Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Voucher 4000 euro Start Up a Foggia dal 1° settembre 2025


Pubblicato il bando che riconosce voucher fino 4000 Euro per l’avvio di Start Up a Foggia.

Il contributo copre fino al 70% dei costi per l’avvio e il funzionamento delle imprese e la formazione dei beneficiari.

Le domande possono essere inviate a partire dal 1° settembre 2025 da imprenditori o aspiranti tali di età inferiore ai 40 anni, purché siano in possesso di specifici requisiti.

Vediamo nel dettaglio come funzionano i voucher e chi può richiederli. Alla fine di questo articolo, inoltre, mettiamo a vostra disposizione anche il bando.

VOUCHER FINO A 4000 EURO PER L’AVVIO DI START UP A FOGGIA

Nell’ambito del progetto “Formazione Lavoro”, per l’annualità 2025, la Camera di Commercio di Foggia riconosce, per l’avvio di Start Up nel territorio, voucher fino a 4000 euro ai giovani imprenditori under 40, mirati a stimolare l’imprenditorialità e a potenziare il tessuto economico locale attraverso la creazione di realtà imprenditoriali dinamiche e innovative.

L’obiettivo del contributo, che copre fino al 70% dei costi ammessi, è quello di garantire risorse per:

  • facilitare l’avvio di nuove Start Up e l’accesso all’occupazione per giovani in cerca di lavoro,
    incentivando soluzioni di lavoro autonomo;

  • sostenere la nascita e lo sviluppo di Start Up, incoraggiando il trasferimento di competenze e conoscenze acquisite nel corso degli studi in soluzioni pratiche e innovative;

  • aumentare le competenze aziendali, promuovendo la partecipazione a percorsi di formazione volti a rafforzare le capacità imprenditoriali e gestionali dei partecipanti.

A CHI SPETTANO

I voucher sono destinati a:

  • le imprese costituite dal 1° Gennaio 2024, con almeno un socio under 40 anni, purché 1) siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dal regolamento UE n. 651/20143; 2) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Foggia; 3) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, nella Sezione speciale dedicata alle Start Up; 4) siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale; e) abbiano assolto gli obblighi contributivi; 5) non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, 6) abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione; 7) siano iscritte al Registro Nazionale per l’alternanza scuola lavoro; 8) non rientrino in una delle cause di esclusione individuate dal bando;

  • gli aspiranti imprenditori tra i 18 e i 40 anni, che intendono costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio della CCIAA di Foggia entro 60 giorni dalla concessione. In questo caso, devono presentare un progetto imprenditoriale innovativo, corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato e avere una comprovata esperienza o attività di ricerca su tematiche pertinenti alla start-up proposta, per esempio come dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori, docenti, o contrattisti universitari oppure studenti universitari impegnati in attività di ricerca significativa correlata al progetto.

Ogni impresa o soggetto può presentare una sola domanda.

COME FUNZIONA

I voucher vengono riconosciuti dietro apposita domanda e riconoscono importi fino a 4.000 euro a fondo perduto, fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo viene erogato a rimborso, solo a fronte di spese realmente sostenute, documentate e ritenute ammissibili.

È prevista una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. In caso di insufficienza dei fondi, l’ultima domanda istruita con esito positivo è ammessa alle agevolazioni fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.

Sono previste maggiorazioni sul contributo (premialità), che può arrivare a coprire:

  • fino al 75% dei costi ammessi, grazie a una premialità del 5% riconosciuta alle imprese che possiedono un rating di legalità valido al momento della domanda e fino all’erogazione del contributo;

  • fino al 90% dei costi ammessi, grazie a una premialità del 20% riconosciuta alle imprese femminili.

È inoltre prevista una premialità aggiuntiva (cumulabile) del +5% per chi soddisfa almeno uno dei seguenti requisiti:

  • partecipazione al bando PID NEXT;

  • realizzazione dell’assessment Cyber Exposure Index (CEI)

  • possesso di una delle certificazioni riconosciute, tra cui: ISO 50001 (energia); ISO 14001 / EMAS (ambiente); SRG 88088 (sostenibilità ESG); ESG-SDGs Rating; ISO 21401 (sostenibilità nelle strutture ricettive), UNI PdR 125 (parità di genere).

Tutte queste premialità, in ogni caso, non sono incluse nel tetto massimo di 4.000 euro e si sommano al contributo, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”.

SPESE AMMESSE

I voucher vengono riconosciuti a copertura delle spese iniziali e operative sostenute per la costituzione e l’avvio dell’impresa.

Le spese ammissibili, da sostenere entro il periodo ricompreso tra il 1° Gennaio 2024 e il 30 Dicembre 2025, includono:

  • costi di costituzione d’impresa, quindi onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell’impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA);

  • servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnicoprofessionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale. Gli ambiti coperti
    comprendono marketing, logistica, produzione, spese per oersonale, organizzazione e sistemi informativi, implementazione di sistemi gestionali digitali, contrattualistica e sviluppo del piano di comunicazione;

  • registrazione e sviluppo di marchi per la tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;

  • materiale promozionale e costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa;

  • percorsi formativi di durata minima di 10 ore, documentati con attestati di completamento del corso e certificazioni del superamento delle eventuali prove di verifica. I corsi devono essere quelli promossi dal sistema camerale o SNI (Servizio Nuove Imprese), presenti in questa pagina ma le imprese possono definire un percorso formativo su misura, combinando i diversi corsi disponibili sulla piattaforma indicata, al fine di raggiungere il numero minimo di ore richieste.

Le spese devono essere debitamente documentate con fatture emesse e pagamenti effettuati
esclusivamente nel periodo 1 Gennaio 2025/30 Dicembre 2025. L’IVA non è considerata una spesa ammissibile.

Attenzione, le imprese devono presentare la domanda entro il 30 ottobre 2025 per “prenotare” il contributo, dichiarando quali spese intendono sostenere e in quale ambito. Dopo l’invio della domanda e l’ammissione al contributo, l’impresa può sostenere effettivamente le spese entro il 30 dicembre 2025.

COME FARE DOMANDA

Le richieste di voucher devono essere presentate utilizzando la piattaforma telematica Restart, da questa pagina, dalle ore 15:00 del 1° Settembre 2025 e fino alle ore 21:00 del 30 Ottobre 2025.

La domanda deve essere inviata dal rappresentante legale del soggetto richiedente o da un intermediario incaricato.

BANDO START UP 2025 CAMERA DI COMMERCIO DI FOGGIA

Mettiamo a vostra disposizione il bando 2025, scaricabile da questa pagina (Pdf 360 kB)  per le Start Up pubblicato dalla Camera di Commercio di Foggia, dove sono riportate nel dettaglio tutte le informazioni e le condizioni per ricevere i voucher da 4000 euro, insieme ai casi di esclusione e alle modalità di controllo.

AIUTI PER LE IMPRESE

E a proposito di aiuti per chi avvia una nuova attività, vi consigliamo di consultare la nostra guida ai bonus per le imprese attivi nel 2025.

A vostra disposizione anche gli approfondimenti su:

ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI 

Sono stati annunciati anche nuovi bonus per le imprese e l’aumento degli stipendi con il Piano Meloni.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!