. «Con questo bando vogliamo trattenere i talenti e creare sinergie tra chi studia e chi produce».

I progetti, che coinvolgono realtà di ricerca del Triveneto e delle province di Ancona e Mantova insieme ad aziende attive nei territori della Fondazione (5 a Verona, 5 a Vicenza, 2 ad Ancona e 1 a Mantova), affrontano temi cruciali come economia circolare, nuovi materiali, alimentazione del futuro, energie rinnovabili e innovazione industriale.

Tra le iniziative emergono numerosi progetti dedicati al riuso intelligente delle risorse: dalle nanostrutture di cellulosa batterica per imballaggi biodegradabili e ceramiche avanzate, agli enzimi in grado di separare e riciclare polimeri complessi. Altri lavorano sull’ottimizzazione dei processi per il riutilizzo delle plastiche post-industriali o sull’efficienza dei biodigestori per migliorare la produzione di biometano.

Anche il settore agroalimentare è protagonista, con ricerche su microalghe per la produzione di astaxantina naturale, filiere innovative basate su insetti e alghe ricche di omega-3, fino a sistemi per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti grazie al miglioramento degli insilati e alla valorizzazione dei sottoprodotti agricoli.

Non mancano progetti che puntano a ripensare i processi industriali, con robot semi-attivi a basso consumo, sistemi di manutenzione predittiva per macchinari e soluzioni digitali come i digital twin per ottimizzare la produzione in base alla disponibilità di energia rinnovabile. Tra le proposte più ambiziose spicca lo sviluppo di nuovi standard per l’economia circolare nello spazio, con satelliti progettati per ridurre l’impatto ambientale e favorire il riuso dei componenti.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Elemento centrale del bando è il coinvolgimento di giovani ricercatori under 35, ai quali viene offerta un’opportunità concreta di formazione avanzata e radicamento nel territorio, contrastando la fuga di competenze. «La sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale e culturale. Vogliamo sostenere la ricerca che crea reti, rigenera competenze e rafforza il tessuto produttivo locale», aggiunge Giordano.

Dal 2020 ad oggi, Fondazione Cariverona ha sostenuto oltre 60 progetti attraverso il bando Ricerca e sviluppo, investendo quasi 6 milioni di euro per favorire un ecosistema in cui ricerca e impresa possano crescere insieme, portando benefici concreti al territorio e alle generazioni future.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.