Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

FONDO VENETO COMPETITIVITÀ – “SEZIONE START UP” Riceviamo e trasmettiamo da Casartigiani Treviso


05 Ago 2025

Chi sono i beneficiari:
• Linea A: rivolta a PMI e Lavoratori autonomi aventi sede operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno;
• Linea B: rivolta a PMI selezionate da “Soggetti Qualificati” (Competence Center, Centri di Trasferimento Tecnologico e Incubatori certificati selezionati), che accederanno alle agevolazioni a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento. Le imprese dovranno essere attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno. L’elenco dei “Soggetti Qualificati” selezionati è stato pubblicato sulla pagina web dedicata.

Contabilità

Buste paga

 

Dotazione finanziaria:
La “Sezione Start up” dispone di una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 14.000.000,00 equamente suddivisa nelle due linee di intervento A e B.

Spese ammissibili:
Sono ammissibili le spese relative ad attivi materiali, attivi immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie (rif. Art. 9.1 delle Disposizioni operative per l’attuazione della “Sezione Start up” del “Fondo Veneto Competitività” ALLEGATO A DGR n. 1476/2024):
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche e mobili-arredi
b) software e licenze d’uso software, realizzazione di siti web e sistemi di e-commerce
c) Acquisto o registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità
d) Certificazioni
e) Opere murarie e impiantistica
f) Marketing.

Scadenze:
Lo sportello per la presentazione delle istanze nel sistema “Finanza 3000” di Veneto Innovazione S.p.A. è già operativo.

Dettagli sul tipo di sostegno

Tipo
Lo strumento prevede la concessione di un prestito, a tasso zero e non assistito da alcuna forma di garanzia, a copertura del 100% delle spese di investimento. Il prestito è convertibile, parzialmente, in contributo a fondo perduto (max. 40%) in presenza di specifici criteri di premialità quali, a titolo
esemplificativo, la creazione di nuova occupazione o l’ottenimento di certificazioni ambientali.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Intensità
L’agevolazione è concessa in alternativa, a scelta del Soggetto Beneficiario, nel rispetto dei:
• Regolamento (UE) n. 2831/2023 relativo agli aiuti “de minimis;
• Regolamento (UE) n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato.
L’intensità di aiuto massima, determinata in ESL, sarà calcolata nel rispetto dei limiti previsti dai sopracitati Regolamenti:

Sostegno massimo concedibile
La “Sezione Start up” finanzia investimenti di dimensione compresa tra un minimo di euro 20.000 e un massimo di euro 75.000 per la Linea A ed euro 150.000 per la Linea B.

Erogazione del Finanziamento e riconoscimento della Sovvenzione a fondo perduto
L’erogazione del Finanziamento agevolato è disposta dal Gestore a seguito della stipula con il Soggetto Beneficiario del relativo “contratto di finanziamento”, sottoscritto in esito all’adozione della delibera di concessione delle agevolazioni.
Entro e non oltre 18 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo, salvo richiesta di proroga motivata che il Gestore può accordare una sola volta per non più di 6 mesi, deve essere trasmessa al Gestore da parte del Soggetto beneficiario, la documentazione comprovante la realizzazione degli investimenti ammessi, al fine di dimostrare di aver utilizzato il finanziamento ricevuto per la finalità cui è destinato.
Decorsi 36 mesi dall’erogazione del finanziamento e a condizione che l’impresa risulti in regola con il pagamento delle rate di ammortamento e con il mantenimento dei requisiti di ammissibilità, il Gestore provvede alla determinazione della quota di Finanziamento agevolato convertibile in Sovvenzione a fondo perduto, tenuto conto dell’esito della verifica effettuata sulla rendicontazione trasmessa e di cui fruire mediante l’applicazione di uno sconto di pari importo sull’ammontare del Finanziamento agevolato ancora da restituire.

Dettagli sulla domanda di ammissione
Modalità
L’agevolazione è concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello e le domande possono già essere presentate in maniera continuativa.
Non è consentita la partecipazione di una stessa impresa a valere su entrambe le linee di intervento, intendendosi come ammissibile, nel caso di istanza multipla, solamente la prima domanda presentata.
La domanda va presentata esclusivamente in modalità informatica, avvalendosi dell’apposito applicativo, previo accreditamento.
La domanda deve essere completa, a pena di esclusione, delle informazioni e degli allegati richiesti nel modulo di dichiarazione-domanda inserito nella “Scheda Regolamento” della misura agevolativa in questione (documento pubblicato sul sito web del Gestore e liberamente scaricabile) e all’art. 14 delle Disposizioni operative per l’attuazione della “Sezione Start up” del “Fondo Veneto Competitività” – Allegato A alla DGR n. 1476/2024.

Invitiamo chiunque desiderasse ricevere maggiori informazioni in merito a quanto sopraesposto a contattare i nostri uffici al n. 0422 815 544.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita