il caldo estremo è il fenomeno climatico più citato (55%), con picchi del 65% nella regione Asia-Pacifico;
gli eventi meteorologici estremi, come le tempeste e gli uragani, colpiscono duramente soprattutto il Nord America (57%);
in Europa emergono in modo specifico criticità legate a siccità e carenza idrica.
Prospettive a cinque anni: preoccupazioni crescenti
Secondo il report Sustainable Signals Corporates 2025, nei prossimi cinque anni oltre due terzi delle imprese globali prevedono impatti significativi legati ai rischi fisici e di transizione del cambiamento climatico, come:
aumento dei costi (75%);
Maggiori necessità di investimento (70%)
Attenzione crescente degli investitori (66%)
Calo della domanda (63%)
In Europa, in particolare, le aziende temono anche rischi legali, obsolescenza delle attrezzature e una crescente pressione normativa.
Cessione crediti fiscali
procedure celeri
Cambiamento climatico: adattamento e resilienza, le Aziende si preparano
Il cambiamento climatico ha già iniziato a plasmare le strategie aziendali. L’80% delle imprese si dichiara pronta o abbastanza pronta ad aumentare la propria resilienza.
In Europa la percentuale è ancora più alta, raggiungendo l’83%. Molte aziende stanno trasformando la sfida in un’opportunità di crescita.
Secondo l’indagine:
il 22% delle Aziende europee ritiene che la sostenibilità possaaumentare la propria redditività;
più di un terzo delle Aziende punta su innovazione tecnologica, collaborazione nella catena di fornitura, upskilling dei lavoratori e nuove competenze verdi.
Cambiamento climatico e sostenibilità aziendale: ostacoli e opportunità
I principali ostacoli all’adozione di strategie sostenibili restano tuttavia i costi iniziali elevati, l’incertezza normativa e i rischi operativi.
Per affrontare efficacemente il cambiamento climatico è fondamentale che le aziende valutino in modo approfondito i rischi fisici e geografici, come la siccità nelle regioni meridionali e le alluvioni in quelle centro-settentrionali.
Microcredito
per le aziende
Adottare misure preventive e strumenti di protezione, come coperture assicurative e piani di adattamento, diventa sempre più cruciale per garantire continuità operativa, tutela patrimoniale e capacità decisionale informata.
Fonte: pexels.com
Conoscere per decidere: il supporto offerto da Rete Clima
Essere informati e preparati, sviluppare strategie olistiche, permette alle aziende di prendere decisioni consapevoli e di attuare strategie di mitigazione e adattamento climatico efficaci.
In un contesto globale sempre più instabile la sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità economica e competitiva in una logica anche di continuità dell’attività d’impresa.
Rete Clima può aiutare le Aziende nella definizione del proprio Piano di transizione climatica suggerito anche dalla CSRD come strategia di definizione delle modalità di raggiungimento degli obiettivi climatici aziendali, con una particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di gas serra
Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana, ma una realtà che sta già influenzando profondamente il mondo delle imprese.
Secondo un recente rapporto di Morgan Stanley, riportato da Bloomberg, il 57% delle aziende globali ha subito effetti diretti dagli eventi climatici estremi nell’ultimo anno, con conseguenze economiche rilevanti.
Vuoi acquistare in asta
Consulenza gratuita
In Asia-Pacifico questa percentuale sale al 73%, mentre in Europa si attesta al 46%.
Cambiamento climatico: Aziende alle prese con aumenti dei costi e interruzioni operative
Gli effetti del riscaldamento globale sulle attività aziendali si traducono principalmente in aumenti dei costi operativi, interruzioni della catena di fornitura, problemi legati alla sicurezza del personale, assenteismo e perdite di fatturato.
Fenomeni come caldo estremo, siccità, tempeste e scarsità d’acqua sono oggi tra le principali cause di disagio per le imprese.
In particolare:
il caldo estremo è il fenomeno climatico più citato (55%), con picchi del 65% nella regione Asia-Pacifico;
gli eventi meteorologici estremi, come le tempeste e gli uragani, colpiscono duramente soprattutto il Nord America (57%);
in Europa emergono in modo specifico criticità legate a siccità e carenza idrica.
Prospettive a cinque anni: preoccupazioni crescenti
Secondo il report Sustainable Signals Corporates 2025, nei prossimi cinque anni oltre due terzi delle imprese globali prevedono impatti significativi legati ai rischi fisici e di transizione del cambiamento climatico, come:
aumento dei costi (75%);
Maggiori necessità di investimento (70%)
Attenzione crescente degli investitori (66%)
Calo della domanda (63%)
In Europa, in particolare, le aziende temono anche rischi legali, obsolescenza delle attrezzature e una crescente pressione normativa.
Cambiamento climatico: adattamento e resilienza, le Aziende si preparano
Il cambiamento climatico ha già iniziato a plasmare le strategie aziendali. L’80% delle imprese si dichiara pronta o abbastanza pronta ad aumentare la propria resilienza.
Sconto crediti fiscali
Finanziamenti e contributi
In Europa la percentuale è ancora più alta, raggiungendo l’83%. Molte aziende stanno trasformando la sfida in un’opportunità di crescita.
Secondo l’indagine:
il 22% delle Aziende europee ritiene che la sostenibilità possaaumentare la propria redditività;
più di un terzo delle Aziende punta su innovazione tecnologica, collaborazione nella catena di fornitura, upskilling dei lavoratori e nuove competenze verdi.
Cambiamento climatico e sostenibilità aziendale: ostacoli e opportunità
I principali ostacoli all’adozione di strategie sostenibili restano tuttavia i costi iniziali elevati, l’incertezza normativa e i rischi operativi.
Per affrontare efficacemente il cambiamento climatico è fondamentale che le aziende valutino in modo approfondito i rischi fisici e geografici, come la siccità nelle regioni meridionali e le alluvioni in quelle centro-settentrionali.
Adottare misure preventive e strumenti di protezione, come coperture assicurative e piani di adattamento, diventa sempre più cruciale per garantire continuità operativa, tutela patrimoniale e capacità decisionale informata.
Fonte: pexels.com
Conoscere per decidere: il supporto offerto da Rete Clima
Essere informati e preparati, sviluppare strategie olistiche, permette alle aziende di prendere decisioni consapevoli e di attuare strategie di mitigazione e adattamento climatico efficaci.
Vuoi acquistare in asta
Consulenza gratuita
In un contesto globale sempre più instabile la sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità economica e competitiva in una logica anche di continuità dell’attività d’impresa.
Rete Clima può aiutare le Aziende nella definizione del proprio Piano di transizione climatica suggerito anche dalla CSRD come strategia di definizione delle modalità di raggiungimento degli obiettivi climatici aziendali, con una particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di gas serra