(AGENPARL) – Roma, 7 Agosto 2025
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 Bollettino socio-economico
del Veneto
I principali dati congiunturali
Luglio 2025
a cura dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Il Bollettino socio-economico del
Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Contesto nazionale
“Migliora la fiducia delle imprese”
pag.4
Prodotto interno lordo
“+0,8% la previsione della crescita regionale nel 2025”
pag.5
L’inflazione
“Inflazione all’1,7% a maggio 2025”
pag.6
Imprese
“Nel 2025 prosegue il processo di riorganizzazione della base
imprenditoriale regionale”
pag.7
Interscambio commerciale
“L’export veneto in calo nel primo trimestre del 2025”
pag.8
Turismo
“Il 2024 è il nuovo record storico”
pag.9
Giovani e istruzione
“Negli Atenei veneti la contribuzione varia da 1.036€ a 1.565€”
pag.10
Il Mercato del lavoro
“Il 2025 apre con un’occupazione solida”
pag.11
Ambiente e clima
“Il nuovo consumo di suolo va monitorato”
pag.12
Mobilità e trasporti
“Auto ibride ed elettriche più frequenti, ma ancora una minoranza”
pag.13
Popolazione e società
“I cittadini stranieri sono una popolazione giovane”
pag.14
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Contesto nazionale
Variazioni % rispetto al mese precedente
giu-25
Indice del fatturato delle imprese
industriali
Clima di fiducia
Indice del valore delle vendite
Prezzi
mag-25
apr-25
mar-25
feb-25
gen-25
dic-24
nov-24
ott-24
set-24
ago-24
lug-24
giu-24
Totale
Nazionale
Estero
Consumatori
Imprese Totale
Manifatturiere
Costruzioni
Servizi di mercato
Commercio al dettaglio
Totale
Alimentari
Non alimentari
Al consumo
Alla produzione dell’industria
64,45
68,13
72,73
75,44
79,27
73,86
74,35
75,63
74,02
80,36
85,15
82,25
Prezzo del petrolio Brent ($/barile) (a)
71,44
Cambio euro/dollaro (a)
1,1516 1,1278 1,1214 1,0807 1,0413 1,0354 1,0479 1,0630 1,0904 1,1106 1,1012
1,0844 1,0759
(a) Valori assoluti
A giugno 2025 l’indice di fiducia delle imprese cresce per il secondo mese consecutivo; l’aumento si estende a tutti i settori eccetto il commercio al dettaglio. La fiducia dei consumatori torna a calare dopo la crescita dello scorso mese.
A maggio 2025, rispetto al mese precedente, le vendite al dettaglio registrano una diminuzione in valore e in volume a causa del calo del comparto alimentare. Il settore non
alimentare, invece, risulta stabile.
A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione nazionale aumenta leggermente, +0,2% rispetto a maggio.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat, EIA – U.S. Energy Information Administration, Banca d’Italia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Prodotto interno lordo
LE PREVISIONI
IL CONFRONTO
Variazione % 2024/23
Prodotto interno lordo
Spesa per consumi finali delle famiglie
Investimenti fissi lordi
Veneto
Veneto
Italia
Italia
(a) Valore aggiunto per unit‡á di lavoro
LO STORICO – VENETO
(valori reali)
Valori in milioni
di euro
Var. %
2023/2022
(valori correnti)
Valori in milioni
di euro
Prodotto interno lordo
177.385,3
196.967,9
Spesa per consumi finali
delle famiglie
95.773,6
109.767,4
Investimenti fissi lordi
40.451,2
45.090,2
0,9 0,9
1,1 1,1
Germania
PRODUTTIVITÀ 2024(a)
(migliaia di euro)
Area Euro
PIL PROCAPITE 2024
(migliaia di euro)
Regno Unito
Italia
Spagna
Veneto
Variazione % 2025/24
Francia
Italia
Italia
Veneto
Veneto
Mondo
Variazioni % rispetto all’anno precedente
Nel 2024, nonostante gli shock avversi, si evidenzia una buona resilienza: lo scenario
internazionale rimane caratterizzato da solide condizioni del mercato del lavoro e da
un’inflazione in calo nella maggior parte delle economie. In Europa, nonostante una
dinamica dei salari sostenuta e la normalizzazione della politica monetaria in atto,
rimangono criticità legate alla debolezza produttiva. L’Italia beneficia di una situazione di stabilità economica e politica e un Veneto in linea con le attese mantiene una
ricchezza pro capite più elevata della media italiana ed europea.
In Italia il Prodotto Interno Lordo nei primi tre mesi del 2025 è risultato in crescita
(+0,7). Il Documento di Economia e Finanza 2025 fornisce una previsione tendenziale
del Prodotto Interno Lordo italiano dello 0,6% per il 2025 e dello 0,8% per il 2026. La
previsione di fonte Prometeia, aggiornata a maggio, prospetta una crescita del PIL
nazionale del +0,6% per il 2025 e +0,7% per il 2026.
Per il Veneto si prevede una crescita del PIL pari a +0,8% nel 2025 e +0,9% nel 2026.
Per i consumi delle famiglie e per gli investimenti fissi lordi del 2025 in Veneto è ipotizzato +1,1% e +1,4%, rispettivamente.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati e previsioni Istat, Eurostat, Commissione europea, FMI e Prometeia (maggio 2025)
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
L’inflazione
L’ANDAMENTO DEI PREZZI DI ALCUNE VOCI DI SPESA IN VENETO
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) (base 2015=100). Veneto – Gen. 2023:Giu. 2025
Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili
Prodotti alimentari e bevande analcoliche
Trasporti
Indice generale
Giu-2025
Mag-2025
Apr-2025
Mar-2025
Feb-2025
Gen-2025
Dic-2024
Nov-2024
Ott-2024
Set-2024
Ago-2024
Lug-2024
Giu-2024
Mag-2024
Apr-2024
Mar-2024
Feb-2024
Gen-2024
Dic-2023
Nov-2023
Ott-2023
Set-2023
Ago-2023
Lug-2023
Giu-2023
Mag-2023
Apr-2023
Mar-2023
Feb-2023
Gen-2023
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC): var. % rispetto all’anno precedente (base 2015=100)
Giugno
Italia
Veneto
Nel primo semestre del 2025 l’inflazione torna leggermente ad aumentare, portandosi fino al 1,7% a giugno 2025 in Veneto, soprattutto per effetto dell’accelerazione tendenziale dei prezzi dei beni alimentari. Un aumento superiore alla media su base tendenziale si registra nei prezzi per l’abitazione, l’istruzione e quelli
relativi ai servizi ricettivi e di ristorazione.
Questo accade a tre anni dal vigoroso aumento dei prezzi registrato nel 2022, gradualmente ridimensionato fino a raggiungere nel 2024 un tasso di inflazione
complessivo dell’1,0% in Italia e dell’1,3% in Veneto.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Imprese: il contesto
LE TENDENZE
LO STORICO
Variazioni %
I Trim. 2025 / I Trim. 2024
Veneto
Veneto
Italia
418.367
Agricoltura
61.097
680.113
Industria
48.138
462.974
Costruzioni
61.417
753.644
Servizi
247.715
119.400
Imprese totali
Le imprese artigiane
IL CONFRONTO
IV trimestre 2024 in Veneto
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati InfoCamere, Registro Imprese e Cerved
Sardegna
Calabria
Puglia
Toscana
Variazione %
Piemonte
Il primo trimestre del 2025 si apre con una riduzione del numero di imprese
venete: nel periodo gennaio-marzo 2025 si registra un calo pari al -0,8%
rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Quasi stabile, invece, l’andamento congiunturale della base imprenditoriale regionale (-0,2%
rispetto al trimestre precedente). La riduzione di imprese attive con sede
in Veneto riguarda tutti i macrosettori economici a eccezione del comparto dei servizi che presenta un bilancio stabile. La contrazione risulta più
marcata nell’industria e nel settore agricolo. Il comparto delle costruzioni
continua a risentire del clima d’incertezza legato alla riduzione degli incentivi fiscali e alla minore domanda nel settore residenziale. Nei servizi l’andamento invariato è il frutto di un sistema imprenditoriale che si conferma a
doppia velocità, dove la crescita dei servizi ad alto contenuto di conoscenza bilancia la contrazione di quelli tradizionali.
Var. % I Trim. 2025 / I Trim. 2024
Sicilia
Lazio
Quota % su Italia
Campania
% su start up italiane
Lombardia
Numero
Quota %
Start up innovative
Settori
Emilia Romagna
Le imprese artigiane
Italia
Italia
Veneto
Imprese totali
Settori
Agricoltura
Industria
Costruzioni
Servizi
I Trim. 2025 / IV Trim. 2024
%Veneto su Italia
Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Interscambio commerciale
I mercati più dinamici nei primi 3 mesi del 2025
Esportazioni
Italia
623.509
100,0
Messico
Quota sul totale regionale
Importazioni
Var. % 2024/23
Veneto
61.072
Italia
568.746
100,0
Saldo commerciale
Export/PIL (%)
2024 mln. euro
Veneto
19.079
Italia
54.763
I dati provvisori sull’interscambio commerciale relativi al primo trimestre del 2025
evidenziano una contrazione delle vendite commerciali verso l’estero realizzate dalle imprese presenti in Veneto: l’export veneto registra un calo dell’1,2%, pari a una
contrazione di 239 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024.
Le tensioni geopolitiche che stanno caratterizzando i nuovi scenari internazionali
sembrano aver provocato in Veneto un impatto negativo maggiore rispetto ad altri
territori (3,2% il dato medio nazionale).
Tale performance è sintesi di dinamiche negative in quasi tutti i settori, con l’eccezione per le vendite estere delle produzioni agroalimentari (+4,8% rispetto allo
stesso trimestre del 2024), del comparto orafo (+5,9%) e dell’industria della carta
(+3,3%).
Quanto ai mercati di destinazione, si segnala il calo del fatturato estero nei primi
due mercati di riferimento (-1,5% in Germania, pari a -42 milioni di euro rispetto
ai primi 3 mesi del 2024, -3,5% verso la Francia). L’export verso gli USA rimane
pressochè stazionario (+0,2%), mentre crescono le esportazioni degli operatori veneti verso Spagna (+3,7%), Polonia (+8,6%), Emirati Arabi Uniti (+29,5%) e Messico
(+17,8%).
2025 e 2024 dati provvisori
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Spagna
I settori più dinamici nei primi 3 mesi del 2025
mln di euro
mln di euro
mln di euro
Agroalimentare
Orafo
Quota sul totale regionale 4,0%
Poduzione carta
12,6%
Le principali regioni esportatrici
Var. % 2024/2023
Var. % 2023/2022
Lombardia
Quota % 2024
Italia
Var. % gen-mar 2025/
2024 mln. euro
gen-mar 2024
Emirato Arabi Uniti
Marche
Friuli Venezia Giulia
80.151
mln di euro
Lazio
Toscana
Veneto
Piemonte
Var. % 2024/23
Emilia Romagna
Quota % 2024
Veneto
Var. % gen-mar 2025/
2024 mln. euro
gen-mar 2024
mln di euro
mln di euro
-29,7
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Turismo
IL 2024 E’ IL NUOVO RECORD STORICO
FORTE ATTRAZIONE DEI 5 COMPRENSORI
Presenze turistiche per tipologia di struttura e provenienza
Milioni di presenze turistiche neI comprensori turistici. Anni 2019:2024
Totale
Gen.-Mag.
Var% 2024/23
Var% 2025/24
Strutture ricettive
alberghiere
extralberghiere
-13,1
italiana
straniera
-14,0
Variazione %
2024/2023
25,9 Mare
-0,3%
25,7 Città d’arte +4,7%
Provenienza
L’anno 2024 si è chiuso con ottimi risultati, rappresentando così il nuovo anno di record in
quanto a flussi turistici. Infatti, rispetto al 2023 la destinazione Veneto vede un aumento di
arrivi (+3,3%) e di presenze (+2,2%).
Rispetto al 2023, le strutture alberghiere mostrano stabilità, mentre il comparto extralberghiero vede ulteriori incrementi (+3,8% delle presenze).
Gli arrivi mostrano un segno positivo nei comprensori mare, città d’arte, lago e montagna,
con una clientela sempre più straniera. Solo alle terme la crescita dei turisti stranieri (+2,9%)
non riesce a compensare completamente la riduzione degli italiani (-1,1%), totalizzando nel
complesso un -0,1% di arrivi. Le presenze, che rappresentano i pernottamenti, mostrano
variazioni più blande per la riduzione della permanenza nei luoghi di villeggiatura, e risultano in crescita nelle città, al lago e in montagna, in leggera contrazione al mare e alle terme.
Nel complesso, i turisti italiani diminuiscono (arrivi -1,5%, presenze -1,8%), mentre gli stranieri sono in forte crescita (rispettivamente +5,9 e +4%). Ciò è legato soprattutto all’ulteriore incremento di tedeschi (arrivi +2,3%, presenze +2%), mai stati così numerosi, e al
progressivo ritorno dei cinesi, nonostante siano ancora solo la metà rispetto al periodo
pre-pandemico.
Nei primi cinque mesi del 2025 si rilevano dati superiori allo stesso periodo del 2019
pre-pandemico (arrivi +9,9%, presenze +5,7%), ma non rispetto ai primi cinque mesi del
2024 (arrivi -3,9%, presenze -9,2%). Si consideri, comunque, che a causa dello slittamento
della Pentecoste e del Corpus Domini da maggio nel 2024 a giugno di quest’anno, per un
confronto equo si devono attendere i dati del primo semestre. Infatti queste due occorrenze rappresentano giorni festivi nel nostro principale mercato straniero, la Germania.
14,4 Lago
+2,6%
4,7 Montagna
+3,4%
2,8 Terme
-0,8%
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati provvisori Istat – Regione Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Giovani e istruzione
La contribuzione studentesca nei quattro Atenei del Veneto. A.a. 2023/24
Padova
4.000 e più
Ca’Foscai
Contribuzione
media laurea: 1.276€
Paganti laurea: 69%
3.500-4.000
3.000-3.500
Contribuzione
media laurea: 1.407€
Contribuzione
media laurea: 1.565€
Paganti laurea: 69%
Paganti laurea: 75%
2.500-3.000
2.000-2.500
Laurea
Master
Laurea
Master
Laurea
Master
1.500-2.000
1.000-1.500
500-1.000
0-500
L’ingresso all’università è subordinato al pagamento delle tasse universitarie, che
possono rappresentare una barriera d’accesso per alcuni giovani. Tale contribuzione studentesca dipende dalle normative nazionali e dai regolamenti di Ateneo, che
prevedono esoneri e tassazioni agevolate rispetto al livello ISEE.
L’Ateneo più costoso è lo IUAV di Venezia: mediamente gli iscritti pagano nell’anno accademico 2023/24 un contributo di 1.565 euro. Considerando solamente gli
studenti paganti che rappresentano il 69% degli iscritti (escludendo quindi quelli
esonerati totalmente), poco meno del 70% degli studenti paga una quota compresa
fra i 2.500 e i 3.000 euro. Dal lato opposto, a Verona, la tassa media supera di poco
i 1.000 euro: il 40% degli studenti paganti deve affrontare una quota compresa fra i
1.000 e i 1.500 euro e il 23% fra i 1.500 e i 2.000 euro.
Più costosa la frequenza ad un master: a Padova e a Ca’ Foscari la maggior parte
degli studenti paga fra i 2.500 e i 3.000 euro, allo IUAV si si superano i 3.500€.
Verona
4.000 e più
Contribuzione
media laurea: 1.036€
Paganti laurea: 72%
3.500-4.000
3.000-3.500
2.500-3.000
2.000-2.500
Laurea
Master
1.500-2.000
1.000-1.500
500-1.000
0-500
(*) Per “Contribuzione media laurea” si intende l’ammontare di tasse e contributi pagato dallo studente per l’iscrizione all’anno accademico corrente, escluse le tasse per il DSU (Diritto di Studio Universitario), le imposte erariali e tutti i contributi per i servizi prestati su richiesta dello studente per esigenze individuali. Si intendono già detratti eventuali importi dovuti a riduzione per esonero parziale o totale
Gli studenti paganti sono gli iscritti a corsi di laurea ad esclusione degli studenti esonerati totalmente dal pagamento del contributo.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione Veneto su dati Ministero dell’Università e dalla Ricerca
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Mercato del Lavoro
IL 2025 APE CON UN’OCCUPAZIONE SOLIDA
Veneto
Maschi
Italia
Femmine
Totale
Totale
OCCUPATI
Tasso di disoccupazione 15-64 anni (*)
Tasso occupazione 15-64 anni (*)
Numero
I trim 2025
Var % I trim 2025/
I trim 2024
Var % 2024/2019
1.271
2.223
24.076
DISOCCUPATI
Numero
1.758
-29,0
-17,9
-21,9
-11,0
-51,1
-43,3
-46,7
-34,5
I trim 2025
Var % I trim 2025/
I trim 2024
Var % 2024/2019
Tasso di occupazione
Tasso di disoccupazione
Italia
Veneto
7,0 65
Veneto
Italia
1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 55
Trimestre
Trimestre
Trimestre Trim.
1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1°
Trimestre
Trimestre
Trimestre Trim.
Il 2025 in Veneto si apre con una occupazione solida e una disoccupazione molto
Cresce maggiormente la componente femminile, +2,4%, mentre quella maschile
si ferma al +0,9%.
Diminuisce ancora il numero disoccupati: nella nostra regione, il primo trimestre
del 2025 segna un -22% rispetto al primo trimestre 2024. Il tasso di disoccupazione
è pari al 3,3% in linea con il trimestre precedente e in calo di rispetto ad un anno fa.
(*) Tasso di occupazione = (Occupati/Popolazione di riferimento)x100
Tasso di disoccupazione = (Persone in cerca di lavoro / Forze Lavoro)x100
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Ambiente
Suolo consumato (valori % rispetto al suolo totale). Veneto e Italia
Anni 2006, 2012, 2015:2023
Nuovo consumo annuo netto di suolo procapite (ettari per 100.000 abitanti).
Veneto e Italia – Anni 2019:2023
Veneto
12 11,1
Veneto
Italia
5 4,53
Molise
Valle d’Aosta
Liguria
Trentino A.A.
Calabria
Umbria
Basilicata
Abruzzo
Toscana
Friuli V. G.
Sicilia
Sardegna
Italia
Piemonte
Marche
Puglia
Lazio
Lombardia
Emilia Rom.
Veneto
Campania
2022/21
2023/22
Densità di consumo del suolo rispetto all’area totale* (m2/ha) per regione – Anno 2023
Italia
-0,06
2019/18
2020/19
2021/20
Il suolo consumato indica la quantità complessiva di suolo a copertura artificiale
esistente in un dato momento. Se è misurato in valori percentuali rispetto alla superficie
territoriale è sinonimo di grado di artificializzazione. In Veneto la percentuale di suolo
consumato rispetto alla superficie totale nel 2023 è pari a 11,9%, valore superiore
alla media nazionale (7,2%). Nel 2023, si registrano in Veneto 12,5 ettari per 100.000
abitanti di nuovo consumo, al netto dei ripristini, valore più elevato degli ultimi tre
anni, seppure più basso rispetto agli oltre 14 ettari per 100.000 abitanti del 2019 e
2020. Alla luce di questi dati permane una situazione da tenere monitorata ai fini di
bilanciare da una parte le necessità legate allo sviluppo del territorio e, dall’altra, gli
obiettivi europei di riduzione dell’incremento di uso del suolo.
(*) Metri quadrati netti di suolo consumato dal 2022 al 2023 per ettaro di superficie
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Ispra e Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Mobilità e trasporti: le autovetture
LE AUTOVETTURE CIRCOLANTI
Metano
Elettricità
EURO 4
EURO 5
EURO 6
Altro 0,0
Non contemplato
Non definito 0,0
Non identificato
2024 (b)
Ibrido gasolio
EURO 3
Benzina e metano
Ibrido benzina
EURO 2
Elettrico
Ibrido
Benzina e gpl
EURO 1
Benzina (a)
Gasolio
Gasolio
EURO 0
Autovetture immatricolate per alimentazione (%). Veneto – Anni 2015:2024
Benzina
Autovetture per categoria Euro (%).
Veneto – Anno 2024
Autovetture per alimentazione (%).
Veneto – Anno 2024
LE NUOVE IMMATRICOLAZIONI
Le autovetture circolanti in Veneto nel 2024 sono oltre 3,3 milioni e rappresentano il 75,1% del parco veicoli e sono principalmente alimentate a benzina o a gasolio
(rispettivamente 40,5% e 40%). Distinguendo le autovetture secondo la classe ambientale, la classe più rappresentata in Veneto è la Euro 6 (43,5%), seguita dalla Euro
4 (19,9%) e Euro 5 (17,9%); segue lo zoccolo duro delle classi Euro 0-2 (11,2%), maggiormente inquinanti, che ancora oggi sono 1 auto su 9 in Veneto.
