Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Attività del responsabile transizione digitale (RTD) e mansioni dipendente nominato quale supporto e vicario RTD (Ufficio Digitale)


Il ruolo del Responsabile della Transizione alla modalità operativa digitale è disciplinato dall’articolo 17 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD), modificato dal D. Lgs. 179/2016 e dal D. Lgs. 217/2017.

Microcredito

per le aziende

 

Nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, l’art. 17, comma 1-ter, consente che tale figura possa essere assunta direttamente dal vertice politico, quindi dal Sindaco. In tale ipotesi, il Sindaco opera in veste di RTD ed è titolare della governance della trasformazione digitale della pubblica amministrazione.

Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del D.Lgs. 82/2005, al RTD sono affidate le seguenti funzioni:

a) coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;

b) indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell’amministrazione;

c) indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività, nel rispetto delle regole tecniche di cui all’articolo 51, comma 1;

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

d) accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell’accessibilità anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4;

e) analisi periodica della coerenza tra l’organizzazione dell’amministrazione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell’utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell’azione amministrativa;

f) cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell’amministrazione ai fini di cui alla lettera e);

g) indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;

h) progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l’attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;(28)

i) promozione delle iniziative attinenti all’attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie;

j) pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all’interno dell’amministrazione, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi dell’amministrazione e quello di cui all’articolo 64-bis.

j-bis) pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell’agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale di cui all’articolo 16, comma 1, lettera b).

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nel caso in cui un dipendente venga designato come soggetto di supporto operativo, tecnico e gestionale alle attività del RTD, questo non assume formalmente le responsabilità legali e strategiche proprie del RTD, ma svolge un ruolo vicario e collaborativo, partecipando alla realizzazione delle linee strategiche individuate dal RTD. Le sue mansioni concrete comprendono:

a) funzioni di coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;

b) funzioni di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti sistemi dell’amministrazione; informativi di telecomunicazione e fonia

c) funzioni di indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività, nel rispetto delle regole tecniche di cui all’articolo 51, comma 1 del decreto legislativo medesimo;

d) funzioni di accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell’accessibilità anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici);

e) compiti di analisi periodica della coerenza tra l’organizzazione dell’amministrazione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell’utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell’azione amministrativa;

f) ruolo di cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell’amministrazione ai fini di cui alla lettera e); g) indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

h) funzione di progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l’attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;

i) attività di promozione delle iniziative attinenti all’attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie;

j) attività di pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all’interno dell’amministrazione, dei sistemi di posta elettronica, protocollo informatico

Il ruolo vicario impone anche un’attitudine alla sostituzione temporanea del RTD in caso di assenza o impedimento, almeno nei profili operativi e non decisionali. Tale sostituzione deve però essere espressamente prevista e formalizzata, e in ogni caso non può superare le prerogative politiche o dirigenziali che spettano al RTD di diritto (il Sindaco, nel caso specifico).

 

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

21 luglio 2025

Dott. Angelo Maria Savazzi

 

Parole chiave: Sindaco; RTI; digitalizzazione; responsabile della transizione al digitale; dipendente

Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8685, sintomo n. QP8767

 



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!