Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nuovo Testo unico del turismo: approvato il regolamento attuativo



La sintesi delle principali novità per gli operatori. Franco Marinoni, direttore generale Confcommercio Toscana: “riconosciamo alla Regione Toscana di aver tenuto conto delle nostre osservazioni e delle esigenze delle nostre imprese”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

È stato approvato il regolamento che dà piena attuazione al nuovo Testo unico sul turismo, entrato in vigore lo scorso dicembre. L’obiettivo è mettere a disposizione degli operatori strumenti moderni per migliorare l’offerta complessiva, semplificare le procedure e promuovere un modello di fruizione sostenibile ed equilibrato.

Ecco, in sintesi, alcune delle novità principali.

Con l’adozione del nuovo regolamento regionale, sono state introdotte modifiche e precisazioni in merito ai requisiti, ai servizi minimi e agli standard di classificazione delle diverse tipologie di ospitalità turistica, al fine di garantire uniformità, qualità e adeguamento normativo del comparto.

Insegne e identificazione delle strutture (art. 11)

Viene previsto, al comma 1, l’obbligo per tutte le strutture ricettive di esporre all’esterno, in modo ben visibile, un’insegna o targa contenente la denominazione, la tipologia, il livello di classificazione (ove previsto) e ogni altro dato richiesto dalla normativa statale. La tipologia deve essere indicata in lingua italiana, con facoltà di affiancare il corrispettivo in lingua inglese.

Al comma 2, si regolamenta l’insegna delle dipendenze alberghiere e delle unità immobiliari associate, che deve contenere la denominazione della casa madre, la dicitura “dipendenza”, il livello di classificazione della stessa e, se presente, la propria denominazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Accesso degli animali (art. 15)

I proprietari devono custodire gli animali evitando molestie o danni, nel rispetto del regolamento interno eventualmente adottato dalla struttura.

Requisiti igienico-sanitari e strutturali (art. 17)

Viene chiarito che negli alberghi privi di bagno privato in ogni camera devono essere presenti almeno un bagno ogni otto posti letto, con minimo uno per piano. Per le nuove strutture, è obbligatorio un bagno per ogni piano dotato di locali comuni.

Superfici delle camere e deroghe (art. 20)

Eliminato il riferimento alla delimitazione tramite serramenti mobili ai fini del calcolo della superficie utile. Introdotto un nuovo comma (5) che disciplina le condizioni in cui le deroghe sulle dimensioni decadono in caso di interventi edilizi.

Distanza delle dipendenze (art. 21)

Le dipendenze potranno trovarsi a una distanza massima di 200 metri dalla casa madre (anziché 50), purché si garantisca l’unitarietà della gestione e dei servizi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Academy Hotel (art. 23)

Vengono definiti i requisiti minimi per gli “academy hotel”, che devono rispettare gli standard di un albergo a quattro o cinque stelle e possedere i requisiti per i percorsi di alta formazione, secondo quanto stabilito dalla Giunta regionale.

Classificazione delle strutture (art. 24)

I condhotel sono classificati con lo stesso numero di stelle dell’albergo o della residenza turistica-alberghiera cui sono associati. Le dipendenze devono possedere i medesimi requisiti e offrire gli stessi servizi della casa madre per mantenere la medesima classificazione.

È introdotta una deroga per le dipendenze esistenti alla data di entrata in vigore del regolamento, che potranno mantenere una classificazione inferiore.

Destinazione urbanistica delle strutture extra-alberghiere (art. 38)

Viene ribadita la necessità che le strutture extra-alberghiere collettive siano realizzate su aree a destinazione turistico-ricettiva, come previsto dagli strumenti urbanistici comunali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

Modifiche per le singole tipologie ricettive

Case per ferie (art. 39)

Revisione dei rapporti numerici tra servizi igienici e posti letto; ampliato l’orario di portineria (almeno 12 ore) con reperibilità 24/24. Obbligatori il Wi-Fi (salvo eccezioni) e la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Ostelli (art. 40)

Estesi i servizi minimi analoghi a quelli previsti per le case per ferie, con ulteriori requisiti di connessione e conoscenza linguistica del personale (almeno due lingue straniere).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Rifugi escursionistici e alpini (artt. 41 e 42)

Aggiornati i requisiti minimi per l’ospitalità, inclusi specifici dispositivi per il riscaldamento e conservazione degli alimenti, oltre alla conoscenza linguistica del personale.

Affittacamere (art. 44)

Chiariti gli standard minimi dimensionali delle camere e la distribuzione degli spazi. Vengono definiti i requisiti minimi d’arredo, l’obbligo di reperibilità continua, nonché la possibilità di installare distributori automatici.

Bed & Breakfast (art. 45)

Eliminato il comma relativo alla definizione del contrassegno identificativo a cura della Giunta regionale.

Case e appartamenti per vacanze (art. 46)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Definiti i servizi minimi obbligatori e le dotazioni accessorie, inclusa la regolamentazione dei servizi condominiali.

Residenze d’epoca (art. 47)

Rafforzati i requisiti in materia di accoglienza, portineria, ambienti comuni, cambio biancheria e Wi-Fi.

Residence (artt. 48-50)

Precisata la destinazione urbanistica e i requisiti del servizio di ricevimento (almeno 12 ore). Introdotto l’articolo sulla classificazione, che rimanda all’allegato I.

Albergo diffuso (art. 52)

Inserito un apposito capo e articolo che definisce i requisiti e servizi minimi, secondo quanto previsto nell’allegato J.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Disposizioni transitorie (art. 61)

Le strutture già in esercizio, come aree camper e marina resort, dovranno adeguarsi entro sei mesi. L’adeguamento completo di tutte le strutture dovrà avvenire entro 12 mesi dall’entrata in vigore del regolamento, salvo comprovata impossibilità tecnica.

I commenti

Soddisfatte le categorie della filiera turistica rappresentate da Confturismo-Confcommercio Toscana. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “riconosciamo alla Regione Toscana di aver tenuto conto delle nostre osservazioni e delle esigenze delle nostre imprese, nonostante i tempi stretti del confronto che ha portato alla stesura definitiva del regolamento”.

Leggi tutti i commenti delle categorie qui: https://confcommercio.toscana.it/news/turismo-la-toscana-ha-un-nuovo-regolamento

Il presidente della regione Toscana Eugenio Giani ha espresso soddisfazione definendo il regolamento “un passo fondamentale per semplificare le norme e valorizzare il settore turistico toscano, e allo stesso tempo per armonizzare le regole e sostenere le imprese del territorio. L’intenzione è coniugare sviluppo economico, sostenibilità e tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. Il nuovo TU punta a semplificar e velocizzare le pratiche per favorire la competitività di una delle destinazioni turistiche più importanti”.

Con l’approvazione del regolamento – ha sottolineato l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras – si conclude la fase di definizione degli strumenti normativi per il turismo. Ora abbiamo un quadro chiaro e completo, che mette a disposizione degli operatori regole semplici e strumenti moderni per qualificare l’offerta, migliorare i servizi e garantire una fruizione sostenibile ed equilibrata del nostro territorio. È un passaggio importante, che ci permette di guardare al futuro con maggiore concretezza e con la consapevolezza di aver posto basi solide per la crescita del settore”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione