Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano circa l’80% del settore Viaggi e Turismo: un dato sorprendente che testimonia il loro impatto collettivo. Secondo l’iniziativa Together in Travel del World Travel & Tourism Council (WTTC), le PMI non sono solo la spina dorsale del nostro settore: sono i catalizzatori di innovazione, resilienza ed esperienze autentiche per gli ospiti. Le loro agilità e autenticità stanno modellando il futuro del turismo, e i laureati in hospitality sono in prima linea in questo cambiamento.
A Les Roches, quasi un terzo dei nostri Alumni sceglie la strada dell’imprenditoria, fondando hotel boutique, ristoranti esperienziali, piattaforme di esperienze curate e molto altro. Non si tratta semplicemente di attività economiche, ma di espressioni di uno scopo: unire eccellenza operativa e connessione umana autentica. Questo approccio è esattamente ciò di cui ha bisogno il settore del turismo.
L’ascesa dell’innovazione guidata dalle PMI
In tutto il nostro settore, le piccole imprese stanno ridefinendo le regole del gioco. Un recente report di Together in Travel mette in luce come le PMI stiano guidando il boom del “bleisure”, l’unione tra viaggi di lavoro e di piacere, creando esperienze ibride senza soluzione di continuità. Dal coworking di giorno alle escursioni in montagna nel pomeriggio, fino a workshop culinari locali affiancati a conferenze, le PMI stanno personalizzando i viaggi in modi che i grandi brand faticano a replicare. Con la ripresa dei viaggi di lavoro, queste realtà agili sono in grado di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze dei viaggiatori.
Un altro caso studio, emerso dalla collaborazione tra Virtuoso e il WTTC, dimostra come le reti collaborative consentano ad agenti di viaggio indipendenti e PMI di condividere conoscenze, crescere in modo sostenibile e ottenere una voce a livello globale. Sfruttano risorse comuni e fiducia per amplificare il loro impatto, dimostrando che anche gli attori più piccoli possono influenzare i mercati attraverso l’azione collettiva.
Alumni imprenditori: motori concreti del cambiamento
Les Roches è un esempio di come preparare gli studenti non solo con competenze tecniche, ma anche con fiducia imprenditoriale, intelligenza culturale e una profonda etica del servizio. Queste capacità prendono vita quando i laureati aprono lodge in montagna, ritiri lifestyle o ristoranti incentrati sul territorio. Non solo impiegano team locali e si riforniscono da produttori regionali, ma contribuiscono a costruire ecosistemi di turismo sostenibile.
I leader del futuro devono avere sia la mentalità giusta sia le competenze adeguate. Per avviare o far crescere un’attività nel settore hospitality oggi, i professionisti devono unire pensiero strategico, adattabilità, consapevolezza culturale e conoscenze pratiche di business. Questo significa andare oltre la semplice gestione operativa: comprendere i meccanismi di finanziamento, il posizionamento di mercato e la capacità di rispondere in tempo reale ai cambiamenti delle aspettative dei clienti. Le istituzioni accademiche si stanno evolvendo per rispondere a questa domanda, integrando una formazione imprenditoriale basata su sfide reali. Attraverso simulazioni di business plan, partnership con incubatori o l’esposizione a startup emergenti, gli studenti acquisiscono non solo conoscenze, ma anche la fiducia per diventare agenti di cambiamento nel panorama turistico.
Guardando al futuro
In un settore in rapida trasformazione, spinto dalla digitalizzazione, dalle esigenze di sostenibilità e dai cambiamenti post-pandemici nei consumi, le PMI offrono l’agilità e l’autenticità che i viaggiatori oggi desiderano. Possono sperimentare, localizzare e innovare più velocemente degli operatori tradizionali. Allo stesso tempo, i laureati di Les Roches portano visione strategica, leadership etica e resilienza a queste iniziative.
Incoraggiando sempre più alumni verso l’imprenditoria, stiamo alimentando un ecosistema ricco di innovazione: da fughe esperienziali in montagna a startup tecnologiche nel settore dell’hospitality. Con il supporto dei programmi del WTTC dedicati alle PMI, queste imprese possono ora crescere in modo più ampio e consapevole.
Le PMI non sono attori marginali nel turismo: stanno plasmando il suo futuro. Con una rappresentanza dell’80% del mercato e possibilità creative pressoché illimitate, le piccole imprese guidate da imprenditori laureati daranno impulso alla rinascita dell’hospitality nel prossimo decennio.
Les Roches è orgogliosa di formare leader che non si limitano a entrare in sistemi preesistenti, ma li ridefiniscono, generando crescita economica sostenibile, arricchendo l’esperienza degli ospiti e costruendo comunità. Quando il piccolo è potente e la mentalità è audace, l’impatto non ha limiti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link