Milano, 1° agosto 2025 – La Regione Lombardia rafforza il suo impegno a favore dell’innovazione e della ricerca con la pubblicazione della graduatoria del bando “Collabora & Innova”, un’iniziativa che ha visto un aumento significativo dello stanziamento iniziale, portando il totale a ben 130 milioni di euro. Questa iniezione di risorse sottolinea la volontà della Giunta regionale di sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo, promuovendo la crescita competitiva del territorio lombardo. L’innovazione in Lombardia riceve un forte impulso.
Lombardia. L’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha evidenziato l’importanza di questa misura: “La misura, come noto, è volta a sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo e a favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.” Un’affermazione che riassume l’ambizione di posizionare la Lombardia all’avanguardia nei settori chiave dell’innovazione. Il bando Collabora & Innova è strategico per la regione.
Il successo del bando è dimostrato dai numeri: a fronte di 138 domande presentate da un totale di 578 soggetti, con un costo complessivo dei progetti di 687 milioni di euro, sono stati finanziati ben 59 progetti, che coinvolgono 333 soggetti, per un esborso totale di 130 milioni di euro. La media di ogni progetto finanziato si attesta sui 2,2 milioni di euro, un segnale della consistenza degli interventi supportati. I finanziamenti ricerca Lombardia sono ingenti.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il futuro economico e scientifico della regione, puntando sulla collaborazione tra imprese, PMI innovative e organismi di ricerca.
Un Bando Premiante: Sostenibilità, Giovani e Donne nell’Innovazione Lombarda
Il bando “Collabora & Innova” è stato concepito con una logica premiale, volta a incentivare non solo l’innovazione tecnologica ma anche aspetti fondamentali per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio. Le agevolazioni, comprese tra il 40% e il 60% delle spese ammissibili e fino a 5 milioni di euro per Partenariato, sono state assegnate a progetti che hanno dimostrato un valore aggiunto su diversi fronti. La sostenibilità in Lombardia è al centro dell’attenzione.
Un elemento chiave del bando è la promozione della collaborazione: ogni Partenariato doveva essere costituito da 3 a 8 soggetti, con la presenza obbligatoria di almeno una PMI (Piccola e Media Impresa) e un Organismo di Ricerca. Questa struttura mira a favorire il trasferimento tecnologico e delle conoscenze tra il mondo accademico/scientifico e quello produttivo, creando un circolo virtuoso di innovazione. Le PMI innovative Lombardia beneficiano di supporto.
Le premialità specifiche sono state assegnate a progetti che hanno integrato criteri di sostenibilità ambientale. In particolare, è stata valorizzata l’adesione di almeno un Partner Impresa a sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto. Questo incoraggia le aziende a integrare pratiche più ecologiche e a sviluppare prodotti e processi a basso impatto ambientale. L’innovazione verde Lombardia è una priorità.
Un’altra importante premialità è stata riservata alla presenza di giovani e donne nella compagine societaria, richiedendo che almeno il 50% della compagine sociale in almeno un Partner Impresa fosse composta da queste categorie. Questa clausola mira a promuovere l’inclusione e la diversità nel settore dell’innovazione, riconoscendo il valore del contributo femminile e giovanile. La diversità nell’innovazione è incentivata.
Inoltre, è stata premiata l’appartenenza ai cluster tecnologici lombardi da almeno un anno (di almeno un Partner Impresa) e la presenza di almeno un Partner Start up innovativa o PMI innovativa. Questi criteri incentivano l’integrazione nel sistema regionale dell’innovazione e il supporto alle realtà più dinamiche e promettenti. I cluster tecnologici Lombardia rafforzano la collaborazione.
Questa impostazione del bando non solo supporta la ricerca e lo sviluppo, ma lo fa in un’ottica di responsabilità sociale e ambientale, promuovendo un modello di crescita più inclusivo e sostenibile.
Ecosistemi dell’Innovazione: “Salute e Life Science” in Primo Piano in Lombardia
Il bando “Collabora & Innova” ha strutturato i progetti in otto ecosistemi, riflettendo le priorità strategiche della Regione Lombardia in termini di ricerca e sviluppo. L’analisi della graduatoria rivela un chiaro successo per l’ecosistema dedicato a “Salute e Life Science”, che ha attratto il maggior numero di proposte finanziate. La ricerca Life Science Lombardia è in crescita.
L’ecosistema “Salute e Life Science” ha visto ben 27 progetti presentati, dimostrando la vitalità e l’importanza di questo settore per la Lombardia, che vanta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale in campo medico e farmaceutico. Questo risultato evidenzia l’impegno della regione nel promuovere innovazioni che migliorino la qualità della vita e l’efficienza dei sistemi sanitari. I progetti Salute Lombardia sono numerosi.
A seguire, l’ecosistema “Sostenibilità” ha registrato 11 progetti finanziati, un segnale della crescente consapevolezza e dell’investimento nelle soluzioni a basso impatto ambientale e nella transizione ecologica. La sostenibilità in Lombardia è una priorità trasversale.
L’ecosistema “Manifattura Avanzata” si è posizionato con 10 progetti finanziati, a testimonianza dell’attenzione della Lombardia per l’innovazione nell’industria tradizionale e per l’adozione di tecnologie 4.0. La manifattura avanzata Lombardia si evolve.
Infine, l’ecosistema “Connettività e Informazione” ha ottenuto 5 finanziamenti, sottolineando l’importanza delle tecnologie digitali e delle infrastrutture di rete per lo sviluppo economico e sociale della regione. La connettività Lombardia supporta l’innovazione.
Questa ripartizione dei finanziamenti tra i diversi ecosistemi riflette una strategia regionale bilanciata, che mira a sostenere l’innovazione in settori chiave, riconoscendo al contempo le eccellenze consolidate e le nuove frontiere della ricerca. Il successo di “Salute e Life Science” è particolarmente significativo, considerando le sfide sanitarie globali e l’opportunità di posizionare la Lombardia come hub di riferimento per l’innovazione medica.
Progetti All’Avanguardia: dalla Meccanica Sostenibile allo Screening Neonatale di Precisione
La graduatoria del bando “Collabora & Innova” ha premiato progetti all’avanguardia, capaci di tradurre l’innovazione in soluzioni concrete per settori strategici. I primi in classifica offrono un chiaro esempio della qualità e dell’impatto atteso dagli investimenti regionali.
Il progetto che si è classificato al primo posto, “InnoMec+ Innovazione per la transizione digitale, verde e sicurezza dei dati per la filiera meccanica”, appartiene all’ecosistema “Manifattura Avanzata”. Questo progetto ambizioso interverrà con l’introduzione di tecnologie di lavorazione più sostenibili rispetto a quelle tradizionalmente impiegate nel settore dei beni strumentali per la mobilità elettrica. Questo è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale dell’industria e promuovere l’adozione di pratiche più ecologiche. L’innovazione meccanica Lombardia punta alla sostenibilità.
Inoltre, “InnoMec+” introdurrà approcci di monitoraggio energetico e tecnologico dei processi produttivi (come l’asportazione di truciolo) e dei macchinari impiegati. Questo permetterà una gestione più efficiente delle risorse e una riduzione degli sprechi. Unendo a queste soluzioni un opportuno sistema di tracciabilità di materiali e pezzi in lavorazione, sarà possibile gestire eventuali scarti o pezzi non conformi con un approccio circolare, valorizzandoli all’interno dello stesso contesto produttivo oppure a livello di partenariato o, ancora, a livello di mercato. Questo concetto di economia circolare Lombardia è un esempio virtuoso.
Il secondo progetto in graduatoria, “Baby Bee”, rientra nell’ecosistema “Life Science”. Questa “Piattaforma Innovativa per uno Screening neonatale di precisione che integra Biochimica e Genomica” ha l’obiettivo di migliorare la resa diagnostica dello screening neonatale attraverso lo sviluppo di una piattaforma tecnologica in grado di combinare analisi biochimica e sequenziamento genomico. Si tratta di un’innovazione cruciale per la salute dei neonati, permettendo diagnosi più accurate e precoci. Lo screening neonatale Lombardia si evolve con la genomica.
Infine, nell’ecosistema “Sostenibilità”, il terzo progetto premiato è “Climwater”. Questa iniziativa intende investigare gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con particolare riferimento all’hinterland milanese. Un tema di stringente attualità, data la crescente preoccupazione per la gestione delle risorse idriche e gli effetti del riscaldamento globale. La gestione idrica Lombardia è un tema prioritario.
Questi progetti rappresentano solo alcuni esempi della vasta gamma di innovazioni che il bando “Collabora & Innova” intende supportare, dimostrando l’impegno della Regione Lombardia nel promuovere soluzioni all’avanguardia per le sfide del presente e del futuro.
Prospettive Future: La Lombardia all’Avanguardia nella Ricerca e Sviluppo
L’aumento dello stanziamento per il bando “Collabora & Innova” e il successo delle domande presentate testimoniano una chiara direzione strategica della Regione Lombardia: posizionarsi come leader nella ricerca e nello sviluppo a livello nazionale ed europeo. Questa politica di investimento mirato si inserisce in un contesto più ampio di potenziamento dell’ecosistema dell’innovazione. La ricerca e sviluppo Lombardia riceve un impulso significativo.
L’assessore Fermi ha sottolineato l’evoluzione dell’investimento, ricordando che rispetto alla precedente programmazione Por Fesr, la dotazione della “Call Hub” era già passata da 70 a 100 milioni, e ora ulteriormente innalzata a 130 milioni. Questo indica una risposta proattiva della Regione alle esigenze del territorio e alla qualità delle proposte progettuali presentate. L’investimento innovazione Lombardia è in crescita.
Il focus su ecosistemi specifici come “Salute e Life Science”, “Sostenibilità” e “Manifattura Avanzata” non è casuale. Essi rappresentano settori in cui la Lombardia ha già delle eccellenze e un forte potenziale di crescita, sia in termini economici che occupazionali. Sostenere l’innovazione in queste aree significa rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale e creare nuove opportunità di lavoro qualificato. Le opportunità lavoro Lombardia sono legate all’innovazione.
La promozione della collaborazione tra imprese, PMI innovative, startup e organismi di ricerca è un modello vincente per favorire il trasferimento tecnologico e la diffusione delle conoscenze. Questo approccio crea un terreno fertile per lo sviluppo di nuove idee e per la trasformazione di queste idee in prodotti e processi concreti, con ricadute positive sull’intero tessuto economico. La collaborazione ricerca Lombardia è cruciale.
La possibilità di consultare la graduatoria online garantisce trasparenza e accessibilità, permettendo a tutti gli interessati di verificare l’esito del bando e di comprendere le direzioni intraprese dalla politica regionale in materia di innovazione.
In sintesi, il bando “Collabora & Innova” è più di un semplice finanziamento; è una strategia a lungo termine per consolidare il ruolo della Lombardia come motore di ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile, con un impatto positivo sulla vita dei cittadini e sulla competitività del sistema produttivo regionale. La futuro economico Lombardia è legato all’innovazione.
Aggressione a Fagnano Olona: paura nella notte in via Moro Aldo Una notte di paura…
Incidente a Somma Lombardo: scontro tra 2 auto, via Briante. Coinvolte due Persone Somma…
Gli azzurri di Ferdinando De Giorgi hanno sconfitto 3 a 1 la Slovenia e hanno conquistato una storica finale in Volleyball Nations League.
Somma Lombardo in festa con una temperatura ideale. Serata all’insegna del relax a Somma Lombardo…
Febbre Chikungunya: cos’è, sintomi e come si trasmette La febbre chikungunya è una malattia virale…
Post Views: 107
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link