Prestito personale

Delibera veloce

 

Consiglio dei Ministri n. 138 del 4 agosto – ANCE


Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 138 del 4 agosto ha approvato, tra l’altro:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

SEMPLIFICAZIONE

Un disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese, approvato con procedura d’urgenza. In particolare, il provvedimento prevede:

 

  • Ø Misure di semplificazione in materia fiscale
    • la soppressione di alcuni riferimenti normativi nelle fatture per i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta per investimenti relativi alle misure cd “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”;
    • la mancata sanzione in caso di ritrasmissione tempestiva delle dichiarazioni trasmesse telematicamente e scartate;
    • i tempi per il versamento dell’imposta sostitutiva sui premi e la disciplina dell’acquiescenza all’avviso di accertamento o di liquidazione, mediante formulazione di un’istanza di accertamento con adesione.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Ø Misure di semplificazione in materia di lavoro
    • il lavoratore che fruisce del trattamento di integrazione salariale deve informare immediatamente il datore di lavoro, che ha richiesto il relativo intervento, nel caso in cui intraprenda un’attività lavorativa;
    • gli ITS Academy possano stipulare protocolli d’intesa con le imprese e con altri soggetti interessati per l’insegnamento presso gli stessi ITS.

 

  • Ø Misure di semplificazione in materia ambientale
    • semplificazioni in materia di bonifiche;
    • esclusione dalla qualifica di industria insalubre delle imprese in possesso di certificazioni ambientali;
    • semplificazioni nel riutilizzo dell’acqua per destinazione d’uso industriale;
    • aggiornamento dei riferimenti normativi per l’individuazione dei rifiuti non pericolosi negli impianti industriali;
    • assimilazione dei rifiuti trasportati per via marittima, sia in acque nazionali che internazionali, alle merci e quella dei rifiuti pericolosi alle merci pericolose;
    • utilizzo del combustibile solido secondario, ottenuto da rifiuti non pericolosi;
    • flessibilità temporale nell’uso del combustibile solido secondario.

 

  • Ø Misure di semplificazione in materia ambientale
    • contratti di sviluppo;
    • regime amministrativo delle insegne di esercizio;
    • in materia di conferenza di servizi decisoria;
    • edificazione in prossimità della cosiddetta “linea doganale”;
    • in materia di microimprese (per la notifica delle violazioni dei dati personali, per il reperimento di un sostituto, per le sanzioni che conseguono all’accertamento da parte dell’Ispettorato nazionale del lavoro di violazioni delle norme in materia di lavoro e di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro da parte delle imprese);
    • in materia di circolazione stradale e di abilitazione alla guida.

 

ZONA ECONOMICA SPECIALE PER LE MARCHE E L’UMBRIA

Un disegno di legge che introduce disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria, approvato con procedura d’urgenza. In particolare, il testo prevede:

 

  • l’ampliamento della zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno, in modo da includervi le altre due regioni italiane in transizione individuate dall’ordinamento europeo, la regione Marche e la regione Umbria;
  • l’aggiornamento entro 60 giorni del Piano strategico della ZES Unica, che ha durata triennale e definisce, anche in coerenza con il PNRR e con le programmazioni nazionali e regionali dei fondi strutturali europei, nel rispetto dei princìpi di sostenibilità ambientale, la politica di sviluppo, individuando, anche in modo differenziato per le regioni che ne fanno parte, i settori da promuovere e quelli da rafforzare, gli investimenti e gli interventi prioritari, compresi quelli destinati a favorire la riconversione industriale finalizzata alla transizione energetica, e le modalità di attuazione;
  • nuovi investimenti relativi all’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature e l’acquisto o l’ampliamento dei beni immobili strumentali realizzati nelle Marche o in Umbria nel periodo dal 10 gennaio al 15 novembre 2025, i quali fruiscono dell’agevolazioni fiscale del credito d’imposta. Si prevede inoltre una semplificazione procedurale per l’accesso a tale agevolazione;
  • che ai progetti, anche in corso, inerenti alle attività economiche o all’insediamento di attività industriali, produttive e logistiche da realizzare nelle regioni Marche e Umbria, non soggetti a SCIA o per i quali non è previsto il rilascio di un titolo abilitativo, si applichi la disciplina relativa al procedimento unico e all’autorizzazione unica per gli investimenti nella ZES.

 

PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Disegno di legge per la valorizzazione della risorsa mare. Il testo tiene conto del parere espresso dalla Conferenza unificata.

 

INFORMATIVE

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha svolto una informativa in merito all’attività di revisione della bozza del Piano Sociale per il Clima ai sensi del Regolamento UE 955/2023.

 

NOMINE

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, vista l’elezione da parte del Consiglio nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, ha deliberato la nomina del dott. Marco Giunio De Sanctis a Presidente dello stesso Comitato per il quadriennio 2025-2028. Inoltre, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, il Consiglio dei Ministri ha deliberato la nomina del dirigente superiore della Polizia di Stato dottor Teseo De Sanctis a dirigente generale di pubblica sicurezza.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per informazioni rivolgersi a:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento