Giovedì 18 settembre 2025
h. 09:30 – 12:30
Webinar su Microsoft Teams
Il Punto Impresa Digitale di Torino e il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, propongono un webinar che intende essere uno sguardo critico sui meccanismi del greenwashing.
L’iniziativa nasce per dare modo di comprendere chiaramente questo fenomeno, fornendo strumenti per distinguere azioni autentiche da strategie puramente commerciali e ingannevoli.
Attraverso l’analisi della normativa di riferimento e l’analisi di casi aziendali, il seminario intende fare chiarezza sui concetti di certificazione e verifica delle etichette di Tipo I, II e III, per smascherare l’utilizzo di affermazioni ambientali fuorvianti da parte di aziende che vogliono costruire solo una immagine ecologicamente responsabile senza un reale impegno, facendo, invece, emergere l’importanza di marchi ufficiali, basati su schemi riconosciuti come antidoti contro il greenwashing per proteggere i consumatori.
L’evento fa parte del ciclo di incontri La tutela della PI nell’era di IMPRESA 4.0 ed è studiato per rispondere alle esigenze di ogni realtà imprenditoriale.
PROGRAMMA
Introduzione ai lavori
Francesca Ilgrande e Salvatore Capozzolo – Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino
Il ritiro della direttiva greenwashing lascia un vuoto interpretativo per i green claims
Fabio Giambrocono – Giambrocono & C. S.p.A.
Focus sulla etichettatura ambientale degli imballaggi
Paola Rebufatti – Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino
Claims ambientali, certificazione, verifica e validazione: metodologie e standard a confronto
Mirco Volanti – SGS ICS Italia srl
Le etichette ISO I come arma contro il greenwashing: l’esempio dell’EU Ecolabel
Domenico Zuccaro – ISPRA
Testimonianze aziendali
Q&A e conclusioni
Il webinar è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti, per nr. CFP 0,375 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.
Sei una MPMI e vuoi scoprire quanto sei allenato al digitale?
Fatti un SELFI !
SELFI 4.0 è un modello di self-assessment per effettuare gratuitamente la mappatura delle competenze digitali della tua attività imprenditoriale (chi si iscrive al webinar e non è titolare di partita IVA non è tenuto alla compilazione).
Al termine della compilazione (richiede circa 15 minuti) riceverai un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione e un’analisi di benchmark con le imprese dello stesso settore.
MODALITÀ PARTECIPAZIONE
Partecipazione gratuita previa registrazione on-line
La manifestazione si svolgerà in modalità webinar.
I partecipanti registrati riceveranno via mail un link per collegarsi alla piattaforma della Camera di commercio.
La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l’installazione di programmi sul pc.
Per problemi tecnici di collegamento al webinar:
Tel. 011 6700254
Segreteria organizzativa
Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino
E-mail eventi@lab-to.camcom.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link