Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Ad agosto il Fisco non va in vacanza: tutte le scadenze in arrivo


Il giorno cruciale del mese è il 20 agosto, spesso definito “tax day”, una sorta di spartiacque fiscale: entro questa data dovranno essere versati le imposte e i contributi relativi a differenti tipologie di obblighi tributari. Più in generale, quello di agosto è un mese di grandi scadenze fiscali.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Pubblicato il 07/08/2025

Le scadenze fiscali di agosto 2025

Agosto è da sempre considerato il mese delle vacanze e del meritato riposo, ma per il Fisco non è così e questo fronte rappresenta una preoccupazione di non poco conto per i contribuenti. Anche quest’anno, infatti, ci sono scadenze fiscali importanti da rispettare nel mese di agosto, che coinvolgono soprattutto professionisti, imprenditori, titolari di partita Iva e società. Evitare ritardi nei pagamenti e negli adempimenti è fondamentale per non incorrere in sanzioni e interessi.


Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia
Fai subito un preventivo

Attenzione al “tax day” del 20 agosto 2025

Il giorno cruciale è il 20 agosto, spesso definito “tax day”, una sorta di spartiacque fiscale: entro questa data dovranno essere versati le imposte e i contributi relativi a differenti tipologie di obblighi tributari.

Il 20 agosto è l’ultimo giorno nel quale i titolari di partita Iva possono versare diverse imposte, cioè pagamenti obbligatori al fisco. È il caso del saldo Iva 2024: il versamento dell’imposta sul valore aggiunto che si deve a saldo per l’anno precedente. Si tratta di un’imposta indiretta che si applica su ogni acquisto o vendita di beni e servizi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Stesso discorso per il saldo 2024 dell’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, cioè tutti noi cittadini che percepiamo un reddito. Il saldo è la parte finale dell’imposta dovuta, calcolata in base ai redditi dell’anno passato. Sempre entro il 20 di questo mese va versato il primo acconto 2025: questo vuol dire che si deve iniziare a pagare, in anticipo, una parte delle imposte che si prevedono per l’anno in corso.

Aggiungiamo che questo giorno è importante anche per chi aderisce al regime forfettario, un sistema semplificato per le partite Iva con redditi contenuti, che prevede una tassazione agevolata. Inoltre, per chi effettua i versamenti Iva in modo periodico ogni mese (regime mensile) o ogni tre mesi (trimestrale), il 20 agosto è la scadenza per il pagamento di luglio (se mensili) o del secondo trimestre (se trimestrali).

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited


Rata mensile
€ 149,69


TAEG 6,96%


Prestito Personale


Younited

  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

FAI UN PREVENTIVO

logo Agos


Rata mensile
€ 154,53


TAEG 8,69%


Credito Personale


Agos

  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale

FAI UN PREVENTIVO

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 07/08/2025 ore 09:00.

Cosa indicano gli indici di affidabilità fiscale e qual è il loro peso?

Tra i contributori della partita Iva, molti applicano gli ISA, acronimo che sta per Indici Sintetici di Affidabilità fiscale. Si tratta di un sistema che valuta, con parametri precisi, quanto un imprenditore o un professionista rispetta gli obblighi fiscali, come pagare le tasse o mantenere una contabilità corretta. Chi ha un buon punteggio ISA gode di benefici, per esempio minori controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Scadenze fiscali di agosto 2025: le società non sono escluse

Anche le società, che possono essere di persone o di capitali, con esercizio contabile che segue l’anno solare, devono attenersi a scadenze precise. Il 20 agosto è l’ultimo giorno utile per il versamento di imposte come: IRES, cioè l’Imposta sul Reddito delle Società, con saldo 2024 e primo acconto 2025, e IRAP, Imposta Regionale sulle Attività Produttive.

Questo mese, inoltre, occorre procedere ai versamenti relativi a riallineamenti fiscali e civili derivanti da operazioni straordinarie, con imposte sostitutive. Inoltre, le società devono versare il diritto annuale alla Camera di Commercio, un contributo obbligatorio per iscriversi e rimanere registrati nel registro delle imprese.

Durante tutto il mese di agosto, invece, l’Agenzia delle Entrate non invia comunicazioni e solleciti ai contribuenti, salvo casi urgenti o indifferibili. Questo significa che chi aspetta qualche notifica verrà “pensionato” almeno fino a settembre.


Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia
Fai subito un preventivo

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Cosa succede se non si rispettano le scadenze fiscali?

Se il pagamento delle imposte o gli adempimenti non vengono rispettati entro il 20 agosto, scattano automaticamente sanzioni e interessi. Le sanzioni sono molteplici, mentre gli interessi rappresentano un aumento del debito fiscale per il ritardo nel pagamento.

Inoltre, per chi ha deciso di rateizzare, cioè di pagare a rate le imposte dovute, sempre entro il 20 agosto deve essere versata la rata prevista in scadenza, maggiorata degli interessi di legge (ad esempio dello 0,33%).

Scadenze fiscali: termini e documentazione contabile

Un altro aspetto importante riguarda la tenuta e la stampa dei registri contabili, ovvero quei documenti che raccolgono tutta la contabilità dell’attività. Anche se non sempre va consegnata all’Agenzia delle Entrate, tenere i registri aggiornati e stampati (per esempio il libro giornale, il libro inventari, le schede contabili) è un obbligo per legge, importante in caso di controlli. Ogni registro deve avere apposta un’imposta di bollo ogni 100 pagine.

Tirando le fila del discorso, conoscere le date, i termini e un minimo di termini tecnici aiuta ad orientarsi nel complesso mondo fiscale e a gestire meglio i propri impegni, anche nella pausa estiva.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni

TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 07/08/2025 ore 09:00.

A cura di: Luigi Dell’Olio

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all’indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere