Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Cosa sono le PMI Innovative


DEFINIZIONE DI PMI INNOVATIVA

Le PMI innovative sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che rispettano i limiti dimensionali delle piccole e medie imprese e determinati parametri riguardanti l’innovazione tecnologica. Questa specifica tipologia, per godere di una serie di agevolazioni particolari deve rispettare una serie di regole ben precise. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per ottenere lo status di PMI innovativa è necessario, oltre a possedere tutti i requisiti richiesti, procedere con un’autocertificazione del legale rappresentante e la registrazione nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio sul territorio nazionale. Non è previsto alcun limite di età per le imprese che vogliono accedere alla sezione speciale delle PMI innovative. È importante sottolineare che le PMI innovative devono dimostrare il possesso dei requisiti necessari per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste. Tra i requisiti principali, si evidenziano la presenza di attività di ricerca e sviluppo e il possesso di almeno un bilancio certificato, che attesti la solidità finanziaria dell’azienda.


COME DIVENTARE UNA PMI INNOVATIVA: REQUISITI NECESSARI

Per ottenere lo status di PMI innovativa è necessario procedere con un’autocertificazione del legale rappresentante e la registrazione nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio sul territorio nazionale. Non è previsto alcun limite di età per le imprese che vogliono accedere alla sezione speciale delle PMI innovative. È importante sottolineare che le PMI innovative devono dimostrare il possesso di tutti i requisiti oggettivi e almeno dei 2/3 dei requisiti soggettivi necessari per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste. Tra i requisiti principali, si evidenziano: 

Requisiti oggettivi:

  • sede operativa in Italia
  • ha effettuato la certificazione dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato
  • non è quotata in un mercato regolamentato;
  • non è contestualmente iscritta alla sezione speciale delle startup innovative.

Requisiti soggettivi:

  • hanno sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione
  • impiegano personale altamente qualificato (almeno 1/5 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 1/3 con laurea magistrale)
  • sono titolari, depositarie o licenziatarie di almeno un brevetto o titolare di un software registrato

Le PMI innovative devono mantenere il possesso dei requisiti elencati, poiché la loro classificazione nel registro delle imprese è fondamentale per continuare a godere delle agevolazioni fiscali previste. 


AGEVOLAZIONI DEDICATE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE

Diventare una PMI innovativa offre numerosi vantaggi, tra cui l’accesso a incentivi fiscali e agevolazioni dedicate. Queste opportunità sono riservate alle piccole e medie imprese che dimostrano un impegno concreto nella ricerca e sviluppo, contribuendo così a incrementare il valore totale della produzione.

Di seguito viene presentata la lista delle principali agevolazioni dedicate a questa tipologia di impresa:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • Incentivi fiscali all’investimento nel capitale dell’impresa
  • Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI
  • Esonero da imposte di bollo per gli atti depositati presso la Camera di Commercio
  • Raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding
  • Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE)
  • Deroghe alla disciplina societaria ordinaria
  • Proroga del termine per la copertura delle perdite
  • Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica
  • Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale.

DURATA DELLO STATUS DI PMI INNOVATIVA

Lo status di PMI innovativa non ha una durata predefinita, ma è subordinato al mantenimento dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente. Dopo la trasformazione da start-up innovativa a PMI innovativa, l’impresa deve continuare a soddisfare almeno 2 dei requisiti previsti dalla legge, tra quelli specificamente indicati per le PMI innovative.

 Obblighi e procedure:

  • I requisiti devono essere autocertificati annualmente mediante apposita dichiarazione da presentare al Registro delle Imprese, corredata dalla relativa documentazione probatoria.
  • Le imprese sono tenute ad aggiornare almeno una volta all’anno la propria posizione nella sezione dedicata del Registro, dimostrando il continuo rispetto dei criteri necessari per mantenere lo status.
  • L’ottenimento dello status di PMI innovativa avviene tramite l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese e la pubblicazione delle informazioni richieste anche sul sito web del Registro.

 Questo meccanismo consente alle imprese emergenti di:

  • ottenere il riconoscimento come PMI innovativa;
  • beneficiare delle agevolazioni previste, inizialmente riservate alle start-up innovative e poi estese anche alle PMI.

 Requisiti economici e strutturali:

 Le PMI innovative, costituite in Italia o in un altro Stato dell’UE ma fiscalmente residenti in Italia, devono:

  • disporre di un bilancio non superiore a 43 milioni di euro;
  • rispettare i criteri previsti in materia di capitale, governance e capitale di rischio stabiliti per le PMI.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!