Contabilità

Buste paga

 

HeySun, Expo: tre giorni dedicati a sicurezza e mobilità sostenibile


La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Dal 25 al 27 settembre 2025, SiciliaFiera ospiterà la seconda edizione di HeySun – Expo della Transizione Energetica, che vedrà nuovamente protagonisti i Mobility Days, promossi in collaborazione con il Parlamento europeo e con il patrocinio della Commissione europea. Tre giornate interamente dedicate alla mobilità sostenibile, all’educazione stradale e all’innovazione, rivolte a studenti e cittadini.

ACI è tra i protagonisti della manifestazione proponendo ai visitatori un laboratorio ad alto impatto formativo, grazie all’utilizzo di simulatori di guida e strumenti interattivi dedicati alla sicurezza stradale

La sicurezza parte dalla scuole

L’obiettivo è chiaro: coinvolgere scuole primarie e secondarie in un’esperienza formativa e immersiva sui temi della sicurezza stradale, della mobilità attiva e della transizione energetica. Un’occasione per formare i cittadini di domani con attività pratiche, interattive e ad alto impatto educativo.

«Con i Mobility Days, HeySun si propone come un laboratorio dinamico per le nuove generazioni», ha spiegato Nino Di Cavolo, presidente di SiciliaFiera. «Un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, imprese e scuola. Educare alla mobilità sostenibile significa investire sulla salute pubblica, sulla sicurezza e sulla qualità della vita, trasformando le sfide ambientali in opportunità concrete di cambiamento».

Ogni mattina, dalle 9:00 alle 13:30, le classi partecipanti – già oltre 450 studenti iscritti – seguiranno un percorso articolato in tappe didattiche, dimostrative e immersive, guidate da enti e realtà del territorio.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il laboratorio di ACI

Tra le attività più attese, il laboratorio curato dall’Automobile Club d’Italia con simulatori di guida e strumenti dedicati alla sicurezza stradale. «Senza educazione, la sicurezza resta un miraggio», ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’ACI, generale Tullio Del Sette. «L’obiettivo europeo di zero morti e feriti gravi al 2050 potrà essere raggiunto solo con il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e il richiamo al senso di responsabilità per tutti gli utenti della strada».

La Polizia Stradale proporrà il “tappeto della percezione”, un’esperienza con occhiali sensoriali per comprendere i pericoli legati alla guida in stato alterato. La FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – condurrà invece i ragazzi in un percorso dedicato alla mobilità attiva, con una ciclofficina didattica per imparare la manutenzione della bici.

Le dichiarazioni di Del Sette

Il Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, generale Tullio Del Sette, sottolinea come “Senza educazione, la sicurezza stradale non potrà che rimanere un miraggio, e l’obiettivo UE 2050 – zero morti e zero feriti gravi sulle strade – risulterà irraggiungibile, con le drammatiche conseguenze, umane, sociali, morali e materiali (solo in Italia, i costi degli incidenti stradali sfiorano l’1% del PIL), che tutti, purtroppo, conosciamo”.

Continua Del Sette: “Per questo iniziative come i “Mobility Days”, che dedicano un’attenzione particolare alla formazione di giovani e giovanissimi, costituiscono un appuntamento fondamentale per ACI, perché lo sono sia l’educazione alla sicurezza stradale di quelli che saranno i protagonisti della mobilità di domani, sia il richiamo forte al senso di responsabilità e al rispetto del Codice della Strada per tutti gli utenti attuali della mobilità; una mobilità che dovrebbe, come tutti auspichiamo, diventare ogni giorno più efficiente, sostenibile e sicura”.

Tanti test drive

Non mancheranno test drive di e-bike e monopattini con LIME, accompagnati da sessioni formative sull’uso consapevole della micro-mobilità. E tra le eccellenze siciliane, Futuro Solare presenterà l’auto “Archimede 2.0”, alimentata interamente a energia solare.

Anche il mondo accademico avrà un ruolo centrale. L’Università degli Studi di Catania sarà presente con l’app MOOVLE e con il progetto BEC2SCHOOL sulla mobilità scolastica sicura. L’AMTS – Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta di Catania – garantirà il collegamento con l’hub fieristico tramite navette elettriche gratuite e allestirà un’area dimostrativa dedicata al trasporto pubblico a emissioni zero.

Tra gli appuntamenti istituzionali, venerdì 27 settembre si terrà la tavola rotonda Mobility4Everyone, momento di confronto tra rappresentanti del mondo pubblico, privato e accademico sull’accessibilità alla mobilità sostenibile come leva di inclusione e sviluppo.

I Mobility Days si avvalgono del contributo di numerosi partner, tra cui: Parlamento Europeo, Commissione Europea – European Mobility Week, ASviS, ACI, FIAB, LIME, Università di Catania, AMTS, Confartigianato Imprese, Futuro Solare, Movision, Europe Direct Catania, ONG Osservatorio e-Medine e altri ancora.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.