Rinviate ad ottobre 2026 le limitazioni alla circolazione per le vetture diesel Euro 5, un provvedimento che mira a contrastare l’inquinamento atmosferico nel bacino
Padano e che, oltre al Veneto, riguarda Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna; le autovetture interessate dal provvedimento sono circa 340 mila in Veneto.
Il mercato veneto delle autovetture nuove ha chiuso il 2024 con 108.614 prime iscrizioni: la tendenza di medio periodo vede crescere gradualmente tra le prime iscrizioni il peso dei veicoli ad alimentazione ibrida ed elettrica: queste nel 2024 pesano, rispettivamente, per il 44,2% e per il 4,7% delle immatricolazioni di autovetture.
(a) Nei veicoli a benzina sono compresi anche quelli con doppia alimentazione (Benz/GPL e Benz/Met.)
(b) Dati 2024 aggiornati a marzo 2025
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati ACI
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2025
Popolazione e società
I CITTADINI STRANIERI SONO UNA POPOLAZIONE GIOVANE
UNA QUOTA RILEVANTE DEI CITTADINI STRANIERI E’ NATA IN ITALIA
Popolazione residente per età e cittadinanza. Veneto – Anno 2023
Popolazione straniera residente per luogo di nascita. Veneto – Anno 2021
Tutte le età
Veneto 2023
18,4%
Nati in Italia
Minori di 18 anni
Nati all’estero
Stranieri residenti:
79,0%
501.161
il 10,3% della popolazione
Al 2023, risiedono in Veneto 501.161 persone con cittadinanza straniera, il 10,3%
degli abitanti totali (8,9% in Italia). E’ una popolazione ancora giovane: il 17,8%
ha meno di 15 anni e gli anziani over 65 sono solo il 5,5%, valori che per la
componente italiana valgono rispettivamente l’11,4% e il 26,6%. In sostanza, tra
gli stranieri troviamo 30,8 anziani ogni 100 giovani under 15 mentre tra gli italiani
ne troviamo 234, più di 7 volte tanto. Quasi il 30% degli stranieri residenti nella
regione è cittadino dell’UE27. Le prime quattro cittadinanze, Romania, Marocco,
Cina e Albania, rappresentano quasi il 50% dei residenti stranieri. Oggi siamo in
presenza di una seconda generazione di stranieri sempre più consistente e ormai
adulta (i figli di chi è giunto in Italia dall’estero) e finanche terze generazioni (i figli
di questi ultimi). In Veneto, il 18,4% della popolazione con cittadinanza straniera è
nata in Italia, ma la percentuale sale al 79% tra i minori.
La popolazione complessiva in Veneto negli ultimi 10 anni è diminuita di 53.496
persone, ma senza la componente straniera e senza le acquisizioni di cittadinanza
sarebbe diminuita molto di più (-260.321). L’apporto degli stranieri non è stato
sufficiente a compensare l’emorragia di residenti, tuttavia ne ha ampiamente
contenuto gli effetti.
LA MITIGAZIONE DEGLI STRANIERI SUL DECLINO DEMOGRAFICO
Popolazione residente totale e con cittadinanza italiana. Veneto – Anni 2002:2023
Popolazione totale
Popolazione italiana
Popolazione italiana
senza acquisizioni di
cittadinanza
100 e oltre
Stranieri
Italiani
15.000 5.000 5.000 15.000 25.000 35.000 45.000 55.000 65.000 75.000
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Per gli ultimi aggiornamenti consultare il sito
http://statistica.regione.veneto.it
SISTAR
Ufficio di statistica
Regione del Veneto
Regione del Veneto
– Presidenza della Giunta regionale
– Segreteria Generale della Programmazione
– Direzione Sistema dei controlli, SISTAR e documenti
di programmazione generale
– U.O. Sistema Statistico Regionale
Rio dei Tre Ponti – Dorsoduro 3494/A
30123 Venezia
http://www.regione.veneto.it/web/statistica
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link