Prestito personale

Delibera veloce

 

laghetti aziendali contro l’emergenza idrica » TAMTAM TV


La Lega rivendica il successo della manovra anti-siccità: 30mila euro a impresa per serbatoi aziendali

PALERMO – Un piano da 15 milioni di euro per contrastare la siccità che continua a mettere in ginocchio l’agricoltura siciliana. È questa una delle misure centrali della manovra regionale fortemente voluta dalla Lega, come annunciato dal deputato questore Vincenzo Figuccia.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“Un contributo di 30 mila euro ad ogni singola impresa, per la realizzazione di serbatoi aziendali”, spiega Figuccia. “Sul piatto ci sono 10 milioni, l’assessorato regionale all’Agricoltura ne metterà a disposizione altri 5, per un totale di 15 milioni. Sarà possibile realizzare 500 laghetti aziendali, al fine di consentire in tutta la regione un accumulo di acqua aggiuntivo di circa 5 milioni di metri cubi”.

Un’emergenza che non conosce tregua

La Sicilia vive da anni un’emergenza idrica strutturale che si è aggravata nel 2024. Il commissario straordinario Dell’Acqua ha lanciato l’allarme per il Meridione e le isole, prospettando un’estate 2025 potenzialmente peggiore di quella del 2024.

Le imprese agricole siciliane che producono cereali e leguminose hanno già dovuto fare i conti con i danni causati dalla siccità nel periodo gennaio-maggio 2024, mentre Agea è dovuta intervenire con 25 milioni di euro di aiuti, segnale che la crisi non è ancora finita.

La strategia dei laghetti aziendali

Il finanziamento di 15 milioni prevede una serie di interventi che spaziano dalla costruzione di nuovi laghetti e vasche di raccolta dell’acqua fino alla realizzazione di mini impianti di desalinizzazione e al recupero delle acque reflue.

Non è la prima volta che la Regione punta sui laghetti aziendali: già nel 2022 erano stati stanziati 20 milioni di euro per serbatoi e infrastrutture idriche a supporto delle imprese agricole, mentre nel 2024 era stata fissata la scadenza del 30 settembre per la presentazione delle domande per accedere a questi fondi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’appello all’opposizione

Figuccia non ha mancato di lanciare un appello politico: “Faccio un appello all’opposizione. Chi oggi si oppone alla manovra deve assumersi la responsabilità di bloccare misure che riguardano servizi essenziali, lo sviluppo dei territori, la tutela dell’ambiente e il sostegno alle categorie più fragili. La maggioranza unita andrà avanti comunque”.

Il deputato leghista rivendica con orgoglio il risultato, definendo la manovra come contenente “risorse decisive per la crescita della Sicilia”, in un contesto politico non sempre facile, dove la maggioranza deve fare i conti con l’ostruzionismo delle opposizioni e il voto segreto dei franchi tiratori.

Un investimento per il futuro

La misura si inserisce in un quadro più ampio di interventi per l’agricoltura siciliana. La Regione ha già dato attuazione a ristori da 35 milioni di euro contro i danni causati dalla siccità, mentre con il decreto dirigenziale n. 5528/2025 del 30 giugno è stato approvato l’elenco dei potenziali beneficiari per le calamità naturali verificatesi nel 2024.

I laghetti aziendali rappresentano una soluzione strutturale che punta non solo a gestire l’emergenza attuale, ma a creare una riserva idrica strategica per il futuro dell’agricoltura isolana, settore vitale per l’economia regionale che continua a subire gli effetti dei cambiamenti climatici e della carenza di infrastrutture idriche adeguate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.