Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi


A quasi quarant’anni dal Rapporto Brundtland (Our Common Future, 1987), il percorso verso lo sviluppo sostenibile si trova a un punto critico. Secondo il nuovo studio Sustainability at a Crossroads, realizzato da GlobeScan, Environmental Resources Management e Volans, gli attuali approcci non sono più sufficienti ad affrontare la complessità delle sfide globali. Il Rapporto, basato su un sondaggio condotto su 844 esperti in 72 Paesi, lancia un chiaro segnale: il 93% degli esperti ritiene necessario almeno un cambiamento nelle pratiche di sostenibilità, più della metà chiede una revisione radicale e meno di uno su dieci approva pienamente l’approccio attuale. Gli esperti in Europa sono i più propensi ad auspicare un cambiamento radicale.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Crisi di legittimità delle istituzioni

La fiducia nelle istituzioni tradizionalmente considerate motori del cambiamento sostenibile è in calo. Organizzazioni della società civile, movimenti sociali, Nazioni unite, partenariati multisettoriali e perfino gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Accordo di Parigi sono percepiti con crescente scetticismo. In particolare, i movimenti sociali perdono 21 punti percentuali in termini di valutazione positiva rispetto al passato, seguiti da Ong (-16%), partenariati (-15%) e Onu (-12%).

I governi nazionali e gli investitori istituzionali ricevono giudizi prevalentemente negativi: oltre la metà degli esperti ne valuta il contributo come scadente, mentre solo il 5% ritiene eccellente il ruolo dei governi. A distinguersi positivamente sono, invece, le istituzioni accademiche e di ricerca, considerate fonti affidabili di orientamento e soluzioni.

Il Rapporto evidenzia inoltre una forte reazione negativa all’agenda per la sostenibilità, soprattutto in Nord America, dove oltre nove esperti su dieci percepiscono ostilità verso le iniziative Esg. Al contrario, l’Asia-Pacifico e l’America Latina si mostrano più aperte e ottimiste: i cambiamenti politici ed economici vengono visti come un’opportunità anziché una minaccia.

Gli shock attuali, come instabilità politica, crisi economiche, conflitti e cambiamenti climatici, sono interpretati in modo diverso. In Nord America ed Europa, sono considerati ostacoli alla transizione sostenibile. Mentre gli esperti delle Ong e delle regioni del Sud del mondo vedono in queste crisi un’occasione per accelerare il cambiamento e rivedere i modelli di sviluppo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

LEGGI ANCHE https://asvis.it/notizie/2-23681/cinque-anni-al-2030-il-48-degli-sdgs-mostra-progressi-insufficienti

Quattro approcci alla sostenibilità

Per superare le attuali difficoltà, il Rapporto propone una matrice strategica di 64 azioni valutate per impatto potenziale e fattibilità. Queste misure sono suddivise in quattro ambiti che consentono di orientare risorse e impegno collettivo verso soluzioni concrete:

  • governance e politiche pubbliche, coinvolgendo responsabili politici e istituzioni multilaterali;
  • mercati dei capitali, con misure rivolte a investitori, banche, assicuratori e autorità di regolamentazione finanziaria;
  • imprese e settore privato, con attenzione alle iniziative guidate dall’industria;
  • società civile e consumatori, che comprendono Ong, movimenti, mondo accademico, media e consumatori.

Il documento offre anche una classificazione innovativa degli attori della sostenibilità, suddividendoli in quattro categorie con visioni, priorità e strategie diverse:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • pionieri: orientati al mercato e alla tecnologia, promuovono l’innovazione di prodotto e l’integrazione di strumenti Esg;
  • istituzionalisti: favorevoli a soluzioni normative e strutturate, puntano sulla governance.
  • radicali: chiedono trasformazioni profonde guidate da giustizia sociale e azione della società civile.
  • tradizionalisti: prediligono approcci orientati alla regolamentazione e mostrano un interesse limitato per l’adozione di nuove tecnologie.

Comprendere e connettere queste visioni sarà essenziale per costruire coalizioni efficaci e innovative, in grado di superare le divisioni regionali e settoriali e rilanciare l’azione globale per lo sviluppo sostenibile.

 

di Ilaria Delli Carpini

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Copertina: Unsplash



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale