Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Camera di Commercio: i dati economici congiunturali di Potenza e Matera


Le recenti infografiche sugli indicatori congiunturali delle province di Potenza e Matera, relative al periodo tra giugno 2024 e giugno 2025, rivelano andamenti economici differenziati con punti di forza e aree di criticità per entrambe le province, ma quella di Matera si posiziona complessivamente meglio, con una percentuale più elevata di indicatori che superano la media italiana (70%, contro il 40% di Potenza). Particolarmente rilevante per Matera è la riduzione della cassa integrazione e la crescita dei prestiti alle attività economiche, entrambi segnali positivi per il tessuto produttivo. Potenza, invece, dovrà monitorare con attenzione il marcato calo delle esportazioni e dell’occupazione, oltre all’aumento esponenziale delle ore di cassa integrazione: entrambi i fattori appaiono ricollegabili alla crisi in atto dell’automotive.
Nel dettaglio, ecco i principali dati, partendo dalla provincia di Potenza che mostra un bilancio di 4 indicatori su 10 con performance superiore alla media nazionale. Tra gli aspetti positivi spiccano un mantenimento della consistenza delle start-up innovative (rispetto al calo nazionale del -3,9%), un notevole incremento nella consistenza delle istituzioni iscritte al RUNTS (+10,4%, media italiana +7,8%), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+3,1%, ben al di sopra dell’1,3% registrato a livello nazionale) e un leggero miglioramento nelle entrate previste di lavoratori delle imprese extra-agricole (+6,7%). Tuttavia, emergono alcune criticità che richiedono attenzione; su tutti, un drastico incremento delle ore di cassa integrazione guadagni (+560,8%, un dato estremamente negativo se confrontato con il +31,2% nazionale); un significativo peggioramento delle esportazioni (-14,3%), in netta controtendenza rispetto alla crescita nazionale del +3,2%; una diminuzione del numero di occupati (-4,2%), a fronte di un aumento nazionale dell’1,8%; una contrazione nella consistenza dei prestiti alle attività economiche (-11,4%), molto più accentuata del -1,9% registrato in Italia.

Microcredito

per le aziende

 

La Provincia di Matera presenta invece un quadro economico più favorevole, con 7 indicatori su 10 che mostrano una performance migliore rispetto alla media nazionale tra cui una crescita robusta delle istituzioni iscritte al RUNTS (+14,1%, superando il +7,8% nazionale), un aumento delle esportazioni (+5,0%, superiore al +3,2% italiano), un incremento del numero di occupati (+2,0%, leggermente migliore rispetto alla media nazionale), una forte previsione di entrate di lavoratori delle imprese extra-agricole (+11,4%), una significativa diminuzione delle ore di cassa integrazione guadagni (-4,4%, in contrasto con l’aumento del +31,2% a livello nazionale, indicando una ripresa del lavoro), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+1,7%), nonché della consistenza dei prestiti alle attività economiche (+1,2%, distinguendosi dal calo nazionale del -1,9%). Tuttavia, anche Matera affronta delle sfide importanti, tra cui una drastica diminuzione delle start-up innovative (-32,0%, un dato molto preoccupante rispetto al -3,9% nazionale) e una contrazione nella compravendita di abitazioni nel settore residenziale (-0,6%, mentre a livello nazionale si è registrato un aumento dell’11,2%).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere