Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

l’AI spinge la domanda globale


Il mercato globale dei servizi di Infrastructure as a Service (IaaS) ha registrato una crescita del 22,5% nel 2024, raggiungendo un valore complessivo di 171,8 miliardi di dollari. A rivelarlo è l’ultima analisi di Gartner, che evidenzia come la domanda sia stata trainata da due fattori convergenti: la crescente necessità di infrastrutture per l’intelligenza artificiale e l’accelerazione dei progetti di migrazione e modernizzazione IT. In un contesto in cui le imprese cercano maggiore flessibilità, resilienza e performance, il cloud si conferma il perno strategico per la trasformazione digitale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’AI come catalizzatore: nuovi paradigmi per l’IaaS

Secondo Hardeep Singh, Principal Analyst di Gartner, “le imprese vogliono trasformare la propria infrastruttura IT sfruttando piattaforme multiple per l’AI e dando priorità alla modernizzazione attraverso la migrazione dei carichi di lavoro esistenti al cloud”. Il fenomeno non riguarda solo le grandi aziende: anche le organizzazioni di medie dimensioni stanno adottando applicazioni cloud-native in ambienti sempre più eterogenei.

La spinta dell’AI si traduce in una domanda crescente di capacità computazionale ad alte prestazioni, con particolare attenzione alla residenza e sovranità dei dati. Le imprese vogliono mantenere il controllo operativo, pur beneficiando della scalabilità del cloud. Questo equilibrio tra centralizzazione e autonomia sta ridefinendo le architetture IaaS, aprendo la strada a modelli ibridi e multicloud.

IaaS e hyperscaler: Amazon, Microsoft e Google dominano il mercato

Nel 2024, i primi cinque provider IaaS hanno rappresentato l’82,1% del mercato globale. Amazon Web Services (Aws) ha mantenuto la leadership con 64,8 miliardi di dollari di ricavi e una quota del 37,7%, seguito da Microsoft Azure con il 23,9%. Google Cloud, Alibaba Cloud e Huawei Cloud completano la top five, confermando una sostanziale stabilità nelle posizioni rispetto all’anno precedente.

Questi operatori stanno investendo massicciamente in infrastrutture AI-ottimizzate, con l’obiettivo di consolidare il proprio vantaggio competitivo. “I cloud provider si aspettano che l’AI diventi un contributore di ricavi molto più rilevante in futuro, anche se oggi rappresenta ancora una quota contenuta del business IaaS”, ha spiegato Singh.

GPUaaS e nuovi attori: l’emergere di soluzioni flessibili

Accanto agli hyperscaler, stanno emergendo nuovi operatori specializzati in Gpu as a Service (GPUaaS). Queste soluzioni, ancora in fase iniziale, stanno rispondendo a esigenze immediate di capacità on demand, offrendo computazione ad alte prestazioni con maggiore flessibilità. Secondo Gartner, i provider non tradizionali stanno giocando un ruolo chiave nel colmare i gap infrastrutturali, soprattutto in ambiti come ricerca scientifica, modellazione predittiva e formazione di modelli AI su larga scala.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Questa dinamica potrebbe aprire scenari di concorrenza più articolata, con una diversificazione dell’offerta e una maggiore attenzione alla specializzazione verticale. Per le telco, si tratta di un’opportunità per integrare servizi cloud avanzati nei propri portafogli, rafforzando il posizionamento nei mercati enterprise e pubblici.

Impatti sul settore telco: nuove sinergie e modelli di servizio

La crescita del mercato IaaS ha implicazioni dirette per il comparto delle telecomunicazioni. L’aumento della domanda di capacità di rete, bassa latenza e affidabilità richiede investimenti mirati in infrastrutture di trasporto, data center edge e soluzioni di orchestrazione multicloud. Le telco possono giocare un ruolo strategico come abilitatori della connettività intelligente, offrendo servizi integrati che combinano banda ultralarga, cloud e AI.

In questo contesto, la banda ultralarga si conferma un asset fondamentale. La sua diffusione capillare è condizione necessaria per garantire la piena operatività delle applicazioni cloud-native e AI-driven. Le telco sono chiamate a sostenere questa evoluzione, anche attraverso partnership con hyperscaler e provider specializzati. Scopri tutte le applicazioni innovative della banda ultralarga

Prospettive per il 2025: consolidamento e verticalizzazione

Guardando al 2025, Gartner prevede un ulteriore consolidamento del mercato IaaS, con una crescita trainata da verticalizzazioni settoriali, integrazione AI-native e espansione delle architetture ibride. I provider dovranno affrontare sfide legate alla sovranità digitale, alla gestione dei costi e alla sicurezza dei dati, in un contesto normativo sempre più stringente.

Per le telco, il 2025 sarà un anno cruciale per definire il proprio ruolo nell’ecosistema cloud. La capacità di offrire servizi a valore aggiunto, di integrare piattaforme AI e di garantire performance di rete elevate sarà determinante per intercettare la domanda e consolidare il posizionamento competitivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese