Carta di credito con fido

Procedura celere

 

REGIONE TOSCANA – SOVVENZIONI PER LE PMI A COPERTURA DELLE SPESE DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI, TITOLI DI DEBITO E DELLE COMMISSIONI DI GARANZIA  


Approvati i criteri e le modalità di accesso al contributo

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La Regione Toscana, con D.G.R. n. 1003/25, ha approvato criteri e modalità per l’accesso agli interventi del PR Fesr 2021-2027 – Sub-Azione 1.3.2.1 “Sostegno alle PMI – investimenti produttivi” – “Sovvenzioni a copertura delle spese di emissione di obbligazioni, titoli di debito e delle commissioni di garanzia”.

L’intervento mira a migliorare la competitività delle PMI attraverso il sostegno agli investimenti produttivi, con focus su ampliamento, diversificazione, consolidamento del sistema produttivo, transizione tecnologica e digitale, economia digitale e circolare.

L’obiettivo operativo è potenziare la propensione agli investimenti delle PMI ricorrendo a forme di finanziamento alternative al credito bancario ordinario.

Possono accedere all’intervento le MPMI nella forma di società di capitali, nonché le società cooperative a responsabilità limitata e per azioni, diverse dalle banche, che intendono avviare un’operazione di emissione di titoli obbligazionari e di debito.

I soggetti devono operare nei settori ammissibili ai sensi della D.G.R. n. 704/25 e non rientrare:

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

  • Nei settori non ammissibili al Fondo di Garanzia per le PMI (L. n. 662/1996).
  • Nei settori esclusi dall’ambito di intervento del FESR.
  • Nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

I requisiti di ammissibilità sono quelli previsti dalle linee guida approvate con DGRT n. 716 del 26 giugno 2023, come modificate dalla DGR n. 1358/2024, ad eccezione del requisito di affidabilità economico-finanziaria.

L’intervento sostiene l’emissione di titoli obbligazionari e titoli di debito finalizzati alla realizzazione di un progetto di investimento in beni materiali e immateriali.

Caratteristiche dei titoli di debito ammissibili:

  • Importo compreso tra € 250.000,00 e € 5.000.000,00, collocabili anche in più tranche da € 250.000,00 ciascuna.
  • Con piano di ammortamento.
  • Durata massima di 8 anni, oltre a eventuali 12 mesi di preammortamento.
  • Effettivamente emessi e sottoscritti da almeno 2 investitori.
  • Sottoscritti per almeno il 60% del valore nominale dell’emissione.
  • Sottoscritti da investitori professionali/istituzionali.
  • Collocati su un mercato regolamentato, su un sistema multilaterale di negoziazione o su piattaforme di crowdfunding autorizzate ai sensi del Reg. 2020/1503/UE.
  • Garantiti da soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana e riassicurati alla Sezione speciale – Regione Toscana del Fondo di garanzia per le PMI (L. 662/96).

Caratteristiche dei progetti di investimento ammissibili:

  • Devono contenere attivi materiali (impianti, macchinari, attrezzature, altri beni, fabbricati strumentali) o attivi immateriali (diritti di brevetto, licenze, Know-how, altre forme di proprietà intellettuale).
  • I fabbricati strumentali sono ammissibili solo per interventi di manutenzione straordinaria, ampliamenti, ammodernamenti e miglioramenti, nei limiti del 30% dell’importo dell’intero progetto.
  • L’importo del progetto di investimento dovrà essere non inferiore all’importo ottenuto attraverso la sottoscrizione delle obbligazioni/titoli di debito.
  • Il progetto dovrà concludersi entro 15 mesi dalla concessione dell’aiuto, con possibilità di proroga di tre mesi per cause non imputabili al beneficiario.

Le risorse finanziarie inizialmente disponibili per la misura sono pari a complessivamente € 71.081,70 sul bilancio di previsione finanziario gestionale 2025-2027, ripartiti su specifici capitoli per l’annualità 2025. Tali risorse saranno incrementate con successivo atto fino a un massimo di € 5.000.000,00. Su tale dotazione è attivata una riserva pari a € 1.500.000,00 da destinare alle aree interne ricomprese nei territori della Toscana diffusa.

L’intervento si realizza mediante due tipologie di sovvenzione:

  1. Sovvenzione a copertura delle spese di emissione: nel limite del 50% delle spese sostenute, per un importo massimo di € 20.000,00 (ai sensi dell’art. 18 del Reg. UE n. 651/2014).
  2. Sovvenzione a completa copertura delle commissioni di garanzia: per un importo massimo di € 30.000,00 (ai sensi dell’art. 17 del Reg. UE n. 651/2014). Questa è prevista in quanto è concessa una garanzia del titolo obbligazionario/di debito tramite riassicurazione alla Sezione Speciale – Regione Toscana del Fondo di Garanzia (L. n. 662/1996).

L’accesso alla sovvenzione sarà autorizzato tramite soggetti garanti (Confidi e intermediari finanziari iscritti all’albo ex art. 106 o all’elenco ex art. 112 del TUB), individuati tramite specifico Avviso di manifestazione di interesse.

Le modalità di presentazione della domanda e dell’istruttoria saranno dettagliate nel bando.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Riferimenti normativi:

D.G.R. n. 1003/25

FI 44 – 06.08.2025

Rif.

Andrea Brocchi – tel. 0575 399467 – e-mail: a.brocchi@confindustriatoscanasud.it

Laura Caccialupi – Tel. 0575399437 – e-mail: l.caccialupi@confindustriatoscanasud.it

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende