Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025, il Decreto Fiscale (DL 84/2025) è convertito nella Legge 108/2025 in vigore dal 2 agosto 2025.
La normativa introduce importanti novità per le imprese di autotrasporto e logistica, tra cui reverse charge IVA, tracciabilità delle spese, agevolazioni carburanti e semplificazioni amministrative.
DL Fiscale: reverse charge per autotrasporto e logistica
La novità più rilevante per il settore è l’estensione del meccanismo del reverse charge IVA a tutti i contratti di appalto e subappalto nei servizi di trasporto merci e logistica.
La nuova disciplina elimina i precedenti vincoli sulla prevalenza della manodopera o sull’impiego di beni del committente, semplificando l’applicazione del regime di inversione contabile IVA.
Regime transitorio fino al 2027
Secondo il DL Fiscale, nel triennio 2025–2027, il reverse charge può essere applicato su base volontaria: ogni committente o subappaltatore può decidere se adottarlo, comunicando l’opzione all’Agenzia delle Entrate.
Modello di comunicazione per il reverse charge
Con il provvedimento n. 309107 del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello ufficiale per esercitare l’opzione di applicazione del reverse charge nel settore trasporto e logistica.
Ogni soggetto della filiera può compilare e trasmettere il modulo autonomamente, senza necessità di coordinamento con altri attori del contratto.
Approfondimento: Autotrasporto e logistica, reverse charge IVA: nuovo modello dal 30 luglio 2025
Tracciabilità obbligatoria delle spese di trasferta in Italia
Il DL Fiscale 2025 introduce l’obbligo di pagamento tracciabile per la deducibilità delle spese di trasferta sostenute in Italia.
Le imprese di autotrasporto e logistica dovranno garantire che le spese per:
- vitto
- alloggio
- viaggi
- trasporti pubblici non di linea (es. taxi, NCC)
siano pagate con strumenti tracciabili (carte, bonifici, ecc.) per essere deducibili e non concorrere alla formazione del reddito del dipendente.
Le trasferte estere sono escluse da questo vincolo: resta ammessa la deduzione anche in caso di pagamento in contanti.
Approfondimento: Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Agevolazioni fiscali su accise carburanti e biocarburanti
Con la Legge di conversione del DL Fiscale, viene prorogata fino al 2031 l’agevolazione fiscale sulle accise per:
- Gasolio commerciale impiegato in mezzi pesanti (>7,5 tonnellate)
- Biocarburanti avanzati, come HVO e biodiesel, in sostituzione parziale del gasolio
Il rimborso dell’accisa sarà trimestrale, in linea con la normativa europea sugli aiuti di Stato. Una misura strategica per la sostenibilità economica e ambientale del trasporto merci.
Approfondimento: Benzina e gasolio, cambiano le accise del carburante e biocarburanti meno cari
DL Fiscale: semplificazione DURC
La soglia per i pagamenti della PA senza obbligo di verifica del DURC viene alzata da 1.000 a 5.000 euro.
Questa modifica favorisce le piccole imprese di trasporto e logistica, consentendo:
- pagamenti più rapidi
- meno burocrazia
- maggiore accesso agli appalti di basso importo
Continua a leggere: Autotrasporto, anche per autisti dipendenti 100 euro ora per attesa carico scarico
[ad_2]
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link