Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Automation Megatrend: cosa sta cambiando dietro le quinte dell’industria


“Il futuro non è più quello di una volta”, scriveva Paul Valéry. Armando Martin risponde, implicitamente, che il futuro non lo stiamo nemmeno riconoscendo mentre lo stiamo programmando e implementando

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

L’automazione non è una promessa futuristica, è un’urgenza del presente. E Automation Megatrend non è l’ennesimo saggio sulle “meraviglie dell’industria 4.0”: è un libro tecnico e strategico, capace di offrire una visione d’insieme approfondita, senza rinunciare alla chiarezza divulgativa. A impreziosire la cornice ci pensano Jacopo Di Blasio, con una prefazione densa e concreta, e Mario Gargantini, che nella postfazione ragiona sul confine tra umano e digitale con rara sensibilità.

Le tecnologie che trasformano

Nella prima parte, Automation Megatrend affronta le “tecnologie emergenti” con attenzione alla direzione, alla forza e alle conseguenze. Il viaggio inizia con il calcolo quantistico, spiegato in modo accessibile, e prosegue con l’intelligenza artificiale, le reti neurali, il low code, l’edge computing e i digital twin. È un manuale delle tecniche di automazione emergenti dove ogni trend viene trattato come un potenziale “mutagene industriale”, in grado di cambiare strutturalmente il modo in cui le imprese operano.

L’organizzazione oltre le buzzword

La seconda sezione cambia piano: dal “cosa” al “come”. Si parla di manutenzione predittiva, MLOps, trasformazione dei ruoli professionali e nuovi modelli d’impresa. Qui il testo acquista una dimensione socio-tecnica: l’automazione non è solo questione di dispositivi, ma di ridefinizione del lavoro, delle competenze e dei processi decisionali. Interessante l’approfondimento sul passaggio da MES a MOM e sulle dinamiche tra ERP e software di campo: il testo cerca ad esempio di spiegare perché integrare OT e IT non sia solo un problema tecnico, ma anche politico, culturale e organizzativo.

Scenari applicativi: tra terra e orbita

Nella terza parte, l’autore esce dalla fabbrica e osserva l’“onda lunga” dell’automazione: agritech, e-mobility, sanità digitale, energy management, fintech e space economy. Qui il saggio abbandona la verticalità del manuale per aprirsi a scenari visionari. La sezione sulla medicina 5.0, per esempio, introduce riflessioni sull’uso dell’IA per la personalizzazione delle terapie, mentre quella sull’automazione spaziale racconta l’importanza dei vettori riutilizzabili non solo per l’esplorazione, ma per l’equilibrio geopolitico del futuro.

Una riflessione necessaria

Non manca una riflessione lucida sui rischi: l’erosione dell’occupazione, la sorveglianza algoritmica, l’opacità dei sistemi IA, la crescente vulnerabilità cyber. Automation Megatrend affronta questi temi senza allarmismo, ma con senso di responsabilità. Invoca la necessità di una regolazione consapevole, l’urgenza della formazione, la costruzione di un’etica dell’automazione che non sia solo un’aggiunta tardiva, ma parte integrante della progettazione.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Automation Megatrend è un saggio necessario. Non perché promette soluzioni, ma perché formula le domande giuste. Non cede alla tentazione della profezia, ma offre uno strumento di orientamento per manager, tecnici, strateghi e formatori.

Se Il nostro futuro di Alec Ross – libro di successo globale con cui Automation Megatrend condivide molte coordinate tematiche – ha raccontato l’impatto della tecnologia sul tessuto sociale globale, il libro di Armando Martin ne esplora i meccanismi interni, svelandone il funzionamento profondo nei dettagli della macchina industriale.

E se davvero – come il libro suggerisce – l’automazione sarà sempre più invisibile, pervasiva e silenziosa, allora opere come questa diventano indispensabili: strumenti per comprenderla prima che ci sfugga del tutto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.