Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Dazi USA, quale visione e quale strategia per proteggere il Ticino produttivo?


Un’interrogazione parlamentare di Patrick Rusconi e Matteo Quadranti (entrambi PLR) chiede contromisure e l’istituzione di un tavolo di crisi pubblico-privato.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

I dazi americani al 39% sulle merci esportate dalla Svizzera rischiano di avere conseguenze rilevanti sul Ticino, “caratterizzato da una struttura economica fortemente orientata all’export e da settori ad alta specializzazione – tra cui metalmeccanico, elettronico, farmaceutico, orologiero, chimico e automazione”. È quanto affermano i granconsiglieri PLR Patrick Rusconi e Matteo Quadranti in un’interrogazione parlamentare.

Per i due politici, “molte imprese, comprese filiali di gruppi multinazionali e numerose PMI attive sul mercato nordamericano, dovranno affrontare una perdita di competitività, tempi lunghi per riposizionarsi e nuovi ostacoli burocratici nel commercio internazionale”. In questo contesto, “il ruolo del Cantone diventa cruciale per accompagnare le aziende nella comprensione e gestione delle nuove condizioni di mercato, semplificare i percorsi burocratici e autorizzativi necessari all’adattamento delle strategie aziendali, promuovere relazioni, alleanze e soluzioni operative condivise e definire una visione chiara sul posizionamento del Ticino produttivo nel nuovo scenario internazionale”.

“Il Cantone – precisano i due deputati liberali radicali – deve attivarsi immediatamente per sostenere e proteggere le PMI esportatrici. È necessario avviare un tavolo di crisi pubblico-privato, offrire consulenze economico-doganali urgenti e promuovere con decisione la diversificazione dei mercati”.

1. Sono previste iniziative cantonali di accompagnamento strategico per supportare le imprese nell’analisi degli impatti, nella riorganizzazione delle filiere e nella ricerca di alternative operative o logistiche?

2. Sono previsti contatti istituzionali con le Camere di commercio elvetiche all’estero o con altri Cantoni colpiti, al fine di costruire alleanze e scambiare buone pratiche? Potete specificare i canali ?

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

3. Quali strumenti intende attivare il Cantone per semplificare la burocrazia e ridurre gli ostacoli amministrativi per quelle imprese che dovranno modificare rapidamente il loro assetto organizzativo o logistico a seguito della misura americana?

4. È prevista una campagna di comunicazione mirata per informare tempestivamente le aziende sulle conseguenze dei dazi e sulle possibilità concrete di reazione (es. stock temporanei negli USA, riorganizzazione delle supply chain, partenariati)?

6. Il Cantone intende potenziare i propri servizi di consulenza e internazionalizzazione (tramite Ticino Export, Switzerland Global Enterprise, ecc.) per facilitare l’accesso delle imprese ticinesi a nuovi mercati alternativi ?

7. Il Governo è disponibile a istituire un osservatorio congiunto pubblico-privato sull’impatto delle barriere commerciali internazionali sull’economia ticinese, al fine di raccogliere dati, individuare criticità e proporre misure di medio termine?

8. Quali settori dell’economia ticinese risulterebbero maggiormente colpiti dai dazi statunitensi e con quale incidenza sul valore aggiunto cantonale?

9. Esistono stime sull’eventuale impatto dei dazi sull’occupazione in Ticino, in particolare nei comparti manifatturiero ed esportatore?

10. In che modo le imprese ticinesi possono partecipare attivamente al monitoraggio e alla definizione di eventuali misure di sostegno? È previsto un canale diretto di segnalazione?

11. Il coordinamento con altri Cantoni si limita allo scambio di informazioni o si prevede la definizione di azioni comuni (p.es. progetti congiunti di promozione economica verso nuovi mercati)? (più operativo rispetto alla risposta della domanda 4 dell’interrogazione 52.25)

Prestito personale

Delibera veloce

 

12. Qual è la visione del Consiglio di Stato rispetto al posizionamento del Ticino produttivo nel nuovo scenario di frammentazione commerciale globale, e quali strategie a lungo termine si intendono promuovere per rafforzare la resilienza del nostro sistema economico?



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio