Le risposte per affrontare il cambiamento
L’Unione Europea continua ad aggiornare il quadro normativo per rendere la sostenibilità una leva strategica e trasversale. Il cosiddetto Pacchetto Omnibus, presentato dalla Commissione europea, rappresenta un passo cruciale per rafforzare l’integrazione delle pratiche ESG (ambientali, sociali e di governance) nella gestione aziendale, coinvolgendo non solo le grandi imprese ma anche PMI, startup e filiere produttive.
Cos’è il Pacchetto Omnibus?
Il Pacchetto Omnibus è un insieme coordinato di proposte legislative mirate a migliorare la coerenza e l’efficacia delle politiche europee in materia di:
- Reporting di sostenibilità (modifiche alla Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD)
- Rendicontazione ambientale e climatica (aggiornamenti agli standard ESRS)
- Finanza sostenibile e tassonomia UE
- Integrazione del criterio ESG nelle catene di fornitura
Lo scopo è creare un sistema di regole più snello, applicabile anche alle imprese di piccole e medie dimensioni, in modo progressivo e proporzionato.
Qual è l’impatto sulle PMI?
Le PMI, spesso escluse dagli obblighi di rendicontazione diretta, sono in realtà coinvolte indirettamente dalle richieste provenienti da clienti, investitori e partner industriali. Il Pacchetto Omnibus mira a:
- Semplificare l’accesso agli strumenti di reporting ESG
- Incentivare pratiche sostenibili con linee guida dedicate alle PMI
- Promuovere trasparenza e tracciabilità lungo la supply chain
- Facilitare l’accesso al credito e agli investimenti sostenibili
📌 Nel contesto italiano, le PMI rappresentano oltre il 90% delle imprese attive: supportarle significa accelerare la transizione climatica dell’intero sistema economico.
Le risposte per affrontare il cambiamento
Per le organizzazioni che vogliono cogliere le opportunità legate al Pacchetto Omnibus, le risposte si articolano su più livelli:
1. Valutazione dell’impronta ESG
- Analisi delle emissioni Scope 1, 2 e 3
- Screening dei rischi ambientali e sociali
- Coinvolgimento dei fornitori e partner strategici
2. Formazione e aggiornamento
- Accesso a strumenti informativi semplificati (toolkit, webinar, piattaforme aperte)
- Supporto tecnico da enti e associazioni del territorio
3. Sperimentazione di soluzioni digitali
- Software per la contabilità di sostenibilità
- Automazione dei report ESG e gestione dei dati
4. Rete e collaborazione
- Partecipazione a reti multi-stakeholder europee
- Condivisione di buone pratiche e casi studio replicabili
Il ruolo delle associazioni non profit
Le associazioni come la nostra sono punti di riferimento per accompagnare le imprese in questo percorso. Offriamo:
- Consulenza mirata alle PMI
- Laboratori territoriali e percorsi di accelerazione ESG
- Spazi di dialogo tra istituzioni, imprese e cittadinanza
In conclusione
Il Pacchetto Omnibus non è solo una revisione tecnica: è una chiamata all’azione. Ogni impresa, piccola o grande, ha un ruolo nel disegnare un futuro sostenibile. E oggi, grazie a norme più accessibili, strumenti digitali e un ecosistema europeo più coeso, il cambiamento è alla portata anche delle realtà più agili.
→ FAIR aiuta PMI e startup nel tradurre il Pacchetto Omnibus in azioni concrete. Contattaci per saperne di più
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link