Si chiama Breakthrough, è lungo 119 metri e funziona interamente a idrogeno liquido. Si tratta dello yacht più ecologico mai costruito e mai utilizzato dal suo proprietario, Bill Gates, fondatore di Microsoft, che ora lo ha messo in vendita per 654 milioni di dollari.
A settembre, per agevolare la vendita, sarà esposto ‘in vetrina’ al prossimo Monaco Yacht Show.
Il superyacht, noto con il nome in codice di Project 821 è stato realizzato in cinque anni di ricerca e sviluppo dal celebre cantiere olandese Feadship, in collaborazione con lo studio di design britannico Rwd.
A occuparsi della vendita è ora la società di intermediazione Edmiston. Il suo ceo, Jamie Edmiston, non ha dubbi: «Questo è quello che cambierà tutto. L’obiettivo era costruire lo yacht più ecologico e tecnologicamente avanzato mai realizzato, senza compromessi. È stata una sfida enorme, ma il team l’ha accolta e portata a termine», le sue parole riportate dalla redazione del New York Post.
Il primo e unico yacht funzionante a idrogeno liquido
Sebbene Gates non abbia mai confermato di essere il committente, alcuni addetti ai lavori riferiscono che sia stato costruito su specifiche da lui fornite, per creare un’imbarcazione di lusso ‘verde’. Il cuore del progetto, è il sistema di propulsione con una tecnologia finora appannaggio dell’industria aerospaziale o dei trasporti pesanti.
Si tratta di un’avanzatissima piattaforma a celle a combustibile, che utilizza idrogeno liquido compresso, conservato a -253 °C sotto coperta. Il calore generato dal sistema viene recuperato per riscaldare piscine, bagni turchi, portasciugamani e perfino i pavimenti delle cabine.
In assenza di idrogeno, «lo yacht può operare con un sistema a biocarburanti, capace di ridurre le emissioni fino al 90%», ha spiegato Jan-Bart Verkuyl, direttore di Feadship, che ha anche sottolineato che «le celle a combustibile giocheranno un ruolo importante per gli yacht negli anni a venire».
Un appartamento di lusso su quattro piani
L’impronta sostenibile però non esclude il lusso.
Oltre alla tecnologia, a bordo offre una quindicina di cabine per ospiti e fino a 43 membri d’equipaggio. Due camere da letto, doppio bagno, cabina armadio, palestra, due studi con camino, cantina, uffici, salotto e un ascensore interno che collega quattro livelli. Al piano inferiore, jacuzzi e ambienti privati. Sul ponte posteriore, una sala da pranzo di prestigio.
A bordo, poi, si trovano un vero campo da basket, una sala cinema, diverse vasche idromassaggio e persino un ospedale privato.
«In sostanza, è come avere una casa indipendente su quattro livelli affacciata sul mare, all’interno di uno yacht più grande», si legge nella descrizione ufficiale.
Dettagli come i balconi a scomparsa che si aprono con un solo tocco e le aree relax su ogni ponte – dal ‘coffee corner’ alla biblioteca, fino alla sala da pranzo privata con terrazza sul mare – completano l’esperienza.
Il potenziale acquirente
Il magnate canadese Patrick Dovigi, ceo di Green For Life Environmental, società nord-americana attiva nella raccolta e nel riciclo dei rifiuti liquidi e solidi, pare sia interessato all’acquisto. Divogi, ex giocatore di hockey, dal 2023 possiede un altro super yacht, l’Ahpo. Ora potrebbe puntare al Breakthrough, venduto tramite lo stesso broker che cura la vendita dell’Ahpo. (riproduzione riservata)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link