Prestito personale

Delibera veloce

 

AI e imprese: 5 nuove aziende entrano in Anitec Assinform nel 2025


Anitec-Assinform, associazione di Confindustria che rappresenta le imprese italiane dell’ICT e dell’elettronica di consumo, ha annunciato l’ingresso di 18 nuove realtà nel 2025. Un dato che conferma il dinamismo del comparto digitale italiano, in crescita costante: secondo il rapporto “Il Digitale in Italia 2025”, il mercato ha toccato 81,6 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di 93 miliardi entro il 2028. In questo contesto, il rafforzamento della rappresentanza associativa si accompagna all’adesione di aziende specializzate nell’intelligenza artificiale, che stanno contribuendo a trasformare il panorama tecnologico nazionale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Tra queste si distinguono Dexai, Syllotips, Impresoft Engage e Overlab, ciascuna con approcci, tecnologie e casi d’uso differenti, ma accomunate da una visione concreta sull’impatto dell’AI nei settori pubblici e privati.

Dexai: etica, compliance e trasparenza nell’AI

Dexai è una startup romana fondata nel 2021 che lavora sull’intersezione tra AI e responsabilità etica. Il suo core business consiste nell’offrire servizi di conformità e validazione etica per sistemi basati su intelligenza artificiale, aiutando le organizzazioni ad adeguarsi al nuovo AI Act europeo. Il suo approccio “ethical by design” prevede strumenti per la misurazione dei bias, la spiegabilità dei modelli (explainability), l’analisi dell’impatto sociale e la valutazione del rischio. Le soluzioni sono pensate per pubbliche amministrazioni, aziende tecnologiche, enti regolatori e team di sviluppo che intendono costruire sistemi affidabili e verificabili.

Anitec nuove aziende AI

Dexai ha già preso parte a numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea, tra cui Engage, dedicato all’adozione di AI trasparenti nella PA, Lucia, focalizzato sull’accesso equo e sicuro a dati sanitari, e Solaris, che esplora l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la coesione sociale. In un momento in cui le imprese sono chiamate a dimostrare la conformità dei loro sistemi, Dexai si propone come alleato chiave per progettare, testare e governare l’AI secondo criteri di giustizia algoritmica e inclusione.

Syllotips: modelli generativi per la gestione della conoscenza

Syllotips nasce a Roma nel 2023 come risposta a un’esigenza specifica: preservare e trasferire la conoscenza aziendale attraverso l’intelligenza artificiale. L’azienda sviluppa piattaforme capaci di elaborare documentazione interna, procedure operative e informazioni non strutturate, trasformandole in assistenti conversazionali intelligenti capaci di rispondere a domande complesse, facilitare l’onboarding dei dipendenti e supportare la formazione continua. Il cuore della tecnologia è rappresentato da modelli generativi integrati con approcci human-in-the-loop, che mantengono l’umano al centro del processo decisionale.

Anitec nuove aziende AI

Nel 2024, Syllotips ha ottenuto l’Innovation Award GenAI di SMAU, consolidando la propria reputazione come startup ad alto contenuto tecnologico. Le sue soluzioni sono già impiegate in contesti professionali in cui è necessario automatizzare flussi di conoscenza interni senza rinunciare alla supervisione e all’affidabilità. Dalla consulenza legale alla sanità, passando per il manufacturing, l’AI di Syllotips si propone come un modo nuovo di “mettere a sistema” il capitale intellettuale di un’organizzazione.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Impresoft Engage: customer journey intelligente

Impresoft Engage, società appartenente al gruppo Impresoft, opera in ambito CRM, e-commerce e marketing automation, ma si distingue per l’integrazione nativa di tecnologie AI in ogni fase del customer journey. Dalla profilazione predittiva all’attivazione di agenti conversazionali multicanale, l’azienda propone soluzioni che permettono alle imprese di ottimizzare le interazioni con i clienti e aumentare l’efficacia dei canali di vendita e assistenza. I modelli intelligenti vengono addestrati sui dati storici del cliente e si integrano con i sistemi ERP e CMS aziendali.

Un caso d’uso emblematico riguarda l’utilizzo di AI assistant per la gestione simultanea di conversazioni via e-mail, social network e messaggistica istantanea, con risposte personalizzate e capaci di apprendere dai feedback. Impresoft Engage affianca inoltre le imprese nella pulizia e normalizzazione dei dati (data cleansing), aspetto cruciale per il successo di ogni strategia AI. Le soluzioni sono modulari e scalabili, rivolte sia alle PMI che ai grandi gruppi industriali e retail.

Overlab: intelligenza artificiale per l’industria sostenibile

Overlab è un’azienda italiana che opera nel settore manifatturiero attraverso la piattaforma Greenverse, una soluzione integrata hardware/software progettata per supportare le imprese nella Twin Transition, ovvero la transizione simultanea verso la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale. Il cuore della piattaforma è un edge device intelligente, chiamato Greenverse Leaf, che consente di misurare in tempo reale le emissioni di CO₂ generate dai processi produttivi e fornire analisi avanzate sull’efficienza energetica degli impianti.

Anitec nuove aziende AI

L’intelligenza artificiale viene impiegata per elaborare i dati raccolti direttamente dalla linea produttiva, e offre insight immediati e suggerimenti operativi per ottimizzare i consumi, ridurre i costi e contenere l’impatto ambientale. Il sistema permette alle aziende di intraprendere un percorso di miglioramento continuo basato su dati concreti e aggiornati in tempo reale, in linea con gli standard dell’industria 5.0. Overlab non sviluppa soluzioni generative o modelli linguistici, ma utilizza l’AI in modo funzionale per il monitoraggio, il controllo e l’efficientamento dei processi industriali.

Le altre aziende entrate in Anitec-Assinform

Nel 2025 sono entrate in Anitec-Assinform anche aziende come Beghelli, Netflix Services Italy, FiberCop, EcoCerved, Microgate, Comm.it, GGallery, Lodestar, NovaConnect, Quin, Infoteam Service, Errepi Net, Nexting e Confindustria Brescia. Pur contribuendo alla diversificazione della base associativa e al consolidamento della filiera ICT, non risultano attualmente attive in modo diretto nel campo dell’intelligenza artificiale, almeno sulla base delle informazioni pubblicamente disponibili. Alcune di esse operano in settori strategici per l’economia digitale, come le infrastrutture, la sensoristica e i servizi IT, ma senza componenti AI dichiarate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere