L’Horcynus Festival si prepara a fare tappa a Novara di Sicilia (ME), con due eventi speciali in programma mercoledì 6 e lunedì 11 agosto (giornata conclusiva della rassegna).
Proprio in questo comune la Fondazione MeSSInA è impegnata a sviluppare strategie di sviluppo umano di aree interne, sostenendo lo sviluppo di nuove imprese giovanili e solidali che stanno rivitalizzando il tessuto socio – economico del territorio.
Tutto questo è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gino Bertolami, che dichiara: “Con la Fondazione MeSSInA abbiamo posto in essere progetti fortemente partecipativi che si fondano sul coinvolgimento diretto delle comunità locali e degli attori del territorio, con l’obiettivo di co-progettare strategie efficaci di rigenerazione rurale. Novara di Sicilia, si propone come un laboratorio vivente, un esempio concreto su cui testare e sviluppare modelli replicabili di Smart Village, in grado di coniugare tradizione e innovazione, storia e futuro. Quest’anno, con grande orgoglio, accogliamo due appuntamenti di rilievo all’interno dell’HF, una manifestazione culturale di altissimo profilo, che si distingue per la capacità di coniugare arte, pensiero critico e impegno sociale. Ospitare questi eventi, che vedranno protagonisti artisti straordinari, non è solo un motivo di vanto per la nostra comunità, ma rappresenta anche un’occasione per rafforzare il nostro impegno verso una cultura accessibile, partecipata e capace di generare bellezza e consapevolezza. Ancora una volta, Novara di Sicilia si dimostra non solo custode della sua storia e delle sue tradizioni, ma anche spazio aperto al contemporaneo, all’arte che interroga, ispira e trasforma”.
Questi appuntamenti saranno entrambi ospitati nella piazzetta S. Antonino: mercoledì 6 agosto alle 21.00 sarà inaugurata l’installazione d’arte Io vedo realizzata da Francesca Borgia. A seguire, il concerto Tempo sospeso, dieci preludi al pianoforte di Riccardo Joshua Moretti, già direttore musicale del teatro Bolshoi di Mosca per 9 anni, che sarà accompagnato dal performer belga, ma italiano di adozione, Thierry Parmentier, storico primo ballerino della Compagnia Maurice Bejart: questo spettacolo rappresenta un indissolubile dialogo tra corpo e musica, che solo due grandi interpreti riescono a trasmettere con intensità ed emozione.
Particolarmente commovente il significato dell’installazione Io vedo, dedicata a tutti i bambini vittime delle guerre: saranno esposti oltre 15 mila piccoli sudari, che rappresentano il numero dei bambini uccisi dai conflitti da inizio anno, come comunicato dall’Unicef alla data del 1 aprile 2025.
Come spiega l’artista Francesca Borgia: “In questo nostro periodo storico sconvolto da guerre e genocidi, si può ancora restare indifferenti? L’arte può aprire uno spiraglio di riflessione e conoscenza? Passano piccoli bozzoli tra le mie mani e ognuno è diverso, come unico è il bambino che è stato ucciso in guerra a Gaza, in Ucraina, Israele, Africa, Iran e tante altre nazioni nel mondo. Avvolgo ogni crisalide con tenerezza, “la gestazione incessante di una metamorfosi il cui risultato si manifesta solo nel futuro”, un involucro bianco che però non si trasformerà in farfalla. Si accumulano corpi fino a perimetrare una distesa infinita di dolore. Io vedo tutto questo dolore. A questo serve l’arte, a non farti voltare dall’altra parte mentre guardi”.
L’evento conclusivo dell’HF a Novara di Sicilia sarà lunedì 11 agosto: alle 21.30 si svolgerà il finissage di Io vedo l’installazione di Francesca Borgia e, a seguire, il concerto del noto cantante Faisal Taher, che sarà accompagnato dal percussionista Riccardo Gerbino.
Giovedì 7 agosto riprenderanno gli eventi al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro: verranno conferiti i riconoscimenti a Luciano Carrino e alla memoria di Franco Basaglia e Franco Rotelli per il sociale. Nel corso di questa serata, sarà anche ricordato il critico musicale Enrico Vita, recentemente scomparso.
