Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Roma Capitale parteciperà come case giver. Avviato il percorso verso l’edizione 2026


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Roma Capitale ha formalizzato la partecipazione a Jazz’Inn 2025 – in programma dal 29 settembre al 3 ottobre a Campobasso e nei borghi del Molise – come case giveronorario, segnando così l’inizio del percorso che condurrà il format ideato dalla Fondazione Ampioraggio fino alla Capitale, dove nel 2026 si terrà l’edizione del decennale. La notizia arriva a pochi giorni dalla pubblicazione dell’elenco completo dei 62 case giver che animeranno la prossima edizione. Tra imprese, enti pubblici, startup, università e realtà del terzo settore, si consolida l’identità di un ecosistema di innovazione.

E’ già in lavorazione l’edizione 2026 all’EUR

Il passaggio di testimone è già avviato: l’appuntamento con Jazz’Inn Capitale 2026 è previsto per ottobre dell’anno prossimo, negli spazi de La Nuvola all’EUR. «Roma sarà una tappa importante, uno snodo naturale per far crescere ancora Jazz’Inn. Ma il percorso che ci porta fin lì passa da Campobasso, e non potrebbe essere altrimenti» ha raccontato Giuseppe De Nicola, Direttore Generale della Fondazione Ampioraggio. «Jazz’Inn non è un evento che si sposta da un luogo all’altro: è un processo vivo, che cambia e si arricchisce grazie ai territori che lo accolgono. Ogni edizione lascia un segno, perché nasce da relazioni vere, da idee condivise, da comunità che si mettono in gioco e costruiscono insieme», ha proseguito.

A confermare l’importanza strategica di questo passaggio, sarà la partecipazione all’edizione 2025 del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che interverrà nel corso dell’evento in Molise come rappresentante della futura città ospitante.

L’assistente virtuale Julia al centro di Jazz’Inn 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per l’edizione 2025, Roma porterà una sfida concreta: Julia, l’assistente virtuale ufficiale di Roma Capitale. Il progetto, sviluppato dalla Consulta Roma Smart City Lab, nasce come interfaccia digitale intelligente, accessibile via WhatsApp, Telegram, Messenger e web, per fornire informazioni su mobilità, cultura, servizi, sicurezza e sanità. Julia parla più di 80 lingue, si basa solo su dati pubblici certificati ed è pensata per ascoltare le esigenze dei cittadini in tempo reale, evitando le distorsioni tipiche dell’AI generalista. Nel contesto di Jazz’Inn 2025, Julia sarà presentata nei tavoli di co-progettazione a Campobasso, non solo come idea, ma come progetto reale e operativo, destinato a essere arricchito, validato e replicato anche in altri contesti. 

«Roma, da sempre Capitale di cultura, storia e arte, grazie alla visione condivisa con Fondazione Ampioraggio e alla volontà politica di questa Amministrazione, si candida oggi a diventare anche la Capitale italiana dell’innovazione digitale e della Smart City. L’Amministrazione capitolina è infatti impegnata in numerosi progetti per la transizione digitale e il miglioramento della qualità della vita, a partire dai bisogni concreti dei cittadini. Non vogliamo che Jazz Inn Capitale sia una semplice vetrina, ma piuttosto un luogo operativo e permanente di collaborazione, dove Roma possa affermarsi come punto di riferimento nazionale ed europeo per l’innovazione sostenibile, la mobilità intelligente, la governance partecipata, la valorizzazione culturale e la transizione ecologica e digitale» ha dichiarato Riccardo Corbucci, Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica.

La grande partecipazione dell’edizione 2025

L’edizione 2025 si preannuncia come una delle più partecipate di sempre, con oltre 120 candidature provenienti da 15 regioni italiane e da tre Paesi esteri: Colombia, Paesi Bassi e Corea del Sud. Un dato che conferma il crescente interesse verso un modello di innovazione che non si limita a proporre soluzioni, ma le costruisce dal basso, attraverso il dialogo tra territori, comunità e competenze diverse.

Tra i 62 case giver selezionati compaiono protagonisti di rilievo dell’innovazione nazionale e internazionale. Ci saranno aziende come COMAU Academy, WindTre,Almaviva, KPMG e CETMA, insieme a reti territoriali comeGAL Molise, Università del Molise e Città del Vino. Partecipano anche Comuni con una forte vocazione all’innovazione, tra cui Ginosa, Budoni, Cinquefrondi e Siddi, e realtà del terzo settore come Recup Etico Sostenibile, Manifuturo e Prana Italia. Le sfide affronteranno temi cruciali come intelligenza artificiale, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, welfare, manifattura, turismo, cultura, inclusione e agritech.

L’approccio di Jazz’Inn

«Jazz’Inn ha dimostrato in questi dieci anni di attività come l’innovazione possa germogliare anche nei luoghi meno convenzionali, nei borghi e nei contesti territoriali più fragili, creando connessioni reali, occasioni di crescita, sviluppo di soluzioni digitali e sostenibili, e generando impatto economico e sociale. Portarlo nella Capitale significa oggi tradurre quella logica di rete e di ascolto dei territori nella scala e nella complessità di una città metropolitana, con la possibilità di costruire un vero hub nazionale dell’innovazione diffusa, dove enti locali, imprese, investitori, start-up e cittadini possano confrontarsi e progettare insieme» ha dichiarato Antonella Melito, Vice Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Jazz’Inn nasce per creare spazi concreti di confronto, dove le sfide di imprese, enti e organizzazioni (i cosiddetti case giver) vengono affrontate all’interno di Living Lab collaborativi, tavoli di lavoro che mettono in relazione mondi diversi: pubblico e privato, locale e globale, città e borghi. Un approccio relazionale e immersivo che, in ogni edizione, prende forma insieme ai luoghi che lo ospitano, con l’obiettivo di generare impatto concreto nei territori, attivare collaborazioni tra attori diversi e trasformare l’innovazione in soluzioni utili, replicabili e sostenibili.


© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.