I risultati del primo semestre 2025 del Dubai International Financial Centre (Difc), il principale centro finanziario globale per Medio Oriente, Africa e Asia meridionale (Measa), evidenziano decisi progressi.
Nel periodo il Difc ha registrato un numero record di nuove imprese, per un totale di 7.700 aziende attive registrate, in crescita del 25% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Tra gennaio e giugno 2025 si sono aggiunte 1.081 nuove aziende, con un incremento del 32% su base annua. Di pari passo, i professionisti operanti nel centro sono saliti a 47.901 (+9%).
Per quanto riguarda i servizi regolamentati, le autorizzazioni ai servizi finanziari sono aumentate del 28% su base annua, passando da 61 a 78, mentre il numero di entità regolamentate dalla Dfsa (l’autorità indipendente che vigila sulle attività svolte all’interno del Difc) è salito a 980 (+17% rispetto al 2024).
Si rileva inoltre una forte espansione del cluster bancario e dei mercati dei capitali. Il settore bancario e dei capital markets all’interno del Difc conta oggi 289 società attive, rispetto alle 247 dello scorso anno (+17%), consolidando la posizione del centro come riferimento regionale per i servizi finanziari avanzati.
Per queste ragioni, Dubai è stata inserita tra le otto città al mondo con capacità “ampie e profonde” in tutti i comparti dell’industria finanziaria, ed è l’unico centro nella regione Measa a figurare nella top 10 globale del Gfci (Global Financial Centres Index) in più categorie (tra cui FinTech, investment management e professional services), al pari di città come Londra, New York e Parigi.
Leggi anche: Più business a Dubai. Tutti i numeri del Difc
La concentrazione di patrimoni privati
Dubai è la città mediorientale con la più alta concentrazione di patrimoni privati (Henley & Partners), che ha favorito la crescita del settore wealth & asset management del Difc, il più grande della regione, con 440 aziende attive (+19%). Gli hedge fund operanti nel centro sono oltre 85 (+72% in un anno), di cui 69 con asset superiori al miliardo di dollari. Oltre 10mila fondi sono gestiti o commercializzati dal Difc.
L’approccio del Difc a supporto delle imprese familiari, lo ha reso una destinazione di riferimento. Attualmente operano nel centro 1.035 entità legate a family business, in forte crescita rispetto alle 600 di un anno fa (+73%). Anche il numero di fondazioni ha evidenziato un’accelerazione, salendo a 842 rispetto alle 548 del primo semestre 2024, con un incremento del 54%.
Numeri in crescita anche per il settore assicurativo e riassicurativo, con 135 aziende attive nell’ecosistema, in aumento dell’8% rispetto alle 125 del primo semestre 2024. Durante il primo semestre i premi lordi (Gwp) hanno raggiunto i 3,5 miliardi di dollari, dai 2,6 miliardi di dollari dell’anno precedente, con un incremento del 35%.
Tra i nuovi ingressi nella base clienti in espansione del Difc nel primo semestre 2025 figurano ABK Capital, Avaloq, Baron Capital, Bluecrest Capital, Bridge Investment Group, Cambridge Associates, China International Capital Corporation, dLocal, Manulife, National Bank of Kuwait, Pearl Diver Capital, Pimco, RV Capital, Silver Point Capital, Tourmaline, TransAmerica Life Bermuda, Welwing Capital Management e molti altri.
Gli eventi di punta del Difc, il Dubai AI Festival e il Dubai FinTech Summit, hanno attirato complessivamente oltre 20mila partecipanti da più di 120 Paesi. In occasione di questi appuntamenti e a sostegno dell’agenda innovativa del Difc, sono stati lanciati la Dubai AI Academy e annunciata la Dubai Future Finance Week, che si terrà a maggio 2026 e comprenderà sei eventi principali, tra cui il FinTech Summit, il Future Sustainability Forum e l’Assemblea Generale del Dubai Future District Fund.
Real estate e sviluppo urbano
Il portafoglio immobiliare del Difc continua a sostenere le ambizioni di sviluppo urbano di Dubai. Le unità immesse sul mercato per il nuovo progetto Difc Heights sono andate esaurite in soli tre giorni, a conferma della forte domanda di soluzioni abitative di alta gamma nel distretto finanziario.
Attualmente sono in fase di sviluppo oltre 148.600 metri quadrati di spazi commerciali, con lavori in fase avanzata per soddisfare la crescente domanda. I nuovi spazi saranno pronti per l’occupazione a partire dal primo trimestre del 2026. Inoltre il Difc ha lanciato una nuova piattaforma dati che consente l’accesso da parte di terzi alle informazioni immobiliari, in linea con la Dubai Real Estate Strategy 2033.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link