Fra gli ospiti del Festival si segnala il regista Paolo Benvenuti nella serata in programma venerdì 8 agosto, all’interno della sezione Arcipelaghi della visione.
L’HF2025, che ha la direzione artistica di Giacomo Farina e Franco Jannuzzi, è realizzato a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA e, negli anni, con il sostegno di: MiC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Università degli Studi di Messina, Comune di Messina, Città Metropolitana di Messina, ATM – Azienda Trasporti Messina, Impresa Sociale con i Bambini.
HORCYNUS FESTIVAL 2025
Utopie Distopie Eutopie
dal 25 luglio al 11 agosto 2025
Messina – Novara di Sicilia
PROGRAMMA
5 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
dalle ore 17:30 alle ore 18:30 laboratorio educativo per bambini da 3 a 13 anni, evento di chiusura del percorso “Dare corpo alle parole”, curato dalla Fondazione Horcynus Orca, dalla Fondazione Messina – Ente Filantropico, SABIR, Associazione Intervolumina APS, IC Evemero da Messina, IC Enzo Drago
ore 19:00 Open Space (Sala Consolo – Horcynus Orca) cortometraggi
ore 21:00 Arcipelaghi Laterali (corti dal Laterale Film Festival),
Arcipelaghi della visione – Film: Snowpiercer (2013), di Bong Joon-ho, 126’
6 AGOSTO Novara di Sicilia, piazzetta S. Antonio
ore 21:00 Io vedo installazione d’arte di Francesca Borgia
ore 21:30 Tempo sospeso di Riccardo J. Moretti (pianoforte) e con Thierry Parmentier (performer)
Ospiti: Riccardo J. Moretti e Thierry Parmentier
7 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 09:30 – 12:30 (Sala Consolo) Workshop di Danza Contemporanea con Thierry Parmentier:
Dance Floor, Contact, Improvvisazione (numero chiuso)
ore 21:00 Nino Rota in Sicilia, Seminario performativo di Riccardo J. Moretti
ore 21:40 Premio a Luciano Carrino e alla memoria di Franco Basaglia e Franco Rotelli
Presentazione del libro “Il viaggio impossibile di Federico Fellini” di Ignazio Majore a
cura di Nino Sottile Zumbo.
ore 22:15 Tempo sospeso di Riccardo J. Moretti (pianoforte) e con Thierry Parmentier (performer)
ore 22:45 Micro-Macro Cosmo Performance musicale di Katia Pesti, letture di Gianfranco Quero, video di Daniele Alef Grillo.
Ospiti: Riccardo J Moretti, Thierry Parmentier, Luciano Carrino, Nino Sottile Zumbo, Katia Pesti, Gianfranco Quero, Daniele Alef Grillo
Serata dedicata al critico musicale Enrico Vita.
8 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 19:00 Open Space (Sala Consolo – Horcynus Orca) cortometraggi
ore 21:00 Arcipelaghi della visione – Cortometraggi “amati da Paolo Benvenuti” e dal Red Line Film
Festival
ore 22:30 Fahrenhait 451 (1966), di Francois Truffaut, 112’
Ospite: Paolo Benvenuti
10 AGOSTO Forte Petrazza, Messina
ore 20:00 Performance poetico-musicale di Giovanni Alibrandi e Gianni Fortunato
ore 21:00 Inaugurazione osservatorio astronomico di Forte Petrazza in collaborazione con
l’Associazione Gruppo Astrofili Messinesi
11 AGOSTO Novara di Sicilia piazzetta S. Antonio
ore 21:30 Io vedo installazione d’arte di Francesca Borgia (finissage)
Faisal Taher & Riccardo Gerbino in concerto
Ospiti: Faisal Taher, Riccardo Gerbino, Francesca Borgia
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONI: https://www.horcynusorca.it/prenota-iframe/
Per prenotare i laboratori educativi si prega di inviare un MESSAGGIO WHATSAPP
al numero 348.77.06.106.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30
(Chiara Chirieleison)
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link