Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Gruppo Fs: ricavi in crescita e boom di investimenti (+15%) nel primo semestre. Donnarumma: “Oltre 14 miliardi spesi nel Pnrr”


Ferrovie dello Stato accelera nel 2025 con ricavi che superano gli 8,2 miliardi di euro (+2%) e investimenti tecnici che toccano quota 8,5 miliardi. Il Gruppo ha già realizzato oltre la metà delle risorse del Pnrr

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ferrovie dello Stato Italiane chiude il primo semestre 2025 con ricavi complessivi che superano gli 8,2 miliardi di euro (+2%), grazie a una crescita solida del trasporto passeggeri e merci, e a un aumento dei servizi infrastrutturali. Nel frattempo, gli investimenti tecnici toccano quota 8,5 miliardi, segnando un balzo del 15% rispetto al semestre precedente. L’Ebitda cala leggermente del 2% (-16 milioni), ma se si escludono plusvalenze derivante dalla vendita di Milano Farini e variazioni di perimetro, cresce invece del 14%.

L’amministratore delegato e direttore generale Stefano Antonio Donnarumma ha sottolineato: “I risultati economici del semestre, in crescita al netto di partite non ricorrenti, confermano l’efficacia della strategia industriale intrapresa dal Gruppo FS e la solidità del nostro modello operativo”.

Ricavi in crescita: spinta da tutti i segmenti di trasporto e infrastrutture

I ricavi da servizi di trasporto raggiungono i 4,5 miliardi di euro, crescendo di 159 milioni grazie a performance positive in tutti i segmenti: alta velocità (+35 milioni), Intercity (+7 milioni), trasporto regionale (+26 milioni), passeggeri su gomma (+81 milioni) e merci (+10 milioni). I ricavi da infrastrutture si attestano a 2,4 miliardi, con un incremento di 206 milioni dovuto principalmente alla circolazione stradale (+225 milioni).

Gli altri ricavi operativi si attestano a 1,3 miliardi di euro, segnando una diminuzione di 177 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il calo è principalmente attribuibile all’assenza di ricavi straordinari legati alla vendita degli scali di Milano Farini e San Cristoforo, che nel 2024 avevano generato una plusvalenza di 390 milioni di euro. A compensare in parte questa flessione intervengono due fattori: da un lato, l’aumento dei contributi pubblici per 157 milioni (di cui 145 destinati al supporto dell’infrastruttura ferroviaria), e dall’altro, l’incremento dei ricavi accessori per ulteriori 56 milioni.

Costi operativi in aumento per personale, gestione e manutenzioni

Parallelamente, i costi operativi aumentano del 3%, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+204 milioni). A guidare questa crescita sono l’incremento del personale (+169 milioni, dovuto a un organico più ampio e a un costo del lavoro più alto), maggiori spese di gestione delle infrastrutture stradali (+230 milioni), costi variabili per servizi di trasporto e manutenzioni (+146 milioni). A questi si sommano maggiori capitalizzazioni per lavori interni (-191 milioni) e una minore variazione delle giacenze di immobili e terreni trading (-136 milioni), sempre in relazione alla già citata operazione su Milano Farini (-136 milioni).

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Gestione finanziaria e risultato netto

La gestione finanziaria migliora, principalmente grazie all’assenza dell’accantonamento a fondo rischi per 153 milioni legato alla sentenza del Consiglio di Stato sulla partecipazione in Fse.

Il risultato netto chiude a -89 milioni, segnando un miglioramento di 110 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024. 

La posizione finanziaria si attesta a 13 miliardi di euro, migliorando di 0,5 miliardi rispetto a fine dicembre 2024.

Il semestre vede un’accelerazione degli investimenti, con 8,5 miliardi di euro spesi soprattutto in infrastrutture ferroviarie e stradali, pari al 98% del totale in Italia. Donnarumma ha ribadito: “Stiamo portando avanti un programma infrastrutturale senza precedenti per lo sviluppo della rete ferroviaria e stradale del Paese, migliorando l’esperienza di viaggio e garantendo al contempo la continuità del servizio, allo scopo di assicurare la piena mobilità del Paese”.

Il Gruppo ha inoltre realizzato oltre il 56% delle risorse assegnate dal Pnrr, dimostrando una capacità esecutiva tra le più elevate in Europa. “Grazie all’impegno delle nostre persone e a una capacità esecutiva riconosciuta a livello europeo, stiamo dando piena attuazione al Pnrr: abbiamo raggiunto tutte le milestone europee previste per il periodo di riferimento e già consuntivato oltre 14 miliardi di euro, pari a circa il 56% delle risorse assegnate”, ha aggiunto Donnarumma.

Prospettive per il futuro

Fs continuerà a investire nella modernizzazione del sistema di trasporti, con l’obiettivo di rendere la mobilità sempre più efficiente e sostenibile. Come ha concluso Donnarumma: “Questo percorso di trasformazione industriale prosegue in linea con il Piano Strategico 2025–2029, che ci guiderà nei prossimi anni verso una mobilità sempre più moderna, sostenibile e integrata, a beneficio del sistema Paese”.



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce