Il mercato del lavoro nel Barese apre il mese di agosto con una ventata di ottimismo: i Centri per l’impiego di Bari e provincia segnalano 223 annunci attivi per un totale di 560 posizioni lavorative disponibili. Una fotografia aggiornata che, tra conferme e novità, mostra come il tessuto produttivo e dei servizi locali stia mantenendo un buon livello di domanda di personale, con settori che crescono in modo significativo.
Tra le aree con più offerte spicca il comparto ICT, servizi digitali e comunicazione, che da solo concentra 110 assunzioni previste. Un segnale forte della digitalizzazione in atto, che coinvolge sia aziende specializzate sia realtà tradizionali che investono in innovazione tecnologica.
Al secondo posto, con 90 posti disponibili, si colloca il settore dei servizi ludico-ricreativi, intrattenimento, arte e sport, che conferma la vitalità delle attività legate al tempo libero, agli eventi e alla cultura.
Il turismo e la ristorazione, pilastri dell’economia locale, mantengono 66 posizioni aperte, confermando la stabilità di questo comparto, spesso caratterizzato da stagionalità.
Seguono i servizi socio-sanitari ed educativi con 64 assunzioni, le costruzioni e l’impiantistica (62), l’industria e il metalmeccanico (43), la logistica e i trasporti (30). Non mancano opportunità anche per il commercio e l’artigianato (28), l’agroalimentare e l’ambiente (25), i servizi amministrativi e contabili (20), le pulizie e manutenzioni (15) e i servizi finanziari e assicurativi (4).
Rispetto ai mesi precedenti, la crescita più evidente riguarda le professioni legate al digitale: programmazione, gestione di piattaforme online, comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione. Un trend che riflette sia l’evoluzione del mercato sia le nuove esigenze delle imprese, sempre più orientate all’innovazione e alla transizione tecnologica.
Più stabili invece le richieste nei settori turistico-culturale e amministrativo-contabile, così come nelle mansioni legate ai picchi produttivi e di erogazione dei servizi aziendali.
Il report dell’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) Puglia riserva anche un’attenzione specifica agli iscritti al collocamento mirato: sono 3 le posizioni aperte per persone con disabilità e categorie protette, distribuite su diversi profili professionali.
Non mancano poi occasioni di lavoro e formazione all’estero, grazie alla rete europea dei servizi per l’impiego EURES, che propone annunci in vari settori e Paesi, consultabili filtrando per nazione, ambito e professione.
Per presentare la propria candidatura è necessario accedere al portale Lavoro per te Puglia o all’app dedicata, dove è possibile consultare il dettaglio di ogni offerta. Il servizio è gratuito e consente anche alle imprese di pubblicare annunci e ricevere supporto personalizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego.
I Centri per l’impiego di Bari e provincia sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì (8:30-11:30) e il martedì pomeriggio (15:00-16:30), con aperture su prenotazione il giovedì. Aggiornamenti costanti sulle nuove offerte sono disponibili anche sulla pagina Facebook ufficiale “Centri per l’impiego Bari e provincia”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link