Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

spesi 7 miliardi, ritorno molto più alto


Roma appare oggi come un grande laboratorio di crescita e innovazione, pronta a raccogliere i frutti di un evento epocale: il Giubileo 2025. La prospettiva di questo appuntamento religioso porta con sé un vento di cambiamento che, grazie a un significativo effetto moltiplicatore, promette di generare nuove opportunità e rilanciare l’intera economia nazionale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Secondo recenti ricerche, la spesa complessiva stimata di 7 miliardi di euro potrebbe infatti trasformarsi in ben 17  miliardi di PIL aggiuntivo, offrendo linfa vitale a imprese e cittadini. Questo incremento economico coinvolge in prima battuta il territorio laziale, destinato a raccogliere l’intero impatto diretto e oltre la metà di quello indiretto e indotto, creando un clima di fiducia e stimolando investimenti pubblici e privati.

Una potente leva per occupazione e sviluppo

L’aspetto occupazionale non è certo secondario in questo scenario: si stima la creazione di circa 28.000 nuovi posti di lavoro a livello nazionale, di cui oltre 12.000 concentrati proprio nei cantieri locali. Questo slancio occupazionale è strettamente legato all’aumento degli investimenti in infrastrutture, opere di potenziamento e ammodernamento urbano per agevolare il Giubileo. Tale dinamismo, a sua volta, produce un circolo virtuoso capace di ampliare i consumi, favorire l’innovazione e sostenere lo sviluppo di competenze specialistiche nei settori più strategici per il futuro del Paese. In questo contesto, la Regione Lazio spicca come protagonista: la forza lavoro locale, le imprese e le tante realtà associative rappresentano il motore pulsante di questa trasformazione.

Focus su riqualificazione e mobilità

Tra gli interventi più significativi a favore del Giubileo troviamo progetti di riqualificazione urbana volti a migliorare il volto architettonico e funzionale di diverse zone della Capitale. Da non dimenticare, poi, il comparto del trasporto pubblico, che vedrà un consistente potenziamento grazie a 23 interventi prioritari. Metropolitane e linee su ferro necessitano di interventi mirati per ottimizzare la circolazione, ridurre il traffico privato e garantire spostamenti più rapidi per residenti e visitatori. Questo processo è accompagnato da un flusso di entrate fiscali che si stima possa superare i 3,9 miliardi di euro, alimentando ulteriormente le casse dello Stato e incentivando nuove forme di servizio pubblico rivolte ai cittadini.

Prospettive durature per la Capitale

L’impatto del Giubileo sulle famiglie è altrettanto rilevante, con redditi complessivi che si prevede superino i 2,2 miliardi di euro. Un simile miglioramento del tenore di vita potrebbe rendere ancora più attrattiva nel lungo periodo, consolidandone il ruolo di polo turistico e culturale d’eccellenza. In definitiva, l’evento non è soltanto un’occasione spirituale, ma un catalizzatore di progetti in grado di lasciare un segno tangibile nel tessuto economico e sociale della città. Per tutte queste ragioni, il Giubileo 2025 si configura come un’opportunità strategica per la Capitale e l’intero sistema-Paese, destinata a favorire una crescita sostenibile e ad accendere nuovi sviluppi futuri.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari