Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Digital Factory: aperte le preiscrizioni al biennio 2025-2027 del corso che forma i tecnici digitali dell’industria agroalimentare


L’industria alimentare italiana ha bisogno di nuove competenze, soprattutto digitali. ITS Tech&Food Academy risponde con Digital Factory, il corso biennale gratuito che unisce programmazione, automazione e innovazione 4.0.

Contabilità

Buste paga

 

Tecnologia, innovazione, dati, sostenibilità. Ma anche imprese, lavoro, Food Valley. Il corso Digital Factory proposto a Parma da ITS Tech&Food Academy nasce dove questi mondi si incontrano: per formare una nuova figura professionale, molto richiesta dalle aziende agroalimentari, capace di gestire processi digitali, impianti automatizzati e flussi di dati complessi.

 

Si tratta di un percorso biennale gratuito, finanziato con fondi pubblici, rivolto a diplomati, neodiplomati e laureati interessati a unire la passione per la tecnologia con l’innovazione industriale. È già possibile preiscriversi per il biennio 2025–2027 sul sito dell’Academy, fino al 17 ottobre 2025.

A CHI SI RIVOLGE – Il corso Digital Factory è pensato per chi vuole entrare nel mondo del lavoro con un profilo tecnico avanzato e specializzato. La formazione è incentrata sulla transizione digitale e sulla trasformazione 4.0 delle imprese agroalimentari: un settore in piena evoluzione che ha sempre più bisogno di figure in grado di far dialogare macchine, software, dati e persone.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Parliamo di automazione industriale, sistemi digitali integrati, analisi e gestione dei dati, logistica avanzata, manutenzione predittiva e Smart Agricolture. Ma anche di capacità trasversali per leggere i processi aziendali e innovarli in modo sistemico.

COSA SI STUDIA Il piano formativo prevede 2 anni di attività, con 1.200 ore di lezioni (di cui oltre il 60% in laboratorio) e 800 ore di stage in azienda, anche all’estero grazie al programma Erasmus+. Le lezioni si tengono nei nuovi laboratori di Parma, realizzati con i fondi del PNRR, dotati di strumentazioni all’avanguardia per la digitalizzazione dei processi, l’analisi chimica, microbiologica e sensoriale degli alimenti. Il corso consente inoltre, durante il secondo anno, la possibilità di attivare un contratto di apprendistato direttamente in azienda.

 

IL PROFILO IN USCITA – Chi si diploma in Digital Factory consegue un titolo di Tecnico Superiore per la Transizione Digitale 4.0 nell’Agroalimentare, riconosciuto a livello europeo. Questa figura professionale è esperta di automazione industriale e programmazione IT, conosce le tecnologie digitali per l’industria alimentare, gestisce e interpreta i dati aziendali in ottica data-driven, sa integrare impianti di produzione e sistemi di controllo e propone soluzioni innovative per guidare la trasformazione digitale, anche nelle imprese più tradizionali. Un tecnico che costruisce ponti tra fabbrica, digitale e strategia, aumentando l’efficienza, la sostenibilità e la competitività delle aziende.

 

OPPORTUNITÀ REALI – Oltre l’80% dei diplomati ITS Tech&Food Academy trova lavoro nel settore entro un anno dal diploma. Questo perché il corso è costruito insieme alle aziende più dinamiche del territorio emiliano-romagnolo. Digital Factory non è quindi solo un percorso formativo, ma una corsia preferenziale verso il lavoro, con competenze concrete, aggiornate e richieste.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI – Fino al 17 ottobre 2025 è possibile preiscriversi al corso Digital Factory andando direttamente sul sito www.itstechandfood.it/iscrizioni. Per informazioni è possibile contattare direttamente la Sede di Parma via mail a sedediparma@itstechandfood.it oppure via telefono e WhatsApp al +39 376 121 2358.

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati