Prestito personale

Delibera veloce

 

un’opportunità storica per lo sviluppo economico della regione


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’Umbria entra ufficialmente nella Zona economica speciale (Zes), insieme alle Marche, con l’estensione dell’intero territorio regionale. Una misura strategica fortemente voluta a livello regionale e nazionale che, secondo i principali esponenti politici umbri, rappresenta una svolta storica per lo sviluppo economico, occupazionale e infrastrutturale del territorio.

La Zes è un’area geografica delimitata, all’interno di un territorio nazionale, in cui vengono applicati regimi fiscali, contributivi e amministrativi agevolati rispetto al resto del Paese, con l’obiettivo di: attrarre investimenti pubblici e privati; favorire lo sviluppo economico e industriale; stimolare l’occupazione e rilanciare aree in difficoltà economica o infrastrutturale.

Proietti: “Una notizia di grande importanza per il futuro dell’Umbria”

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha espresso grande soddisfazione per l’inserimento dell’Umbria tra le Zes: “L’inclusione dell’Umbria tra le Zone economiche speciali, che avevamo fortemente chiesto, è una notizia di notevole importanza per il futuro della nostra Regione. Questa decisione della premier Giorgia Meloni, che ringrazio, costituisce un’opportunità concreta per dare un forte impulso alla nostra economia e alla nostra crescita”.

Proietti ha sottolineato l’importanza delle agevolazioni fiscali, degli sgravi contributivi e delle semplificazioni amministrative previste, aggiungendo: “Siamo convinti che l’Umbria saprà sfruttare appieno questa opportunità per rafforzare i propri settori produttivi e infrastrutturali, trattenere e attrarre giovani talenti e sostenere una crescita duratura e sostenibile”.

Prisco: “Una straordinaria occasione per la competitività”

Il sottosegretario al Ministero dell’Interno e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Emanuele Prisco, ha lodato la scelta del Governo: “Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro Foti per l’attenzione verso la nostra regione. L’estensione della Zes all’Umbria è una decisione strategica che riconosce le potenzialità del nostro tessuto produttivo”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Secondo Prisco: “La Zes rappresenta una straordinaria occasione per sostenere la competitività delle imprese umbre e rilanciare lo sviluppo, in particolare nelle aree interne”.

Marchetti (Lega): “Una svolta attesa da anni”

Il consigliere regionale Valerio Marchetti, della Lega, ha parlato di una “giornata storica”: “Oggi il Consiglio dei Ministri sancirà l’ingresso dell’Umbria nella Zes. Una misura attesa da anni, che apre una nuova fase di sviluppo e competitività per il nostro territorio”.

Ha poi evidenziato la concretezza dell’azione del centrodestra: “Mentre altri si dedicano al presenzialismo, la Lega e il centrodestra continuano a lavorare a vantaggio dell’Umbria”.

Squarta: “Atto di giustizia economica e territoriale”

Anche l’europarlamentare umbro di Fratelli d’Italia, Marco Squarta, ha sottolineato il valore del provvedimento:

“L’estensione della Zona Economica Speciale unica all’Umbria rappresenta una svolta storica. Finalmente anche l’Umbria avrà gli stessi strumenti delle regioni più competitive”.

Squarta ha rimarcato l’impatto sul lavoro e le imprese: “Significa creare lavoro, attrarre investimenti, meno tasse e meno burocrazia. È un modello che ha già funzionato nel Sud e ora può essere applicato anche da noi”.

Il gruppo FdI in Regione: “Una visione strategica premiata”

Il gruppo regionale di Fratelli d’Italia ha rivendicato il risultato come frutto di un’azione politica coerente: “L’estensione della Zes premia una visione strategica chiara e coerente, costruita dal centrodestra regionale e sostenuta dal Governo Meloni”.

I consiglieri Eleonora Pace, Paola Agabiti e Matteo Giambartolomei hanno ricordato:

“Dal 2019 abbiamo ereditato un’Umbria in difficoltà. Grazie a un lavoro serio e alla programmazione comunitaria, oggi possiamo consolidare la crescita con strumenti come la Zes”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Movimento 5 Stelle: “Battaglia storica nostra, la destra ci ha copiato”

Con toni critici, i parlamentari Emma Pavanelli e Giorgio Fede del Movimento 5 Stelle hanno commentato così il provvedimento: “Dopo anni di immobilismo del centrodestra, oggi, a pochi mesi dalle elezioni, si svegliano per istituire le Zes anche per l’Umbria. È una battaglia che il M5S porta avanti da anni. Ora la destra, pur di salvare la faccia, copia le nostre proposte”.

E hanno aggiunto: “L’istituzione delle Zes a ridosso delle elezioni è solo propaganda. Non basta una sigla per cambiare la realtà: servono coerenza politica e strategia, tutte qualità che alla destra mancano”.

Zaffini (Lega): “Finalmente il Governo ha ascoltato le nostre richieste”

Il senatore della Lega e sindaco di un comune umbro, Franco Zaffini, ha accolto con favore la misura:

“La Zes è un’occasione unica di sviluppo per l’Umbria, che potrà agganciare il trend di crescita già avviato in altre regioni. Il Governo ha finalmente recepito le richieste avanzate dalla Lega”.

I consiglieri regionali Betti e Michelini (Pd)

“L’ingresso nelle zone economiche speciali è anche il riconoscimento del fatto che la Regione ha vissuto una fase di rallentamento dello sviluppo”, ma che ora “punta a diventare una regione locomotiva, capace di agganciare regioni più avanzate”, con l’ambizione di “crescere come modello di sviluppo sostenibile attento al welfare, alla coesione sociale e al sostegno alle categorie più fragili”.

Camera di Commercio: “Occasione per attrarre investimenti”

Il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, ha sottolineato l’impegno dell’ente:

“Esprimiamo grande soddisfazione per l’ingresso dell’Umbria nella Zes, che offrirà importanti opportunità di crescita. L’Ente camerale ha sempre sollecitato questo passaggio con convegni e posizioni pubbliche”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ha inoltre ricordato il ruolo delle Camere di Commercio: “Il Suap della Zes è gestito da Unioncamere in sinergia con le Camere dei territori, con l’obiettivo di rendere concreti i vantaggi della sburocratizzazione e dell’attrazione degli investimenti”.

Cgil Umbria: “bene, ora tempi e risorse certe”

“Bene la Zona economica speciale e che l’attuale giunta regionale si sia spesa per questo, ora però chiediamo che si apra al più presto un confronto serio e serrato sulle scelte da attuare con la definizione di tempi e risorse certe”. Questo il commento della segretaria generale di Cgil Umbria Maria Rita Paggio dopo che il governo Meloni è riuscito a ottenere l’introduzione dell’Umbria, insieme alle Marche, nella Zona economica speciale (Zes) unica del Mezzogiorno. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Microcredito

per le aziende