Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Baratili San Pietro brinda al successo: conclusa positivamente la seconda edizione del Baratili Wine Fest


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


  Si è conclusa ieri, domenica 3 agosto, la seconda edizione del Baratili Wine Fest – Festival della Vernaccia, che ha animato per due giorni il centro storico e il Parco Eventi di Baratili San Pietro con un programma ricco di appuntamenti dedicati alla cultura, all’enogastronomia e alla musica. L’evento, promosso dal Comune di Baratili San Pietro, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del GAL Sinis e con l’organizzazione dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e dello Spettacolo ha rappresentato un importante passo avanti nell’offerta turistico culturale del Sinis, sia nei contenuti che nel rafforzamento della rete di collaborazioni istituzionali e territoriali.

L’apertura ufficiale del Festival si è tenuta sabato mattina presso l’Ex Cantina Madau con il convegno “Vernaccia: Storia, Cultura e Identità di un Territorio”, un momento di approfondimento dedicato al valore simbolico e culturale della Vernaccia di Oristano, primo vino della Sardegna a ottenere la denominazione DOC nel 1971.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A seguire, è stato inaugurato il nuovo murale firmato da Giorgio Casu, artista sardo di fama internazionale, che ha dedicato la sua opera all’identità artistica e vitivinicola del paese. Il murale arricchisce e valorizza il centro storico, offrendo un omaggio visivo al legame profondo tra Baratili San Pietro e il suo territorio.

  “Questa seconda edizione ha segnato un importante passo avanti, sia nei contenuti che nel rafforzamento della rete di collaborazioni istituzionali e territoriali. – ha dichiarato il sindaco Alberto Pippia – Il Festival non è solo un evento, ma uno strumento concreto di promozione del territorio, capace di generare cultura, economia e attrattività. Solo attraverso la collaborazione tra enti, imprese, associazioni e comunità locali possiamo continuare a crescere e rendere Baratili San Pietro e il Sinis un punto di riferimento nel panorama dell’enoturismo e della valorizzazione identitaria”.

“L’Amministrazione Comunale di Baratili San Pietro – continua il Sindaco Pippia – è impegnata da anni in un lavoro costante e strutturato all’interno dell’Associazione G.A.L. Sinis, di cui il nostro Comune fa parte fin dalla sua costituzione, nel 2016. Il GAL rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere il nostro territorio attraverso azioni di sistema coordinate e una visione condivisa dello sviluppo locale.Grazie a questa rete, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a manifestazioni di rilievo nazionale, come il Merano Wine Festival e la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, portando l’identità del Sinis e le sue eccellenze produttive su palcoscenici di alto profilo. Anche a livello internazionale, l’impegno del GAL si è tradotto in risultati concreti: ha sostenuto e accompagnato le imprese del nostro territorio nella partecipazione a eventi di grande valore come l’appuntamento di promozione territoriale a New York il 28 marzo 2025 e alla prossima Expo 2025 di Osaka Kansai, offrendo visibilità globale alle produzioni e alle specificità culturali del Sinis. Queste esperienze – conclude il Sindaco – dimostrano quanto sia importante lavorare in rete, superare i confini locali e costruire percorsi comuni capaci di valorizzare al meglio il patrimonio materiale e immateriale della nostra terra”.

La giornata di sabato è proseguita nel Parco Eventi con un’ampia partecipazione di pubblico alle degustazioni guidate di Vernaccia e prodotti locali, alle estemporanee d’arte e allo showcooking dello chef Roberto Serra, che ha proposto una reinterpretazione moderna della cucina sarda. In serata il palco ha ospitato il concerto di Ambra Pintore con lo spettacolo musicale “Terre del ritorno”.

Domenica i visitatori hanno invece potuto partecipare al tour dei murales, un percorso artistico tra le vie del paese per scoprire le opere realizzate nell’ambito del progetto “Verniccia” e le nuove installazioni del 2025. Anche nella seconda giornata il pubblico ha potuto partecipare a nuove degustazioni e assistere ad esibizioni artistiche dal vivo. A chiudere il festival, il concerto degli Ittasinanta Rockband, che ha coinvolto il pubblico con un’esibizione energica tra rock e sonorità locali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta